Archivi Blog

Puntata 195 dell’11 Giugno 2018

ARTE

Giulio Bargellini: imprenditore, filantropo e mecenate dell’arte ha portato il meglio dell’ingegno e della creatività italiana nel mondo. Ha sostenuto e promosso l’opera di molti artisti, e ha concorso alla diffusione dell’educazione e della cultura anche nei paesi più poveri dell’Africa. Ma il contributo più significativo è il suo “Museo Magi 900” di Pieve di Cento, in provincia di Bologna. Bargellini è oggi ospite di Alessandro Mantero.

http://www.magi900.com

Pubblicità

Puntata 134 del 30 Gennaio 2017

CULTURA

Con l’utilizzo di Facebook e Youtube, Bruno Dondero, professore di Diritto all’Università Sorbona di Parigi, ha rivoluzionato l’insegnamento accademico ottenendo un seguito di migliaia di persone in tutto il mondo. A spiegarci il suo metodo è lui stesso, al microfono di Alessandro Mantero.

http://brunodondero.com/

.

CUCINA

Made in Italy” vi porta in Emilia-Romagna a conoscere i segreti di una lunga tradizione culinaria, in compagnia dello chef Massimiliano Mascia del pluristellato Ristorante San Domenico di Imola. Francesca Valentini lo ha incontrato.

http://www.sandomenico.it/

http://www.lesoste.it

.

ARTIGIANATO

I migliori piatti da percussione del mondo nascono a Pistoia, in Toscana, dalle mani di abili artigiani. Una tradizione quasi secolare che Luigi Tronci – che ha lavorato, tra gli altri, con Ligabue, Zucchero, Morandi e i Rolling Stones – ci racconta oggi, ospite di Marco Leone.

http://www.ufip.it

Puntata 126 del 5 Dicembre 2016

LETTERATURA

L’Italia ricorda gli 80 anni dalla morte del grande drammaturgo e scrittore siciliano Luigi Pirandello, scomparso nel dicembre del 1936. Ripercorriamo i tratti umoristici e paradossali della sua opera con il professor Francesco Giardinazzo dell’Università di Bologna. Alessandro Bettero lo ha incontrato.

 http://www.almayer.it/?q=node/52

.

ARTE

Robert Rive. Photographie d’Italie” è il titolo della prima mostra monografica italiana, organizzata dalla Fondazione Fotografia di Modena, dedicata al fotografo che, nella seconda metà dell’ottocento, immortalò città e scorci d’Italia. Ce ne parla la curatrice della mostra, Chiara Dall’Olio, ospite di Marco Leone.

http://www.fondazionefotografia.org

.

CIBO

Il miele è una delle eccellenze dell’Italia che ne produce oltre 4o varietà. Da solo o abbinato ad altri cibi, è un alimento ricco di proprietà benefiche, come ci racconta Giancarlo Naldi, presidente dell’Osservatorio Nazionale Miele, al microfono di Francesca Valentini.

http://www.informamiele.it/

Il miele italiano sul nostro canale Made in Italy Media

Puntata 106 del 6 Giugno 2016

CULTURA

I segreti della storia della radio, della televisione, del cinema e del computer vengono svelati da un Museo unico al mondo: il Pelagalli di Bologna, dichiarato patrimonio dell’Unesco. Ce ne parla il suo fondatore e direttore, Giovanni Pelagalli, in studio con Francesca Valentini.

http://www.museopelagalli.com

.

ARTE

Con la mostra “Da Lotto a Caravaggio. La collezione e le ricerche di Roberto Longhi”, la città di Novara rende omaggio alla figura di Roberto Longhi, uno dei maggiori studiosi dell’arte italiana. Ce ne fa un ritratto Maria Cristina Bandera, curatrice della mostra, e direttrice della Fondazione Roberto Longhi. Marco Leone l’ha incontrata.

http://www.fondazionelonghi.it

.

VINO

Il Treno dei Vini dell’Etna fa riscoprire la cultura e i sapori di un territorio e il suo patrimonio storico e paesaggistico all’ombra del maestoso vulcano, come racconta l’assessore al Turismo della Regione Sicilia, Anthony Barbagallo, al microfono di Alessandro Mantero.

Il Treno dei Vini dell’Etna

Puntata 104 del 23 Maggio 2016

TECNOLOGIA

Liquidi industriali contaminati oppure radioattivi come quelli della centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, possono essere finalmente decontaminati grazie ad una metodica tutta italiana, messa a punto dalla Wow Technology. A parlarcene è l’ingegnere Adriano Marin, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.wowwater.eu

.

ARTE

Palazzo Sarcinelli a Conegliano, in provincia di Treviso, ospita la mostra “I Vivarini. Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento” che racconta l’avventura artistica di Antonio, Bartolomeo e Alvise Vivarini, grandi protagonisti della pittura del Quattrocento veneziano. Cristina Sartori ha incontrato il professor Giandomenico Romanelli, curatore della mostra.

http://www.mostravivarini.it

.

CIBO

Lotta allo spreco di cibo, e promozione dell’educazione alimentare. Al microfono di Marco Leone, il professor Andrea Segré dell’Università di Bologna, lancia questa sfida nel suo libro dal titolo “Cibo” edito da Il Mulino.

http://www.andreasegre.it

Puntata 45 del 2 Marzo 2015

.

.

Ascolta la Puntata 45 del 2 Marzo 2015

SCIENZA

L’olio di fegato di merluzzo contiene una molecola in grado di prevenire il cancro del colon. La sensazionale scoperta è stata fatta all’Università di Bologna. A parlarcene è il professor Luigi Ricciardiello del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche. Alessandro Mantero lo ha intervistato.

http://www.unibo.it/docenti/luigi.ricciardiello

.

ARTE

Il Museo del Vetro di Murano, a Venezia, ha riaperto i battenti dopo una complessa opera di ampliamento e riallestimento per raccontare la magia del vetro nato in quest’isola della Laguna, e presentare i capolavori dei maestri vetrai, dal Duecento fino ai giorni nostri. Ce ne parla la direttrice del Museo, Chiara Squarcina, ospite di Cristina Sartori.

http://museovetro.visitmuve.it

.

DESIGN

L’edificio più bello del mondo è a Torino. Il seicentesco palazzo Valperga Galleani, superbamente restaurato dal Gruppo Building, si è aggiudicato il prestigioso premio “Building of the Year” dell’autorevole ArchDaily. A parlarci di questo successo è Piero Boffa al microfono di Luca Giacon.

ArchDaily

http://www.building.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: