Archivi Blog

Puntata 237 del 27 Maggio 2019

CUCINA

Euthalia in greco significa “fiore che sboccia”. Ed è il nome che lo chef Gian Michele Galliano ha scelto per il suo ristorante di Vicoforte, in provincia di Cuneo, tra le Langhe Monregalesi. E non a caso, visto che proprio di fiori e di erbe si parla in questa sua cucina che affonda le radici nell’ambiente montano dove egli attinge ciò che la natura gli offre, seguendo le stagioni. Lo chef Galliano è nostro ospite a “Made in Italy”, in compagnia di Francesca Valentini.

http://www.euthaliaristorante.it

Pubblicità

Puntata 232 del 22 Aprile 2019

TURISMO

Oggi “Made in Italy” vi porta a Saluzzo, in provincia di Cuneo. Questo borgo piemontese è uno dei più belli e suggestivi d’Italia, dominato dal Monviso e stretto tra le alpi e la campagna. Visitare Saluzzo significa fare un viaggio nella storia e nell’arte, ma anche nell’enogastronomia e nella natura. Si parte dal centro cittadino con i suoi palazzi e monumenti storici, e si arriva a scoprire i castelli medioevali e i santuari delle zone limitrofe, come ci racconta Alberto Dellacroce ospite di Alessandro Mantero. 

http://www.saluzzoturistica.it

Puntata 217 del 7 Gennaio 2019

CIBO

Per la guida specializzata “Flos Olei”, la più importante del settore, è umbro il migliore olio extravergine d’oliva dell’anno. L’ambitissimo riconoscimento è andato infatti all’olio prodotto dall’azienda Viola di Foligno, in provincia di Perugia. Quando e come nasce la tradizione della lavorazione dell’olivo e quindi della produzione di olio extravergine nell’azienda della famiglia Viola? Ce ne parla il suo titolare, Marco Viola, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.viola.it

Puntata 205 del 1° Ottobre 2018

TURISMO

Made in Italy” vi porta in Toscana dove otto comuni della zona del Monte Amiata: Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Castiglion d’Orcia, Piancastagnaio, Roccalbegna e Santa Fiora, propongono la manifestazione “Amiatautunno”. Castagne, funghi, vino, olio caratterizzano un ricco calendario di feste popolari in cui si intrecciano gusto e tradizione. A parlarcene è Luca Ventresca, assessore al turismo del Comune di Abbadia San Salvatore, ospite di Marco Leone.

http://www.amiatautunno.it

Puntata 198 del 2 Luglio 2018

CUCINA

Cultura del cibo, ospitalità e amicizia. È quanto offrono le Cesarine. Si tratta di donne e uomini, chef o semplici appassionati di cucina, che salvaguardano e condividono la loro conoscenza delle tradizioni locali e delle ricette culinarie aprendo le porte di casa propria. Un mix di turismo alternativo ed happening enogastronomico che sta avendo un grande successo in Italia, soprattutto tra gli ospiti stranieri. Ce ne parla a “Made in Italy” Davide Maggi in compagnia di Marco Leone.

http://www.cesarine.it

Puntata 194 del 4 Giugno 2018

CUCINA

La mostra dal titolo “La Cucina di Buon Gusto” allestita alla Biblioteca Reale di Torino, rappresenta un viaggio intorno al cibo e all’arte della buona tavola a corte, attraverso l’esposizione di ricettari dal Seicento all’Ottocento, porcellane e argenti reali, disegni, manoscritti e i più famosi trattati culinari. Ne parla a Made in Italy uno dei curatori della mostra, la storica dell’arte Maria Luisa Ricci al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.museireali.beniculturali.it

Puntata 184 del 26 Marzo 2018

CUCINA

Made in Italy vi porta a scoprire la zona del Passo San Boldo, sui rilievi montani che si snodano tra le province di Treviso e Belluno. Qui il tempo si è fermato. E lo hanno capito bene Enrico Ferin e sua moglie Federica Romitelli che hanno ridato vita all’antica Osteria La Muda aperta più 5 secoli fa, prima ancora che Cristoforo Colombo scoprisse l’America! A farci da guida è proprio lo chef Enrico Ferin in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.lamudadisanboldo.it

Puntata 179 del 19 Febbraio 2018

TECNOLOGIA

L’applicazione della robotica e dell’informatica all’agricoltura e alla zootecnia. È quello che ha fatto, tra le prime in Italia, l’azienda Ponte Vecchio di Vidor, in provincia di Treviso, nata all’inizio del Novecento. Il processo coinvolge l’intero ciclo di lavorazione: dagli animali nella stalla ai prodotti finali. Ce ne parla uno dei titolari, Fabio Curto, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.pontevecchio.tv.it

Puntata 178 del 12 Febbraio 2018

CIBO

L’uva, consumata nelle giuste porzioni, è un alimento alleato della nostra salute. Lo ha constatato un team di ricercatori del CREA – Viticoltura ed Enologia, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, in collaborazione con alcuni ricercatori dell’Università di Bari, guidati dal professor Mario Colucci. Marco Leone ne ha parlato con la biologa Rosa Anna Milella, ricercatrice del Crea – Centro di Viticoltura ed Enologia di Turi, in provincia di Bari.

http://www.crea.gov.it/luva-fa-bene-al-cuore-la-conferma-da-uno-studio-sperimentale-del-crea/

Puntata 171 del 25 Dicembre 2017

ARTE

Biografie come quella del pittore Giorgione, vissuto nel Rinascimento, conservano la meraviglia degli enigmi e del mistero. Quelli che ci restituisce la mostra dal titolo “Le trame di Giorgione” che la città di Castelfranco Veneto gli dedica, come ci racconta la sua curatrice, Danila Dal Pos, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.museocasagiorgione.it

.

EVENTI

Creativo, generoso ed eclettico, Renato Missaglia si destreggia da anni tra eventi di portata mondiale, come le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Ma è anche promotore di progetti che creano sinergie tra personaggi noti ed eccellenze del territorio italiano. Maria Bologna, direttrice di QE-Magazine, lo ha incontrato.

http://www.renatomissaglia.it

.

CUCINA

Somiglia a un panettone natalizio, ma non lo è. Nata trent’anni fa, la Focaccia di Tabiano si è conquistata un posto d’onore nella storia della pasticceria italiana. A realizzarla, il maestro pasticcere Claudio Gatti che ce ne svela i segreti, ospite di Francesca Valentini.

http://www.pasticceriatabiano.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: