Archivi Blog
Puntata 237 del 27 Maggio 2019
CUCINA
Euthalia in greco significa “fiore che sboccia”. Ed è il nome che lo chef Gian Michele Galliano ha scelto per il suo ristorante di Vicoforte, in provincia di Cuneo, tra le Langhe Monregalesi. E non a caso, visto che proprio di fiori e di erbe si parla in questa sua cucina che affonda le radici nell’ambiente montano dove egli attinge ciò che la natura gli offre, seguendo le stagioni. Lo chef Galliano è nostro ospite a “Made in Italy”, in compagnia di Francesca Valentini.
Puntata 166 del 20 Novembre 2017
EVENTI
Il 30 novembre si celebra la Festa della Toscana per ricordare il giorno in cui, nel XVIII secolo, il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena, abolì, per la prima volta al mondo, la tortura e la pena di morte. Una pietra miliare nella storia della civiltà. Ce ne parla il professor Ivo Biagianti, ospite di Elisabetta Giudrinetti.
http:// www.regione.toscana.it
.
BUSINESS
Quella dei Perris è una dinastia di maestri profumieri che da oltre 50 anni creano e distribuiscono profumi in tutto il mondo, invidiati da francesi e americani. A raccontarci la loro storia è Gianluca Perris al microfono di Maria Bologna, direttrice di QE-Magazine.
.
CUCINA
Alle porte di Milano, l’Osteria del Portone dà risalto agli ingredienti della tradizione culinaria dell’Italia settentrionale, preparati con creatività e raffinatezza, come ci spiega lo chef Luca Daniotti in compagnia di Marco Leone.
Puntata 160 del 9 Ottobre 2017
SCIENZA
Messa a punto in Italia una tecnica rivoluzionaria per la cura di alcune patologie oculari con trapianto liquido e non chirurgico. Ne parla a Made in Italy il suo fautore, il dottor Emiliano Ghinelli, Responsabile del Reparto di Oculistica dell’Ospedale Civile di Volta Mantovana, ospite di Alessandro Mantero.
http://www.emilianoghinelli.com
http://www.ospedalevoltamantovana.it
.
ARTE
In mostra a Modena il futurismo di Fortunato Depero. Oltre venti opere che vanno dal 1917 al 1947 tra acquerelli, olii, disegni, manifesti e arazzi. Ce ne parla il curatore, Marco Bertoli al microfono di Marco Leone.
.
CUCINA
Francesca Valentini ci porta a Lesa, sul Lago Maggiore in provincia di Novara, a conoscere Simona Benetti, chef del Ristorante Battipalo: una storia di successo nata pochi anni fa, che si nutre di passione e tradizione.
Puntata 158 del 17 Luglio 2017
ARTE
“Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma” è il titolo della mostra ospitata a Palazzo Venezia e a Castel Sant’Angelo, a Roma, con opere anche di altri grandi maestri del Cinquecento come Tiziano, Tintoretto, Carracci e Bronzino. Ce ne parla il curatore, il professor Enrico Maria Dal Pozzolo, ospite di Alessandro Bettero.
.
ARTIGIANATO
Quest’anno la 56° edizione della “Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna” in programma a Mogoro, in provincia di Oristano, si tinge di blu. Ci spiega perché Luisa Broccia, assessore con delega alle politiche della pubblica istruzione e dell’artigianato. Marco Leone l’ha intervistata.
http://www.fierartigianatosardegna.it
.
CUCINA
Dario Pisani è il miglior Chef Emergente del 2017. Lo hanno decretato gli Chef Award di quest’anno. Francesca Valentini lo ha incontrato al ristorante Tre Cristi di Milano.
Puntata 150 del 22 Maggio 2017
ARTE
Palazzo Baldeschi, a Perugia, ospita la mostra “Da Giotto a Morandi. Tesori d’arte di Fondazioni e Banche italiane”. Sette secoli di storia dell’arte in una straordinaria esposizione curata da Vittorio Sgarbi oggi ospite di “Made in Italy”, al microfono di Martina Mazzaro.
http://www.fondazionecariperugiaarte.it/esposizioni/4767
.
MODA
La storia e le tecniche di confezionamento dei tessuti si ritrovano al Museo del Tessuto di Prato, l’istituzione italiana più importante del settore. Ce ne parla il suo direttore, Filippo Guarini. Alessandro Mantero lo ha incontrato.
.
CUCINA
A Civitella Casanova, in provincia di Pescara, lo chef Marcello Spadone del Ristorante “La Bandiera”, in compagnia di Marco Leone ci fa scoprire i segreti e la bontà dell’antica sapienza culinaria abruzzese.
Puntata 146 del 24 Aprile 2017
SCIENZA
La macchina del tempo, forse non è più una chimera. Un team internazionale guidato da scienziati italiani che fanno capo al professor Salvatore Capozziello dell’Università di Napoli-Federico II, ospite di Alessandro Bettero, ha messo a punto un prototipo, in scala, di un wormhole ovvero di quel cunicolo, già teorizzato da Einstein e Rosen, che può unire due punti nell’universo.
http://soundcloud.com/madeinitalyradio/wormhole-in-laboratorio-a-napoli
.
LETTERATURA
“Abruzzo Stars & Stripes” è il titolo del libro di Generoso D’Agnese, scritto in collaborazione con Dom Serafini e Geremia Mancini che racconta l’Abruzzo negli Stati Uniti attraverso le storie dei suoi conterranei d’America. D’Agnese e Serafini sono oggi in nostra compagnia al microfono di Marco Leone.
http://www.facebook.com/generoso.dagnese
.
CUCINA
Francesca Valentini ci porta a Bagno di Romagna per conoscere lo chef Paolo Teverini che unisce tradizione e avanguardia per far apprezzare, a tavola, i sapori e i segreti della tradizione.
Puntata 142 del 27 Marzo 2017
CULTURA
Pace e tolleranza si costruiscono con l’educazione. E da 20 anni l’Associazione “Rondine Cittadella della Pace” fa studiare insieme giovani provenienti da nazioni in guerra dove si troverebbero su fronti contrapposti. Artefice di questo successo è Franco Vaccari, fondatore e presidente di “Rondine Cittadella della Pace”. Maria Bologna, direttore di QE-Magazine, lo ha incontrato per Made in Italy.
.
TURISMO
Roma Gladiators Tour fa conoscere le vicende degli antichi romani ai bambini e ai loro genitori attraverso un divertente percorso interattivo messo a punto da Tapsy Tours. Ce ne parla la sua ideatrice, Paola De Paolis al microfono di Alessandro Mantero.
.
CUCINA
Hanno portato il Mediterraneo a tavola con passione e creatività. Loro sono la chef Viviana Varese, e la maître e sommelier Sandra Ciciriello dell’acclamato e pluripremiato Ristorante Alice di Milano. Marco Leone ci guida oggi alla sua scoperta.
Puntata 140 del 13 Marzo 2017
TECNOLOGIA
OrtiAlti crea nuove aree verdi e produttive in città, sui tetti degli edifici, dando vita a luoghi d’incontro e socializzazione. L’idea è venuta agli architetti Elena Carmagnani ed Emanuela Saporito. Carmagnani è oggi nostra ospite al microfono di Martina Mazzaro.
.
TURISMO
L’albergo diffuso ovvero l’affitto di appartamenti in città per soggiorni brevi, intercetta i nuovi flussi turistici attraverso internet. A Milano è nata così la startup innovativa Italianway. Ne parliamo con il suo presidente, Davide Scarantino, al microfono di Alessandro Mantero.
.
CUCINA
Il Ristorante Principe Leopoldo, in Svizzera, è uno dei posti ideali dove assaporare i migliori piatti della tradizione italiana godendosi il panorama mozzafiato di Lugano. Artefice di questo successo è lo chef Dario Ranza. Francesca Valentini si è fatta svelare i suoi segreti.
Puntata 139 del 6 Marzo 2017
CULTURA
L’Orto Botanico di Padova ospita la mostra “Mario Rigoni Stern, escursione nell’opera e nel paesaggio”. Le foto del francese Loic Seron raccontano i luoghi del cuore dello scrittore originario dell’Altopiano di Asiago. Ce ne parla la professoressa Giovanna Valenzano, ospite di Cristina Sartori.
http://www.iluoghidirigonistern.it
.
ARTIGIANATO
Simone Pezzini è uno degli ultimi tipografi italiani ad usare sistemi di stampa meccanica con cui coniuga estro, tradizione e creatività. Il suo laboratorio di Milano riflette anche i gusti e i costumi dell’Italia, dal Novecento ad oggi. Marco Leone lo ha incontrato.
http://www.tipografiapezzini.com
.
CUCINA
Oggi “Made in Italy” vi porta a Saint Moritz, in Svizzera, a conoscere il ristorante Talvo dello chef Martin Dalsass, stellato Michelin, in compagnia della nostra Francesca Valentini, per scoprire come la cucina italiana ha conquistato i palati degli elvetici.