Archivi Blog
Puntata 175 del del 22 Gennaio 2018
SCIENZA
ll lavoro o la professione che svolgiamo, trasformano il nostro cervello e, in qualche modo, ne specializzano le funzionalità. A studiarne gli effetti è stato il professor Antonio Cerasa, neuroscienziato del CNR di Catanzaro, che ne ha descritto un’ampia casistica nel suo libro dal titolo «Expert Brain. Come la passione del lavoro modella il nostro cervello», edito da Franco Angeli. Il professor Cerasa è oggi nostro ospite a Made in Italy, al microfono di Alessandro Mantero.
Puntata 101 del 2 Maggio 2016
CULTURA
Mantova è capitale italiana della Cultura per il 2016. Un’occasione per far conoscere ancora di più i tesori artistici, le bellezze naturali e paesaggistiche, le tradizioni gastronomiche di una città che tutto il mondo ci invidia, grazie a un ricco calendario di eventi e manifestazioni, come ci conferma il sindaco Mattia Palazzi, al microfono di Cristina Sartori.
.
SCIENZA
È un nanogel che veicola l’insulina, utilizzabile come uno spray per combattere l’Alzheimer e altre malattie degenerative. Lo ha messo a punto l’Istituto di Biomedicina e immunologia molecolare del CNR, il Consiglio nazionale delle ricerche di Palermo. Ce ne parla la ricercatrice Marta Di Carlo. Alessandro Mantero l’ha intervistata.
http://www.ibim.cnr.it/index.php/istituto
.
ARTIGIANATO
Grazie ai segreti che gelosamente custodisce, è uno dei più importanti costruttori di campane al mondo. Il piemontese Amilcare Gallo ne ha realizzate per il Giappone, per Hollywood, e anche per commemorare i vigili del fuoco caduti nel crollo delle Torri Gemelle a New York. Oggi è nostro ospite, in compagnia di Francesca Valentini.
Puntata 86 del 18 Gennaio 2016
TECNOLOGIA
I robot a scuola delle api. Il comportamento di questi insetti serve infatti come base per la programmazione dell’intelligenza artificiale, campo in cui l’Italia è all’avanguardia. Ce ne parla il dottor Vito Trianni del Consiglio nazionale delle Ricerche, ospite di Alessandro Mantero.
http://www.istc.cnr.it/it/group/laral
.
TURISMO
Se volete vivere per qualche ora nell’Italia del Medioevo, tra rievocatori storici e accurate ricostruzioni dell’ambiente e del paesaggio, l’Archeodromo di Poggibonsi, in Toscana, non vi deluderà. Il suo direttore Marco Valenti ci spiega le caratteristiche di questo museo vivente all’aria aperta, unico in Italia. Francesca Valentini lo ha incontrato.
http://www.archeodromopoggibonsi.it
.
CIBO
L’insalata, più ancora della pizza e della pasta, rappresenta l’Italia a tavola. Inventata dai romani e arricchitasi nel Rinascimento, è diventata un piatto immancabile in tutti i menù del mondo, come ci racconta lo scrittore Alessandro Marzo Magno, al microfono di Marco Leone.
Puntata 14 del 30 Giugno 2014
Ascolta la Puntata 14 del 30 Giugno 2014
.
TECNOLOGIA
La possibilità di parlare a distanza con un impiegato pubblico o con il nostro medico come se fossero presenti a casa nostra, in carne ed ossa, è oggi realtà grazie alla Telepresenza olografica sviluppata da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Ottica. A illustrarcene le potenzialità è Luca Mercatelli del Cnr, al microfono di Alessandro Bettero.
Ecco come funziona il telefono olografico
.
ARTE
La Villa Reale di Monza, capolavoro settecentesco di Giuseppe Piermarini, ritorna agli antichi splendori dopo gli imponenti interventi di restauro frutto di una partnership tra pubblico e privato. Ce ne parla AttilioMaria Navarra, a capo della Nuova Villa Reale di Monza. Cristina Sartori lo ha incontrato.
http://www.nuovavillarealemonza.com
.
MODA
Armani, Fendi, Missoni, Valentino, Versace sono i protagonisti della mostra “Alta Moda, Grande Teatro” che la Venaria Reale di Torino dedica agli abiti di scena e da concerto realizzati dai grandi stilisti italiani. A svelarcene i segreti è Massimiliano Capella, curatore dell’evento oggi ospite di Marco Evangelisti.