Archivi Blog

Puntata 236 del 20 Maggio 2019

EVENTI

Sostenibilità ambientale e nuove sfide urbane al centro della terza edizione di “Milano Arch Week 2019”, in programma dal 21 al 26 maggio: la settimana di eventi dedicati all’architettura, diretta da  Stefano Boeri, e promossa dalla Triennale di Milano insieme al Politecnico e al Comune di Milano. Ce ne parla a “Made in Italy” la direttrice artistica della Triennale, Lorenza Baroncelli, al microfono di Marco Leone.

http://www.milanoarchweek.eu/

Pubblicità

Puntata 204 del 24 Settembre 2018

CULTURA

Sogno o son deste” è il nome del progetto di cultura figurativa che mette in luce le facciate e le architetture dei centri urbani e dei borghi legati alla casata dei d’Este. L’antica signoria italiana dominò, dal 1208 al 1859, i territori che si estendono tra Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Riportati in vita decori, colori e disegni che ornavano palazzi, rocche e castelli grazie ad una tecnologia multimediale. Ce ne parla a “Made in Italy” l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.sognoosondeste.it

Puntata 145 del 17 Aprile 2017

TECNOLOGIA

L’architetto Stefano Boeri, al microfono di Alessandro Bettero, ci racconta il suo progetto della “Foresta Verticale” in Cina, terzo esempio, dopo Milano e Losanna, di edifici urbani coperti di alberi, piante e arbusti per rigenerare la biodiversità, ridurre l’emissione di anidride carbonica, e produrre ossigeno.

http://www.stefanoboeriarchitetti.net

.

ARTIGIANATO

Bici elettriche fatte a mano in Italia per vivere il belpaese a due ruote. Questo è Urban Bikery. L’iniziativa è stata realizzata da Berardino D’Errico, Michele Zanoletti e Piergiorgio La Pira. A parlarcene, al microfono di Martina Mazzaro, è Berardino D’Errico.

http://www.urbanbikery.it

.

TURISMO

Si chiama Movibell ed è un’App per smartphone e tablet che consente di scoprire le bellezze artistiche e culturali, e non solo, intorno a noi mentre stiamo passeggiando nelle città italiane. A idearla è stato Alberto Muritano, oggi ospite di Marco Leone.

http://www.movibell.com

Puntata 120 del 24 Ottobre 2016

SCIENZA

Un legame unisce Zika e Dengue, i due temibili virus trasmessi dalle zanzare, aprendo uno spiraglio decisivo per la messa a punto di un vaccino efficace contro Zika. Lo ha evidenziato una scoperta che annovera tra i suoi protagonisti la ricercatrice siciliana Giovanna Barba Spaeth. Alessandro Mantero l’ha intervista.

Ricerca su Zika pubblicata da “Nature”

.

ARTE

A 400 anni dalla morte, una mostra dal titolo “Nella mente di Vincenzo Scamozzi” indaga la modernità del primo grande architetto italiano a formarsi nelle biblioteche e non nelle botteghe. La mostra, allestita al Palladio Museum di Vicenza, è curata da Guido Beltramini, oggi ospite di Cristina Sartori.

http://www.palladiomuseum.org

.

CIBO

Alimentazione tra salute e piacere” è il tema del convegno organizzato a Milano dall’Associazione Le Soste per fare il punto, in particolare, sull’evoluzione del cibo e della cucina italiana. A parlarcene, uno dei relatori, il professor Costantino Cipolla dell’Università di Bologna, al microfono di Marco Leone.

http://www.lesoste.it/

Puntata 84 del 4 Gennaio 2016

.

.

Ascolta la Puntata 84 del 4 Gennaio 2016

LETTERATURA

Lo scrittore Attilio Brilli che ha pubblicato il saggio “Il grande racconto dei viaggi d’esplorazione, di conquista e d’avventura” per l’editore Il Mulino, ci svela le inedite avventure di alcuni tra i più importanti esploratori italiani di tutti i tempi. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.mulino.it/isbn/9788815259790

.

ARCHITETTURA

Aldo Andreani: architetto, scultore, artista, è stato protagonista di una pagina importante della cultura italiana ed europea del Novecento. Mantova gli dedica una mostra curata da Mario Lupano e da Roberto Dulio oggi ospite di Marco Leone.

http://www.mantovandreani.it

.

TURISMO

Sono quasi 22 mila gli agriturismi in Italia che nel 2015 hanno ospitato più di 5 milioni di persone in cerca di cultura, tradizioni, relax, buon cibo e soprattutto emozioni. Ne parla, al microfono di Cristina Sartori, Stefano Lamberti, organizzatore di Agriturismoinfiera: manifestazione in programma a Milano il 24 e 25 gennaio.

http://www.agriturismoinfiera.it

Puntata 44 del 23 Febbraio 2015

.

.

Ascolta la Puntata 44 del 23 Febbraio 2015

EVENTI

Gran finale del Carnevale di Viareggio, edizione 2015, con l’ultima sfilata accompagnata da migliaia di persone in maschera di fronte a centinaia di migliaia di spettatori. Dei segreti dei carri di cartapesta della manifestazione toscana, parliamo oggi con Andrea Mazzi della Fondazione Carnevale di Viareggio. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://viareggio.ilcarnevale.com

.

DESIGN

Da Grisignano di Zocco, in provincia di Vicenza, ai mercati di tutto il mondo grazie al suo inconfondibile italian style. È l’epopea della Ad Dal Pozzo che da 40 anni si occupa di arredamenti e interior design. A raccontarla a Cristina Sartori è il general manager, Gionata Dal Pozzo, oggi ospite di Made in Italy.

http://www.arredodalpozzo.it

.

CIBO

Crudo o cotto, da secoli domina incontrastato le nostre tavole. La tradizione gastronomica italiana ne ha fatto uno dei suoi cibi prelibati e ricercati. Stiamo parlando del prosciutto. A raccontarci alcuni aspetti inediti della sua storia è lo scrittore Alessandro Marzo Magno al microfono di Marco Leone.

http://www.alessandromarzomagno.it

Puntata 21 del 15 Settembre 2014

.

.

Ascolta la Puntata 21 del 15 Settembre 2014

MODA

Tra i più importanti in Europa, il Museo della moda e del costume di Gorizia ha riaperto i battenti, ampliato e rinnovato, per consentire ai visitatori di ammirare splendidi abiti d’epoca, opera dell’artigianato italiano, apprezzato da sempre nelle corti europee come racconta la Soprintendente ai Musei provinciali di Gorizia, Raffaella Sgubin, nell’intervista di Cristina Sartori.

http://www.gomuseums.net

.

ARTE

Michelangelo e il Novecento” sono i protagonisti della mostra organizzata dalla Casa Buonarroti di Firenze, dalla Galleria Civica di Modena e dalla Biblioteca della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze per i 450 anni dalla morte di Buonarroti. A parlarcene è la professoressa Emanuela Ferretti, al microfono di Alessandro Bettero.

http://www.casabuonarroti.it

.

CIBO

Nella stagione della raccolta delle mele del Trentino, andiamo a conoscere questo frutto italiano tanto apprezzato all’estero, sia in Europa che in Canada e negli Stati Uniti come confermano, al microfono di Silvano Facco, Marco Menegoni e Simone Pilati, rispettivamente Presidente e Direttore Generale del Consorzio La Trentina.

http://www.verdeanordest.it/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: