Archivi Blog

Puntata 158 del 17 Luglio 2017

ARTE

Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma” è il titolo della mostra ospitata a Palazzo Venezia e a Castel Sant’Angelo, a Roma, con opere anche di altri grandi maestri del Cinquecento come Tiziano, Tintoretto, Carracci e Bronzino. Ce ne parla il curatore, il professor Enrico Maria Dal Pozzolo, ospite di Alessandro Bettero.

http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/165/eventi/271/labirinti-del-cuore-giorgione-e-le-stagioni-del-sentimento-tra-venezia-e-roma

.

ARTIGIANATO

Quest’anno la 56° edizione della “Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna” in programma a Mogoro, in provincia di Oristano, si tinge di blu. Ci spiega perché Luisa Broccia, assessore con delega alle politiche della pubblica istruzione e dell’artigianato. Marco Leone l’ha intervistata.

http://www.fierartigianatosardegna.it

.

CUCINA

Dario Pisani è il miglior Chef Emergente del 2017. Lo hanno decretato gli Chef Award di quest’anno. Francesca Valentini lo ha incontrato al ristorante Tre Cristi di Milano.

http://www.trecristimilano.com

http://www.lesoste.it

Pubblicità

Puntata 155 del 26 Giugno 2017

ECONOMIA

Il mercato del lavoro in Italia è al centro di un interessante studio curato da InTribe che delinea il futuro e le professioni che attendono i giovani italiani. Alessandro Mantero ne parla con Mirna Pacchetti di InTribe.

http://www.intribetrend.com

.

CULTURA

La Divina Commedia e il rapporto di Dante con Ravenna e Firenze è il tema dell’incontro con l’attore e poeta Franco Costantini, oggi ospite a “Made in Italy” di Alessandro Bettero.

http://www.facebook.com/franco.costantini.3958

.

EVENTI

Da giugno a settembre, la città di Mantova ospita “Eat Mantua 2017”. Storia, cultura, tradizioni e innovazione declinate a tavola, attraverso manifestazioni ed eventi che propongono il meglio della tradizione gastronomica mantovana come ci racconta il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi, in compagnia di Cristina Sartori.

http://www.mantova2017.it

Puntata 153 del 12 Giugno 2017

TECNOLOGIA

Cos’è l’industria 4.0? E come interviene la robotica nei processi di produzione senza compromettere l’attività umana? Ne parliamo con Andrea Cassoni, responsabile della Business Unit Robotica per l’Italia di ABB, colosso delle tecnologie per l’energia e l’automazione. Alessandro Bettero lo ha incontrato.

http://www.abb.it

.

CULTURA

Eventi, festival, restauri importanti segnano le iniziative e le manifestazioni organizzate per l’anno di Pistoia Capitale della Cultura 2017. E la città toscana registra già numeri da record, come ci racconta Luca Iozzelli, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, oggi al microfono di Cristina Sartori.

http://www.pistoia17.it

.

TURISMO

Made in Italy” vi porta a Ischia, nel golfo di Napoli, una delle isole più affascinanti del mondo, grazie alla sua ricchezza di bellezze paesaggistiche. A farci da guida è Isabella Puca, ospite di Marco Leone.

http://www.isoladischia.com

Puntata 146 del 24 Aprile 2017

SCIENZA


La macchina del tempo, forse non è più una chimera. Un team internazionale guidato da scienziati italiani che fanno capo al professor Salvatore Capozziello dell’Università di Napoli-Federico II, ospite di Alessandro Bettero, ha messo a punto un prototipo, in scala, di un wormhole ovvero di quel cunicolo, già teorizzato da Einstein e Rosen, che può unire due punti nell’universo.

http://soundcloud.com/madeinitalyradio/wormhole-in-laboratorio-a-napoli

.

LETTERATURA

Abruzzo Stars & Stripes” è il titolo del libro di Generoso D’Agnese, scritto in collaborazione con Dom Serafini e Geremia Mancini che racconta l’Abruzzo negli Stati Uniti attraverso le storie dei suoi conterranei d’America. D’Agnese e Serafini sono oggi in nostra compagnia al microfono di Marco Leone.

http://www.facebook.com/generoso.dagnese

.

CUCINA

Francesca Valentini ci porta a Bagno di Romagna per conoscere lo chef Paolo Teverini che unisce tradizione e avanguardia per far apprezzare, a tavola, i sapori e i segreti della tradizione.

http://www.paoloteverini.it

http://www.lesoste.it

Puntata 145 del 17 Aprile 2017

TECNOLOGIA

L’architetto Stefano Boeri, al microfono di Alessandro Bettero, ci racconta il suo progetto della “Foresta Verticale” in Cina, terzo esempio, dopo Milano e Losanna, di edifici urbani coperti di alberi, piante e arbusti per rigenerare la biodiversità, ridurre l’emissione di anidride carbonica, e produrre ossigeno.

http://www.stefanoboeriarchitetti.net

.

ARTIGIANATO

Bici elettriche fatte a mano in Italia per vivere il belpaese a due ruote. Questo è Urban Bikery. L’iniziativa è stata realizzata da Berardino D’Errico, Michele Zanoletti e Piergiorgio La Pira. A parlarcene, al microfono di Martina Mazzaro, è Berardino D’Errico.

http://www.urbanbikery.it

.

TURISMO

Si chiama Movibell ed è un’App per smartphone e tablet che consente di scoprire le bellezze artistiche e culturali, e non solo, intorno a noi mentre stiamo passeggiando nelle città italiane. A idearla è stato Alberto Muritano, oggi ospite di Marco Leone.

http://www.movibell.com

Puntata 143 del 3 Aprile 2017

.

