Archivi Blog

Puntata 240 del 17 Giugno 2019

ARTE

A Napoli, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Pio Monte della Misericordia promuovono la mostra dal titolo “Caravaggio Napoli, curata da Maria Cristina Terzaghi Sylvain Bellenger, che approfondisce il periodo napoletano del pittore lombardo, e cioè all’inizio del 1600, e l’eredità artistica lasciata alla città partenopea. Maria Cristina Terzaghi è oggi nostra ospite a “Made in Italy”, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.museocapodimonte.beniculturali.it/

Pubblicità

Puntata 233 del 29 Aprile 2019

ARTE

Verrocchio, il maestro di Leonardo” è il titolo della mostra che Palazzo Strozzi, e una sezione speciale del Museo Nazionale del Bargello di Firenze, dedicano alla figura e all’opera di Andrea del Verrocchio. La mostra è curata da due esperti del Quattrocento, Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, e comprende oltre 120 opere tra dipinti, sculture e disegni. Ne parlano a “Made in Italy”, Arturo Galansino direttore di Palazzo Strozzi, e Paola D’Agostino direttore dei Musei del Bargello, ospiti di Alessandro Mantero.

http://www.palazzostrozzi.org

http://www.bargellomusei.beniculturali.it

Puntata 232 del 22 Aprile 2019

TURISMO

Oggi “Made in Italy” vi porta a Saluzzo, in provincia di Cuneo. Questo borgo piemontese è uno dei più belli e suggestivi d’Italia, dominato dal Monviso e stretto tra le alpi e la campagna. Visitare Saluzzo significa fare un viaggio nella storia e nell’arte, ma anche nell’enogastronomia e nella natura. Si parte dal centro cittadino con i suoi palazzi e monumenti storici, e si arriva a scoprire i castelli medioevali e i santuari delle zone limitrofe, come ci racconta Alberto Dellacroce ospite di Alessandro Mantero. 

http://www.saluzzoturistica.it

Puntata 229 del 1° Aprile 2019

ARTE

Il pittore ferrarese Giovanni Boldini è considerato uno degli interpreti più sensibili e fantasiosi del fascino della Belle Époque. Palazzo dei Diamanti di Ferrara racconta i legami tra la sua opera, la moda e la letteratura nella Belle Époque attraverso la mostra dal titolo “Boldini e la moda”.

Al microfono di Alessandro Mantero ce ne parla Barbara Guidi, curatrice della mostra e conservatore capo delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara.

http://www.palazzodiamanti.it/1629/boldini-e-la-moda

Puntata 227 del 18 Marzo 2019

ARTE

Con la mostra dal titolo «Ca piogg’ dint’ ‘o cor’», l’artista pugliese Michael Rotondi rende omaggio alla città di Napoli. La personale, a cura di Marina Guida, è articolata in tre allestimenti. Ma si presenta come un unicum, cui va ad aggiungersi un segmento antologico di lavori che compendia la vicenda creativa dell’artista: dalla pittura su tela a quella digitale. A parlarcene è la curatrice della mostra, Marina Guida al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.instagram.com/michaelrotondi/

Puntata 225 del 4 Marzo 2019

LETTERATURA

L’artista Francesco Mazzola, meglio noto come “Il Parmigianino”, visse in uno dei periodi più controversi del Cinquecento. In un’Italia che non era ancora una nazione ma un mosaico di staterelli, sullo sfondo delle lotte tra l’impero e il papato. Eppure questo pittore parmense portò un messaggio di straordinaria bellezza che ha superato le strette maglie dei secoli. A farne un accurato ritratto è stata la scrittrice Paola Brianti nel suo libro dal titolo “Parmigianino. Il mistero di un genio”. Alessandro Mantero l’ha intervistata.

http://www.gruppoalbatros.it

Puntata 217 del 7 Gennaio 2019

CIBO

Per la guida specializzata “Flos Olei”, la più importante del settore, è umbro il migliore olio extravergine d’oliva dell’anno. L’ambitissimo riconoscimento è andato infatti all’olio prodotto dall’azienda Viola di Foligno, in provincia di Perugia. Quando e come nasce la tradizione della lavorazione dell’olivo e quindi della produzione di olio extravergine nell’azienda della famiglia Viola? Ce ne parla il suo titolare, Marco Viola, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.viola.it

Puntata 216 del 17 Dicembre 2018

CULTURA

Printing Revolution 1450-1500. I 50 anni che hanno cambiato l’Europa” è il titolo della mostra al Museo Correr di Venezia che documenta l’impatto della rivoluzione della stampa sullo sviluppo economico e sociale della prima Europa moderna. Tale rivoluzione resta una delle colonne portanti dell’identità europea perché si è tradotta in alfabetizzazione diffusa, promozione del sapere, formazione di un patrimonio culturale comune. Ne parliamo con la curatrice della mostra, Cristina Dondi, ospite di Alessandro Mantero.

http://15cbooktrade.ox.ac.uk

Puntata 212 del 19 Novembre 2018

LETTERATURA

Diego Galdino è diventato un caso letterario. È lo scrittore-barista romano più famoso d’Italia. La sua notorietà ha travalicato i confini nazionali perché i suoi libri oggi sono tradotti in tutto il mondo: dalla Germania alla Polonia, dalla Serbia alla Bulgaria, dalla Spagna al Sudamerica. Con il suo primo romanzo dal titolo Il primo caffè del mattino, ha fatto ingresso nella ristretta schiera dei nuovi scrittori italiani di talento. Ma com’è nato questo successo? È Diego Galdino stesso a raccontarcelo a “Made in Italy” al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.instagram.com/diegogaldinoscrittore/

Puntata 211 del 12 Novembre 2018

MUSICA

150 anni fa, il 13 novembre 1868, la musica perdeva uno dei suoi più grandi maestri e compositori: Gioachino Rossini. La sua attività ha esplorato diversi generi musicali. Anche se deve la sua fama ad opere liriche senza tempo, famose, celebrate ed eseguite ancora oggi in tutto il mondo, come il Guglielmo Tell, la Cenerentola, la Gazza ladra, Semiramide, il Barbiere di Siviglia. Alessandro Mantero ne rievoca la figura con il professor Guido Zaccagnini, docente di storia della musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.

http://www.gioachinorossini.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: