Archivi Blog
Puntata 128 del 19 Dicembre 2016
CINEMA
Cento anni fa, il 23 dicembre 1916, nasceva Dino Risi, sceneggiatore e regista. Uno dei maestri del cinema italiano del Novecento, famoso per il film “Il sorpasso”, con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant. Ne parliamo con il professor Gualtiero De Santi dell’Università di Urbino, saggista, critico letterario e cinematografico, ospite di Alessandro Bettero.
Intervista a Dino Risi sul nostro canale Made in Italy Media
CUCINA
Lo chef Gaetano Alìa e sua moglie Daniela Morrone della Locanda di Alìa di Castrovillari, nella zona del Parco Nazionale del Pollino, ci fanno assaggiare la storia millenaria della Calabria attraverso i piatti e gli ingredienti della tradizione. Marco Leone li ha incontrati.
.
MODA
Lo stile italiano si può vestire anche on line. La moda 2.0 è infatti a portata di clic: dalla scelta dei tessuti al loro confezionamento sartoriale su misura. Oggi vi raccontiamo l’esperienza di Lanieri di Biella, attraverso il suo co-fondatore, Simone Maggi, al microfono di Martina Mazzaro.
Puntata 54 del 4 Maggio 2015
Ascolta la Puntata 54 del 4 Maggio 2015
ARTE
L’imponente David di Michelangelo è una delle opere del Rinascimento più celebrate e rappresentative dell’arte italiana. A darne una lettura inedita è il professor Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze, e autore di un libro su Michelangelo. Alessandro Mantero lo ha intervistato.
.
TECNOLOGIA
La Sardegna è all’avanguardia nel settore spaziale. Due importanti brevetti, che interessano anche alla NASA, sono stati ottenuti dall’Università di Cagliari, e concepiti per sostenere l’insediamento di colonie umane nel sistema solare. Ce ne parla il professor Giacomo Cao, oggi ospite di Luca Giacon.
http://www.asi.it/it/news/collaborazioni_pmi_non_prime_gi_universita_epr
.
EVENTI
Cavalli, muli, cani, gatti, e perfino piccioni combatterono accanto ai soldati italiani durante la Prima Guerra mondiale di cui l’Italia, quest’anno, celebra il centenario. Truppe silenziose alle quali Venezia dedica una mostra con 100 rarissime foto d’epoca. Ce ne offre una panoramica la curatrice Serenella Ferrari al microfono di Cristina Sartori.
Puntata 41 del 2 Febbraio 2015
Ascolta la Puntata 41 del 2 Febbraio 2015
LETTERATURA
Cinquecento anni fa moriva a Venezia Aldo Manuzio: uno dei più grandi tipografi ed editori della storia. Inventò il corsivo, sistemò la punteggiatura della lingua italiana, e diffuse i libri tascabili. Lasciandoci anche un testo enigmatico: il Polifìlo. Lo scrittore Alessandro Marzo Magno, oggi ospite di Marco Leone, gli ha dedicato un libro.
http://www.alessandromarzomagno.it
.
CULTURA
Da qualche tempo, il blog “MadreinItaly” è diventato un punto di riferimento per sapere cosa fare e come vivere all’estero, grazie al passaparola tra connazionali che portano sempre l’italianità nel cuore. Ci racconta la sua esperienza Davide Belluco, da oltre un anno in Australia per lavoro, e collaboratore del blog. Cristina Sartori lo ha incontrato.
https://www.facebook.com/francescomenghini75/timeline
.
SCIENZA
Stop alle bugie. Quelle innocue, ma soprattutto quelle di chi mente per abitudine. Per evitare di essere raggirati, la scienza ci viene in aiuto con alcuni consigli pratici. A proporceli è lo psicologo-psicoterapeuta Gennaro Romagnoli che ci insegna come interpretare la voce e le espressioni del volto. Alessandro Mantero lo ha intervistato.