Archivi Blog

Puntata 115 del 19 Settembre 2016

TECNOLOGIA

Intorno al nostro pianeta fluttuano tonnellate di detriti di satelliti potenzialmente pericolosi se dovessero cadere sulla terra. Ma D-Orbit, una delle 100 start-up più innovative al mondo, può risolvere il problema. A pensarci è stato l’ingegnere italiano Luca Rossettini, oggi ospite di Martina Mazzaro.

http:// www.deorbitaldevices.com 

.

ARTE

I maestri italiani che tra il XIX e il XX secolo introducono il rivoluzionario cambiamento di mentalità su cui poggiano le basi delle Avanguardie del ’900, sono protagonisti della mostra dal titolo “I pittori della luce. Dal Divisionismo al Futurismo”, allestita al MART di Rovereto. A parlarcene è uno dei curatori, Daniela Ferrari, in compagnia di Marco Leone.

http://www.mart.tn.it/ipittoridellaluce

.

LETTERATURA

Al microfono di Francesca Valentini, Attilio Brilli: scrittore, saggista, già docente di Letteratura americana all’Università di Siena, autore del libro dal titolo “Il grande racconto dei viaggi d’esplorazione, di conquista e d’avventura” edito da Il Mulino, ci svela gli inediti retroscena delle peripezie di alcuni tra i più famosi esploratori italiani del passato.

http://www.mulino.it/isbn/9788815259790

Pubblicità

Puntata 72 del 12 Ottobre 2015

.

.

Ascolta la Puntata 72 del 12 Ottobre 2015

TECNOLOGIA

È alta come un edificio di quattro piani, si chiama “Big Delta” ed è la stampante 3D più grande al mondo. È letteralmente in grado di stampare una casa. L’ha costruita un’azienda della provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna. A parlarcene è l’imprenditore Massimo Moretti, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.wasproject.it

.

ARTE

Il “Divisionismo tra Torino e Milano, da Segantini a Balla” è il titolo della mostra che il Museo Accorsi-Ometto di Torino dedica al clima pittorico in Italia, tra Ottocento e Novecento. Ci guida, in una visita virtuale, la curatrice della mostra, Nicoletta Colombo, al microfono di Marco Leone.

http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it

 .

CIBO

I gelatieri italiani sfidano il Guinness dei Primati con 110 gusti di gelato al cioccolato. Un’occasione per ribadire le qualità esclusive del nostro gelato artigianale, come racconta, a Francesca Valentini, il maestro gelatiere Maria Grazia Palumbo.

http://host.fieramilano.it/gelateria-pasticceria

Puntata 26 del 20 Ottobre 2014

.

.

Ascolta la Puntata 26 del 20 Ottobre 2014

ARTE

La Divina Marchesa” è il titolo della mostra >inaugurata a Venezia sul mito della marchesa Luisa Casati Stampa, musa di Gabriele D’Annunzio, e dei più grandi artisti del tempo, da Boldini, a Bakst, a Giacomo Balla, Tommaso Marinetti, fino a Man Ray. Ce ne parla la curatrice Gioia Mori nell’intervista di Cristina Sartori.

http://www.mostracasati.it

.

TECNOLOGIA

Un team di scienziati e medici italiani ha messo a punto la “dialisi polmonare”: una tecnica rivoluzionaria che depura il sangue dei pazienti che soffrono di patologie bronchiali e polmonari croniche, dall’eccesso di anidride carbonica. Ne parla a “Made in Italy” il professor Marco Ranieri, al microfono di Alessandro Bettero.

Città della Salute, Torino

.

MUSICA

Dopo il successo della presentazione del suo ultimo album a “Made in Italy”, a grande richiesta è tornato a trovarci Red Canzian, cantante e bassista dei Pooh per parlarci del suo libro autobiografico dal titolo “Ho visto sessanta volte fiorire il calicanto”, nato dalla voglia di raccontare e raccontarsi, come confida Canzian alla nostra Cristina Sartori.

http://www.redcanzian.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: