Puntata 146 del 24 Aprile 2017
SCIENZA
La macchina del tempo, forse non è più una chimera. Un team internazionale guidato da scienziati italiani che fanno capo al professor Salvatore Capozziello dell’Università di Napoli-Federico II, ospite di Alessandro Bettero, ha messo a punto un prototipo, in scala, di un wormhole ovvero di quel cunicolo, già teorizzato da Einstein e Rosen, che può unire due punti nell’universo.
http://soundcloud.com/madeinitalyradio/wormhole-in-laboratorio-a-napoli
.
LETTERATURA
“Abruzzo Stars & Stripes” è il titolo del libro di Generoso D’Agnese, scritto in collaborazione con Dom Serafini e Geremia Mancini che racconta l’Abruzzo negli Stati Uniti attraverso le storie dei suoi conterranei d’America. D’Agnese e Serafini sono oggi in nostra compagnia al microfono di Marco Leone.
http://www.facebook.com/generoso.dagnese
.
CUCINA
Francesca Valentini ci porta a Bagno di Romagna per conoscere lo chef Paolo Teverini che unisce tradizione e avanguardia per far apprezzare, a tavola, i sapori e i segreti della tradizione.
Pubblicato il aprile 28, 2017, in madeinitalyradio con tag Abruzzo, Alessandro Bettero, Bagno di Romagna, Black Hole, Chef, Cibo, Cristina Sartori, Cucina, Dom Serafini, Einstein, Francesca Valentini, Generoso D’Agnese, Geremia Mancini, Grafene, Letteratura, Libro, Luca Giacon, Macchina, Marco Leone, Napoli, Paolo Teverini, Rosen, Salvatore Capozziello, Scienza, Simonetta Nardi, Star Trek, Stati Uniti, Tempo, Università, Wormhole. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Commenti disabilitati su Puntata 146 del 24 Aprile 2017.