TECNOLOGIA

Energia senza fili, e sfruttando il principio della risonanza. Ispirandosi a Nikola Tesla, lavorano a questo progetto il professor Marco Santarelli, direttore scientifico di Res On Network, e membro del progetto di ricerca Netonnets. Santarelli è nostro ospite al microfono di Alessandro Bettero.

http://www.resonnetwork.it

http://www.facebook.com/marco.santarelli.staff

.

CULTURA

Roma, capitale d’Italia e del mondo latino, cuore pulsante del Rinascimento e del Barocco. Ce la ritrae, in chiave suggestiva, il professor Attilio Brilli, autore del libro “Il Grande racconto delle città italiane”. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.mulino.it/isbn/9788815266392

.

CUCINA

I colori e i sapori della Penisola Sorrentina nei piatti della pluristellata famiglia Mellino, del Ristorante Quattropassi di Nerano, amato dai vip e dalle stelle del cinema. Ci conduce alla scoperta delle primizie dell’orto e del mare, lo chef Fabrizio Mellino in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.ristorantequattropassi.it e http://www.lesoste.it

Puntata 141 del 20 Marzo 2017

MUSICA

Il maestro Peppe Vessicchio, musicista, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra che ha lavorato con Zucchero, Elio e le Storie Tese, Ramazzotti, Gino Paoli e molti altri artisti, presenta a “Made in Italy” il suo nuovo libro “La musica fa crescere i pomodori”, scritto con Angelo Carotenuto. Alessandro Bettero lo ha incontrato.

http://www.facebook.com/ilsestoarmonico/

.

CULTURA

Ellybee, una startup  milanese, ha messo a punto un ingegnoso sistema che utilizza la realtà aumentata per facilitare l’apprendimento della lingua inglese, come ci spiega la fondatrice, Ornella  Faranda, ospite di Martina Mazzaro

http://www.ellybee.it

.

ARTE

Made in Italy” vi porta alla scoperta della Galleria Corsini e di Palazzo Barberini a Roma con i loro splendidi capolavori pittorici, e con due mostre eccezionali di cui ci parla il Direttore, Flaminia Gennari Santori, al microfono di Marco Leone.

http://www.barberinicorsini.org

Puntata 136 del 13 Febbraio 2017

TECNOLOGIA

Nuvap è il nome di un dispositivo in grado di rilevare l’inquinamento negli spazi chiusi. Un’idea tutta italiana nata per migliorare l’aria che respiriamo e la nostra salute. Ce ne parla il fondatore di Nuvap, Francesco Rapetti, al microfono di Martina Mazzaro.

http://www.nuvap.com

.

ARTE

La ricostruzione di Varsavia in Polonia, e di Dresda in Germania, distrutte dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale, si deve anche ai dipinti settecenteschi del pittore Bernardo Bellotto. Ce ne svela i segreti Bozena Anna Kowalczyk, in compagnia di Alessandro Bettero.

http://www.gallerieditalia.com

.

CUCINA

Oggi Francesca Valentini ci porta a Napoli, tra il Golfo e il Vesuvio, per incontrare lo chef Salvatore Bianco del ristorante gourmet del Romeo Hotel che ci fa conoscere i sapori della Campania.

http://www.romeohotel.it

http://www.lesoste.it

Puntata 135 del 6 Febbraio 2017

DESIGN

Un nuovo piano per la mobilità urbana di Trento al servizio del welfare comune. È quello che ha progettato un gruppo di giovani architetti under 35 rientrati in Italia dopo un’esperienza all’estero. Ne parliamo con Pietro Ambrosini, responsabile del Collettivo Campomarzio, ospite di Cristina Sartori.

www.campomarzio.name/office-studio

.

CINEMA

La Cineteca Nazionale e la Casa del Cinema di Roma rendono omaggio, con una retrospettiva, al grande regista Michelangelo Antonioni in occasione del decennale della scomparsa. Antonioni esplorò i problemi, le angosce e le paure del Novecento come ci racconta, il curatore della rassegna, Domenico Monetti, in compagnia di Alessandro Bettero.

Rassegna su Michelangelo Antonioni

.

CIBO

La voglia di mettersi in gioco e il desiderio di promuovere il made in Italy nel mondo con alcune ricette originali e un ingrediente di base, il cioccolato, hanno fatto la fortuna di CioccolatItaliani. A raccontarci questa avventura imprenditoriale è Vincenzo Ferrieri, al microfono di Martina Mazzaro.

http://www.cioccolatitaliani.it

Puntata 134 del 30 Gennaio 2017

CULTURA

Con l’utilizzo di Facebook e Youtube, Bruno Dondero, professore di Diritto all’Università Sorbona di Parigi, ha rivoluzionato l’insegnamento accademico ottenendo un seguito di migliaia di persone in tutto il mondo. A spiegarci il suo metodo è lui stesso, al microfono di Alessandro Mantero.

http://brunodondero.com/

.

CUCINA

Made in Italy” vi porta in Emilia-Romagna a conoscere i segreti di una lunga tradizione culinaria, in compagnia dello chef Massimiliano Mascia del pluristellato Ristorante San Domenico di Imola. Francesca Valentini lo ha incontrato.

http://www.sandomenico.it/

http://www.lesoste.it

.

ARTIGIANATO

I migliori piatti da percussione del mondo nascono a Pistoia, in Toscana, dalle mani di abili artigiani. Una tradizione quasi secolare che Luigi Tronci – che ha lavorato, tra gli altri, con Ligabue, Zucchero, Morandi e i Rolling Stones – ci racconta oggi, ospite di Marco Leone.

http://www.ufip.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: