Archivi Blog

Puntata 179 del 19 Febbraio 2018

TECNOLOGIA

L’applicazione della robotica e dell’informatica all’agricoltura e alla zootecnia. È quello che ha fatto, tra le prime in Italia, l’azienda Ponte Vecchio di Vidor, in provincia di Treviso, nata all’inizio del Novecento. Il processo coinvolge l’intero ciclo di lavorazione: dagli animali nella stalla ai prodotti finali. Ce ne parla uno dei titolari, Fabio Curto, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.pontevecchio.tv.it

Pubblicità

Puntata 157 del 10 Luglio 2017

ECONOMIA

Italia e Argentina più vicine grazie ai progetti di cooperazione nel settore agroalimentare, di Confcooperative Ravenna e Antenna Italiana nel Mondo. Ne parliamo a “Made in Italy” con il professor Rodolfo Veronesi, docente di Commercio Estero all’Università Nazionale del Rio Negro. Francesca Valentini lo ha incontrato.

http://www.ravenna.confcooperative.it/

.

CULTURA

La mostra dal titolo “Pompei e i Greci” racconta l’incontro tra gli italici abitanti della città campana e il mondo greco mediterraneo, seguendo le opere di artigiani, architetti e artisti. A farci da guida il professor Carlo Rescigno dell’Università degli Studi della Campania, oggi ospite di Alessandro Mantero.

http://www.pompeiisites.org

.

CIBO

Modica, in provincia di Ragusa, tra cioccolato e arte. La storia di un imprenditore, Simone Sabaini, che si è reinventato una vita e una professione in Sicilia. Sabaini ci racconta la sua storia, al microfono di Marco Leone.

http://www.sabadi.it/

Puntata 119 del 17 Ottobre 2016

ECONOMIA

I manager italiani scendono in campo con idee e progetti per rilanciare la nostra economia. Ce ne parla il presidente di Aldai-Federmanager, Romano Ambrogi, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.milano.federmanager.it

.

TECNOLOGIA

Il recente devastante terremoto che ha colpito l’Italia centrale ha messo in evidenza quanto un sisma notturno possa essere micidiale in termini di vittime. Eros Prataviera ha inventato un dispositivo in grado di proteggere le persone, che si trovano a letto, dal crollo di un edificio. Ci spiega come, al microfono di Marco Leone.

http://www.facebook.com/eros.prataviera

.

CIBO

A San Floro, in provincia di Catanzaro, un giovane imprenditore calabrese, Stefano Caccavari, è passato dall’agricoltura tradizionale a quella  biologica, sostenuto dal web. Così è nata  la startup “Mulinum” di cui proprio Caccavari ci parla. Martina Mazzaro lo ha incontrato.  

http://www.mulinodisanfloro.it

Puntata 71 del 5 Ottobre 2015

.

.

Ascolta la Puntata 71 del 5 Ottobre 2015

CIBO

L’agroalimentare italiano ha un nuovo baluardo. È il CREA: un ente nazionale di ricerca, nato da poco proprio per tutelare il made in Italy e, di conseguenza, i consumatori. A parlarcene è il Commissario straordinario del CREA, Salvatore Parlato, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.crea.gov.it

.

CULTURA

La Gondola racconta il fascino e la storia di Venezia. E il gondoliere, nella sua storia millenaria, ha accompagnato sogni romantici di nobiluomini, poeti, letterati e turisti. La divisa del gondoliere si fregia oggi di un nuovo marchio che ne tutelerà l’immagine. Ce ne parla il presidente dell’Associazione Gondolieri di Venezia, Aldo Reato, al microfono di Cristina Sartori.

http://www.turismo.provincia.venezia.it/

 . 

ARTE

Firenze dedica al pittore Carlo Dolci, uno dei più importanti del Seicento, grazie al suo stile preciso e inconfondibile, una mostra con oltre 90 dipinti provenienti da tutto il mondo. Alla scoperta di Dolci, ci guida la curatrice della Mostra, Anna Bisceglia. Marco Leone l’ha incontrata.

Mostra su Carlo Dolci a Firenze

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: