Archivi Blog
Puntata 94 del 14 Marzo 2016
TECNOLOGIA
Si chiama Waternest. È una casa galleggiante ed ecosostenibile. Ed è destinata a rivoluzionare il nostro modo di vivere in un’abitazione. L’ha progettata l’architetto italiano Giancarlo Zema, oggi ospite di Alessandro Mantero.
.
CIBO
Delizia della tavola, principe dei condimenti, l’olio extravergine d’oliva italiano è spesso oggetto di sofisticazioni e manipolazioni. La dottoressa Elga Baviera, al microfono di Marco Leone, ci insegna come difenderci dalle frodi e riconoscere il gusto del vero olio d’oliva.
http://www.alimentiesicurezza.it
.
CULTURA
Musica, viaggi, cucina. Sempre sulla cresta dell’onda. Quella della radio. Oggi Maurizio DiMaggio, famoso Dj e blogger, si racconta a Made in Italy. Maria Bologna, direttore di QE-Magazine, lo ha incontrato.
Puntata 82 del 21 Dicembre 2015
Ascolta la Puntata 82 del 21 Dicembre 2015
TECNOLOGIA
Nella puntata della settimana di Natale, “Made in Italy” vi porta in un luogo magico e affascinante. Una casa molto speciale in cui è nato un mito che rappresenta, per antonomasia, l’eccellenza italiana nel mondo. Stiamo parlando di Enzo Ferrari. Oggi visitiamo la sua casa-museo a Modena e il Museo Ferrari di Maranello in compagnia del suo direttore, Antonio Ghini, ospite di Alessandro Mantero.
http://www.musei.ferrari.com
.
CUCINA
Come avrebbe interpretato il pranzo della vigilia di Natale il grande Leonardo Da Vinci, artista e genio del Rinascimento, ma anche grande gourmet? Lo scopriamo con una ricetta che ci propone lo chef Enrico Panero di Firenze, autore del libro “Leonardo non era vegetariano” per i tipi di Maschietto Editore, ospite di Francesca Valentini.
http://www.maschiettoeditore.com/wordpress/prodotto/leonardo-non-era-vegetariano/
Puntata 21 del 15 Settembre 2014
Ascolta la Puntata 21 del 15 Settembre 2014
MODA
Tra i più importanti in Europa, il Museo della moda e del costume di Gorizia ha riaperto i battenti, ampliato e rinnovato, per consentire ai visitatori di ammirare splendidi abiti d’epoca, opera dell’artigianato italiano, apprezzato da sempre nelle corti europee come racconta la Soprintendente ai Musei provinciali di Gorizia, Raffaella Sgubin, nell’intervista di Cristina Sartori.
.
ARTE
“Michelangelo e il Novecento” sono i protagonisti della mostra organizzata dalla Casa Buonarroti di Firenze, dalla Galleria Civica di Modena e dalla Biblioteca della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze per i 450 anni dalla morte di Buonarroti. A parlarcene è la professoressa Emanuela Ferretti, al microfono di Alessandro Bettero.
.
CIBO
Nella stagione della raccolta delle mele del Trentino, andiamo a conoscere questo frutto italiano tanto apprezzato all’estero, sia in Europa che in Canada e negli Stati Uniti come confermano, al microfono di Silvano Facco, Marco Menegoni e Simone Pilati, rispettivamente Presidente e Direttore Generale del Consorzio La Trentina.