Archivi Blog
Puntata 200 del 16 Luglio 2018
CULTURA
Reso celebre in tutto il mondo, fin dal Medioevo, dal suo libro, il Milione, Marco Polo è uno dei viaggiatori più famosi della storia. Oggi sappiamo molto di più su di lui grazie alla prima edizione del suo Testamento: “Ego Marcus Paulo volo et ordino – I segreti del testamento di Marco Polo”, realizzata da Scrinium. Ce ne parla uno dei curatori, la dottoressa Tiziana Plebani al microfono di Luca Giacon.
Puntata 161 del 16 Ottobre 2017
CULTURA
“L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”. È il tema della 17° edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo organizzata dalla nostra rete diplomatica. Tra le tante iniziative, parliamo di quelle che si svolgono nel Principato di Monaco, con l’interior designer Paolo Canciani al microfono di Maria Bologna, direttrice di QE-Magazine.
.
TECNOLOGIA
“Veranu” è il nome di un pavimento intelligente che riesce a ricavare dai passi energia pulita. Un progetto innovativo ed eco-sostenibile che, in futuro, potrà consentire di ottenere energia pulita perfino dal passaggio delle autovetture sulle strade. A “Made in Italy” il fondatore Alessio Calcagni in compagnia di Martina Mazzaro.
.
CIBO
Apre, vicino a Shanghai, in Cina, il Museo del Gelato italiano che, con la collaborazione delle nostre istituzioni, punta a promuovere la filiera artigianale e tecnologica del nostro Paese in uno dei mercati con le maggiori potenzialità di sviluppo come ci racconta Piero Michielan, ospite di Alessandro Mantero.
Puntata 145 del 17 Aprile 2017
TECNOLOGIA
L’architetto Stefano Boeri, al microfono di Alessandro Bettero, ci racconta il suo progetto della “Foresta Verticale” in Cina, terzo esempio, dopo Milano e Losanna, di edifici urbani coperti di alberi, piante e arbusti per rigenerare la biodiversità, ridurre l’emissione di anidride carbonica, e produrre ossigeno.
http://www.stefanoboeriarchitetti.net
.
ARTIGIANATO
Bici elettriche fatte a mano in Italia per vivere il belpaese a due ruote. Questo è Urban Bikery. L’iniziativa è stata realizzata da Berardino D’Errico, Michele Zanoletti e Piergiorgio La Pira. A parlarcene, al microfono di Martina Mazzaro, è Berardino D’Errico.
.
TURISMO
Si chiama Movibell ed è un’App per smartphone e tablet che consente di scoprire le bellezze artistiche e culturali, e non solo, intorno a noi mentre stiamo passeggiando nelle città italiane. A idearla è stato Alberto Muritano, oggi ospite di Marco Leone.
Puntata 133 del 23 Gennaio 2017
ECONOMIA
Quali strategie si nascondono dietro ai grandi capitali che arrivano in Italia dall’Asia? Alessandro Bettero ne parla con l’economista Andrea Goldstein, Managing Director di Nomisma, e professore associato all’Università Cattolica di Milano, autore del libro dal titolo “Capitalismo rosso. Gli investimenti cinesi in Italia” per i tipi di Egea.
Libro “Capitalismo rosso. Gli investimenti cinesi in Italia” di Andrea Goldstein
.
CUCINA
È la Toscana della tradizione quella che La Tenda Rossa di Cerbaia in Val Di Pesa racconta a tavola con un gusto attento alla ricerca e alla valorizzazione dei piatti tipici. Ci guida in questo viaggio a Firenze, Natascia Santandrea de La Tenda Rossa, in compagnia di Alessandro Mantero.
.
TURISMO
La community di True Riders è un punto di riferimento sia per gli appassionati che per i neofiti della moto che vogliono scoprire l’Italia ammirandone scorci e panorami mozzafiato. A “Made in Italy” il responsabile editoriale di True Riders, Stefano Meconi, al microfono di Marco Leone.
Puntata 112 del 18 Luglio 2016
TECNOLOGIA
Watly è la macchina che, nelle previsioni dei suoi ideatori, dovrebbe dissetare il pianeta. Ma non solo. Il progetto è nato a Udine, e a parlarcene è Marco Attisani, oggi ospite di Martina Mazzaro.
http://www.watly.co
.
ARTE
La mostra dal titolo “Andrea Gastaldi, le opere e i giorni”, allestita alla Pinacoteca Albertina e al Museo Accorsi-Ometto di Torino, ci racconta i temi e le tecniche della pittura italiana dell’Ottocento. A guidarci alla sua scoperta è il curatore della mostra, Giovanni Cordero, in compagnia di Marco Leone.
http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it
.
DESIGN
Giorgio Pirolo è uno dei giovani designer italiani più originali del momento. La sua passione per le auto lo ha portato a creare una delle vetture più vendute in Asia e in Sud America, e ad inventare la futuristica Asfané di cui ci parla oggi, al microfono di Maria Bologna, direttore di QE-Magazine.
http://www.madeinitalyradio.it
Puntata 19 del 1 Settembre 2014
Ascolta la Puntata 19 del 1° Settembre 2014
TECNOLOGIA
VisLab, è una start-up dell’Università di Parma, e sta mettendo a punto l’auto che guida da sola. Nel 2010 è già stato effettuato con successo, uno storico test su strada tra l’Italia e Shanghai, in Cina. Il professor Alberto Broggi, a capo del progetto, ne ha parlato con Alessandro Bettero.
.
ARTE
Icona mondiale dei monumenti italiani, la Torre pendente di Pisa si svela sulle sue misteriose origini e sulla sua funzione, grazie agli studi del professor Valerio Ascani del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, che ha raccolto le sue ricerche in un recentissimo libro, edito in lingua inglese. L’intervista di Cristina Sartori
.
CIBO
Orti, animali da pascolo, stalle. In passato Venezia, seppur circondata dall’acqua, aveva notevoli riserve alimentari. I “Campi” dell’attuale toponomastica ce lo ricordano ancora. A raccontarci questo inedito spaccato della storia lagunare è la scrittrice Elisabetta Tiveron. Marco Evangelisti l’ha incontrata.
Puntata 5 del 28 Aprile 2014
Ascolta la Puntata 5 del 28 Aprile 2014
.
BUSINESS. Le aziende italiane si preparano a sbarcare nello Xinjiang, una regione autonoma della Cina che potrebbe diventare un nuovo Eldorado per l’export del nostro Paese. Di questa opportunità ci parla il sinologo Adriano Madaro al microfono di Alessandro Bettero.
Adriano Madaro – www.sigillum.it
.
SCIENZA. A volte ritornano. Stiamo parlando dei “cervelli” illustri: quelli di tanti giovani ricercatori italiani partiti per cercare fortuna all’estero. È il caso di Graziano Martello, che è tornato dall’Università di Cambridge grazie a un finanziamento della Fondazione Armenise Harvard. La sua esperienza al microfono di Cristina Sartori.
Graziano Martello – Fondazione Armenise Harvard
.
PAESAGGIO. Tra la primavera e l’estate, i treni a vapore tornano a percorrere le vecchie linee ferroviarie dismesse che attraversano paesaggi mozzafiato dell’Italia. Alice Speziali è salita a bordo di uno di questi convogli: il Treno Natura che attraversa la Toscana, tra la vallata del Monte Amiata e le Crete Senesi, dove ha incontrato Giancarlo Palazzi, coordinatore della Ferrovia Val d’Orcia.
Ferrovie Turistiche – La Carrozza Matta – Trenino Verde – Ferrovie Turistiche Calendario Eventi Centro Italia 2014