Archivi Blog
Puntata 215 del 10 Dicembre 2018
TECNOLOGIA
L’ingegno al servizio dell’umanità può cambiare il corso della storia. È il caso del progetto con cui si ottiene acqua dall’aria, promosso dall’organizzazione non governativa Humacoo per sfidare la crisi idrica delle scuole in Namibia, sfruttando la tecnologia messa a punto dalla start-up Seas. Questa iniziativa consentirà ai bambini della Hungua Primary School di Opuwo, di avere accesso diretto all’acqua potabile. Ce ne parla, a Made in Italy, Carlo Maria Tieri, direttore generale della Fondazione Humacoo. Alessandro Mantero lo ha intervistato.
Puntata 112 del 18 Luglio 2016
TECNOLOGIA
Watly è la macchina che, nelle previsioni dei suoi ideatori, dovrebbe dissetare il pianeta. Ma non solo. Il progetto è nato a Udine, e a parlarcene è Marco Attisani, oggi ospite di Martina Mazzaro.
http://www.watly.co
.
ARTE
La mostra dal titolo “Andrea Gastaldi, le opere e i giorni”, allestita alla Pinacoteca Albertina e al Museo Accorsi-Ometto di Torino, ci racconta i temi e le tecniche della pittura italiana dell’Ottocento. A guidarci alla sua scoperta è il curatore della mostra, Giovanni Cordero, in compagnia di Marco Leone.
http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it
.
DESIGN
Giorgio Pirolo è uno dei giovani designer italiani più originali del momento. La sua passione per le auto lo ha portato a creare una delle vetture più vendute in Asia e in Sud America, e ad inventare la futuristica Asfané di cui ci parla oggi, al microfono di Maria Bologna, direttore di QE-Magazine.
http://www.madeinitalyradio.it
Puntata 50 del 6 Aprile 2015
Ascolta la Puntata 50 del 6 Aprile 2015
TECNOLOGIA
Le travi portanti gonfiate d’aria promettono di rivoluzionare la costruzione di strutture architettoniche mobili o temporanee. È la tecnologia di Tensairity messa a punto da Paolo Beccarelli – oggi con noi a Made in Italy, al microfono di Marco Leone – e da Roberto Maffei.
http://www.tensairitysolutions.com
.
TURISMO
Famose in tutto il mondo, le acque termali del comprensorio dei Colli Euganei sono un toccasana per benessere e bellezza, ricercatissime da turisti italiani e stranieri. Ce ne parla Angela Stoppato, presidente del Consorzio Terme Euganee, ospite di Cristina Sartori, per ricostruire una storia che inizia già al tempo dei Romani.
http://www.consorziotermeeuganee.it
.
ARTE
Gli Artisti dell’Ottocento in mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale ci raccontano un’Italia che non c’è più: dall’ispirazione all’antichità, al ritratto, dalle scene di vita popolare alla poetica del vero. Ce ne illustra i temi e i motivi la curatrice Cinzia Virno. Alessandro Mantero l’ha incontrata.
Puntata 15 del 7 Luglio 2014
.
.
MUSICA
Un violino italiano vola a Singapore nelle mani del giovanissimo artista prodigio Samuel Tan che ha appena 9 anni. Uno strumento creato nell’atelier del maestro liutaio Giovanni Lazzaro che conferma il primato italiano in questo settore. Cristina Sartori lo ha incontrato.
.
CIBO
Ha sede a Rossano, in Calabria, il Museo della liquirizia nato per celebrare questa pianta che in Italia ha trovato la sua patria d’elezione. A parlarci delle peculiarità della liquirizia è Pina Amarelli, responsabile dell’Archivio Amarelli, una famiglia che da mille anni lavora la liquirizia. Alessandro Bettero l’ha intervistata.
http://www.museodellaliquirizia.it
.
TURISMO
Le acque termali italiane sono sempre più ricercate da italiani e stranieri. E le Terme di Bibione, non lontano da Venezia, aperte tutto l’anno, sono tra le più apprezzate. Ce ne parla il presidente di “Bibione Thermae”, Franco Anastasìa al microfonodi Silvano Facco.
Puntata 3 del 14 Aprile 2014
Ascolta la puntata 3 del 14 Aprile 2014
.
TECNOLOGIA. Sensazionale scoperta di un team di ricerca italiano. Sotto la superficie ghiacciata di Encelado, una piccola Luna di Saturno, c’è un oceano d’acqua a contatto con le rocce, e in condizioni ideali per ospitare forme di vita. A svelarci questa scoperta è il professor Luciano Iess del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale dell’Università La Sapienza di Roma, al microfono di Alessandro Bettero.
Team di ricerca Science BBC Focus
CINEMA. È sbarcato nei cinema di tutto il mondo il film di animazione “Cuccioli – Il Paese del Vento”, nuovo episodio della fortunata serie nata dalla fervida fantasia del Gruppo Alcuni che, questa volta, si sono concentrati su una storia dal forte richiamo ecologico. Cristina Sartori ha incontrato il regista Sergio Manfio, uno dei creatori dei Cuccioli.
ARTE. Le tecnologie digitali hanno ricostruito, a due secoli di distanza, il gesso originale delle “Tre Grazie” dello scultore Antonio Canova, nella versione per il Duca di Bedford, danneggiato dai bombardamenti della Prima Guerra mondiale. Marco Evangelisti ne ha parlato con il professor Mario Guderzo, direttore del “Museo e Gipsoteca Antonio Canova” di Possagno.