Archivi Blog
Puntata 166 del 20 Novembre 2017
EVENTI
Il 30 novembre si celebra la Festa della Toscana per ricordare il giorno in cui, nel XVIII secolo, il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena, abolì, per la prima volta al mondo, la tortura e la pena di morte. Una pietra miliare nella storia della civiltà. Ce ne parla il professor Ivo Biagianti, ospite di Elisabetta Giudrinetti.
http:// www.regione.toscana.it
.
BUSINESS
Quella dei Perris è una dinastia di maestri profumieri che da oltre 50 anni creano e distribuiscono profumi in tutto il mondo, invidiati da francesi e americani. A raccontarci la loro storia è Gianluca Perris al microfono di Maria Bologna, direttrice di QE-Magazine.
.
CUCINA
Alle porte di Milano, l’Osteria del Portone dà risalto agli ingredienti della tradizione culinaria dell’Italia settentrionale, preparati con creatività e raffinatezza, come ci spiega lo chef Luca Daniotti in compagnia di Marco Leone.
Puntata 74 del 26 Ottobre 2015
Ascolta la Puntata 74 del 26 Ottobre 2015
TECNOLOGIA
Sono abiti speciali che imitano i movimenti del nostro corpo. Grazie agli eso-scheletri, potremo diventare come Iron Man, o quasi. A spiegarcelo è Fausto Panizzolo, ingegnere biomedico e ricercatore all’Università di Harvard. Alessandro Mantero lo ha incontrato.
.
TURISMO
Sono oltre 4 mila le ville storiche disseminate in una decina di comuni tra Padova, Venezia e Treviso che offrono arte, architetture a paesaggi mozzafiato tra relax, buona tavola e artigianato. Ce ne parla Renato Trincanato, consigliere delegato dell’Unione dei Comuni della Riviera del Brenta, al microfono di Cristina Sartori.
http://www.rivieradelbrenta.com
.
BUSINESS
Carta per packaging ottenuta dagli scarti della lavorazione dei fagioli, sostenibilità ambientale e lotta alla fame nel mondo. È questo il modello di business sviluppato da un’azienda italiana all’avanguardia: il Gruppo Pedon di Molvena. Ce ne parla Luca Zocca ospite di Marco Leone.
Puntata 11 del 9 Giugno 2014
Ascolta la puntata 11 del 9 Giugno 2014
.
ECONOMIA
Si chiama “Back-reshoring”, ed è un fenomeno in crescita. Stiamo parlando delle aziende italiane delocalizzate che dall’estero riportano in Italia le loro linee di produzione. Ce ne parla il professor Luciano Fratocchi dell’Università dell’Aquila al microfono di Marco Evangelisti.
The Uni-CLUB MoRe Back-reshoring Research Group
.
ARTE
Dal Seicento ad oggi la storia del merletto di Burano ha reso famosa Venezia in tutto il mondo. Ci racconta questa affascinante epopea, la responsabile del Museo del Merletto, Chiara Squarcina, al microfono di Cristina Sartori.
.
LETTERATURA
L’identità culturale italiana come strumento di dialogo in Afghanistan, una delle aree critiche del pianeta.Un’esperienza raccontata nel libro dal titolo “Tutto il fuoco del mondo” scritto dal giornalista Paolo Alberto Valenti oggi ospite di Evandro Lunardelli.
Puntata 5 del 28 Aprile 2014
Ascolta la Puntata 5 del 28 Aprile 2014
.
BUSINESS. Le aziende italiane si preparano a sbarcare nello Xinjiang, una regione autonoma della Cina che potrebbe diventare un nuovo Eldorado per l’export del nostro Paese. Di questa opportunità ci parla il sinologo Adriano Madaro al microfono di Alessandro Bettero.
Adriano Madaro – www.sigillum.it
.
SCIENZA. A volte ritornano. Stiamo parlando dei “cervelli” illustri: quelli di tanti giovani ricercatori italiani partiti per cercare fortuna all’estero. È il caso di Graziano Martello, che è tornato dall’Università di Cambridge grazie a un finanziamento della Fondazione Armenise Harvard. La sua esperienza al microfono di Cristina Sartori.
Graziano Martello – Fondazione Armenise Harvard
.
PAESAGGIO. Tra la primavera e l’estate, i treni a vapore tornano a percorrere le vecchie linee ferroviarie dismesse che attraversano paesaggi mozzafiato dell’Italia. Alice Speziali è salita a bordo di uno di questi convogli: il Treno Natura che attraversa la Toscana, tra la vallata del Monte Amiata e le Crete Senesi, dove ha incontrato Giancarlo Palazzi, coordinatore della Ferrovia Val d’Orcia.
Ferrovie Turistiche – La Carrozza Matta – Trenino Verde – Ferrovie Turistiche Calendario Eventi Centro Italia 2014