Puntata 104 del 23 Maggio 2016
TECNOLOGIA
Liquidi industriali contaminati oppure radioattivi come quelli della centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, possono essere finalmente decontaminati grazie ad una metodica tutta italiana, messa a punto dalla Wow Technology. A parlarcene è l’ingegnere Adriano Marin, ospite di Alessandro Mantero.
.
ARTE
Palazzo Sarcinelli a Conegliano, in provincia di Treviso, ospita la mostra “I Vivarini. Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento” che racconta l’avventura artistica di Antonio, Bartolomeo e Alvise Vivarini, grandi protagonisti della pittura del Quattrocento veneziano. Cristina Sartori ha incontrato il professor Giandomenico Romanelli, curatore della mostra.
.
CIBO
Lotta allo spreco di cibo, e promozione dell’educazione alimentare. Al microfono di Marco Leone, il professor Andrea Segré dell’Università di Bologna, lancia questa sfida nel suo libro dal titolo “Cibo” edito da Il Mulino.
Pubblicato il Maggio 27, 2016, in madeinitalyradio con tag Adriano Marin, Alessandro Mantero, Andrea Segré, Arte, Bologna, Cibo, Conegliano, Contaminato, Cristina Sartori, Cucina, Depurazione, Educazione, Expo, Fukushima, Giandomenico Romanelli, Gotico, Il Mulino, Libro, Liquido, Luca Giacon, Marco Leone, Mostra, Palazzo, Quattrocento, Radioattivo, Rinascimento, Sarcinelli, Simonetta Nardi, Spreco, Tecnologia, Treviso, Università, Vivarini, Wow. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Commenti disabilitati su Puntata 104 del 23 Maggio 2016.