Archivi Blog
Puntata 154 del 19 Giugno 2017
SCIENZA
La plastica che tanti guai sta causando all’ecosistema, ha un nuovo nemico: i bruchi. La scoperta è stata fatta da due scienziati italiani, Federica Bertocchini e Paolo Bombelli. Una buona notizia per la salute del pianeta come ci spiega la professoressa Bertocchini, oggi in compagnia di Alessandro Mantero.
http://www.federicabertocchini.com/
.
ARTE
“New York New York. Arte Italiana – La riscoperta dell’America” è il titolo della mostra che le Gallerie d’Italia di Milano dedicano agli artisti italiani che nella prima metà del Novecento si fecero ispirare dallo spirito innovativo del nuovo continente. Ne parliamo con il curatore della mostra, Francesco Tedeschi, ospite di Francesca Valentini.
http://www.gallerieditalia.com/it/milano/new-york-new-york/
.
EVENTI
Dal 2 Luglio, prende il via a Dublino, “The Italian Fusion Festival” organizzato presso “The Grand Social” da Radio Dublino. Il Festival intende promuovere lo scambio culturale tra Italia e Irlanda attraverso la musica, e non solo, come ci racconta Maurizio Pittau, conduttore di Radio Dublino, al microfono di Marco Leone.
Puntata 98 dell’11 Aprile 2016
EVENTI
Il controverso imperatore Nerone torna a infiammare Roma. Questa volta sul palcoscenico. A riportarlo alla ribalta con l’opera rock “Divo Nerone” è il due volte vincitore dei Grammy Awards, Franco Migliacci, ospite oggi del nostro Alessandro Mantero. Migliacci ha coinvolto il regista Gino Landi e i premi Oscar Dante Ferretti e Gabriella Pescucci.
.
CULTURA
I vizi e le virtù del Rinascimento nell’ultimo libro di Marcello Simonetta dal titolo “Volpi e leoni. I Medici, Machiavelli e la rovina d’Italia”, edito da Bompiani. Francesca Valentini ha incontrato l’autore.
http://www.uniurb.it/it/cdocs/CWEB/3058-cv.pdf
.
ARTIGIANATO
La bellezza del made in Italy si consolida nel mondo soprattutto grazie alla secolare tradizione dei mestieri d’arte che la Fondazione Cologni di Milano promuove e tutela con le sue attività. Ce ne parla il direttore, Alberto Cavalli, al microfono di Marco Leone.
Puntata 97 del 4 Aprile 2016
ECONOMIA
Il made in Italy si promuove nel mondo valorizzando persone ed eccellenze, e il saper fare tipico del nostro paese. A perseguire questo obiettivo è “Artisti di Taglia”: un’iniziativa che coinvolge imprenditori, artisti e manager italiani. Ce la illustra Daniele Celeghin, portavoce di “Artisti di Taglia”, ospite di Alessandro Mantero.
http://www.artistiditaglia.com
.
TURISMO
L’oro di Napoli e della Campania è il suo patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e gastronomico riportato in auge, nel mondo, anche grazie ai romanzi di Elena Ferrante. Ci guida in questo microcosmo, ricco di sorprese e opportunità, il professor Fabio Petito. Marco Leone lo ha incontrato.
.
CUCINA
È un’erba spontanea primaverile presente da sempre sulle tavole degli abitanti di Conco, sull’Altopiano di Asiago, nel vicentino. Ma grazie alla sapiente rivisitazione dei ristoratori della zona, il Tarassaco di Conco sa caratterizzare gustose ricette, dall’antipasto al dessert. Ne parla lo chef Elvis Pilati del Ristorante Milleluci di Conco, nell’intervista di Cristina Sartori.
Puntata 73 del 19 Ottobre 2015
Ascolta la Puntata 73 del 19 Ottobre 2015
CUCINA
È oggi con noi un ospite d’eccezione: il principe degli chef pluristellati italiani: Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena con il suo libro “Vieni in Italia con me”, a raccontarsi in esclusiva per gli ascoltatori di “Made in Italy”, ospite di Alessandro Mantero.
http://www.osteriafrancescana.it
CINEMA
Il film “Carlo Goldoni – Venezia Gran Teatro del mondo” del regista Alessandro Bettero, presentato alla 64° Mostra del Cinema di Venezia, è protagonista, in Giappone, di una grande esposizione su Venezia, organizzata dal Museo di Fine Arts di Nagoya con quello americano di Boston. Ce ne parla il professor Fabrizio Grasselli, presidente della Società Dante Alighieri, Comitato di Tokyo, al microfono di Francesca Valentini.
http://www.goldonithemovie.com
ARTE
“Soggiorni d’arte: 9 artisti in 9 salotti”. A Londra alcuni giovani artisti italiani “espongono le loro opere “all’interno di prestigiose abitazioni private“ esprimendo le tendenze dell’arte contemporanea. Ci presenta l’iniziativa la collezionista d’arte Laura Bertollo. Marco Leone l’ha incontrata.
http://www.numerotrediscover.com/