Archivi Blog
Puntata 208 del 22 Ottobre 2018
ARTIGIANATO
Ottant’anni di artigianalità, entusiasmo e professionalità. Sono questi i punti di forza di Ghirardi Marmi di Carpenedolo, in provincia di Brescia, che si è distinta come un’eccellenza del made in Italy nel mondo con la realizzazione di opere architettoniche, artistiche e oggetti di stone design grazie all’attiva collaborazione con architetti, designer e scultori di fama internazionale. A raccontarci le sfide tecnologiche e artistiche più importanti affrontate finora, è l’amministratore delegato di Ghirardi Marmi, Stefano Ghirardi, ospite di Marco Leone.
Puntata 151 del 29 Maggio 2017
SCIENZA
Il pianeta Marte influenza da sempre l’immaginario collettivo, alimentato anche dalle più recenti scoperte scientifiche. Ne parla a “Made in Italy”, ospite di Martina Mazzaro, il giornalista del Corriere della Sera, Giovanni Caprara, autore del saggio “Rosso Marte” per i tipi di UTET.
http://www.utetlibri.it/libri/rosso-marte/
.
CULTURA
Milano tra storia, urbanistica e arte. Un viaggio nei secoli condensato nel ritratto che ce ne fa Attilio Brilli, già professore di Letteratura angloamericana all’Università di Siena, e autore del libro “Il Grande racconto delle città italiane”, edito da Il Mulino. Alessandro Mantero lo ha incontrato.
http://www.mulino.it/isbn/9788815266392
.
DESIGN
Si chiama Lavandando ed è una bici-lavatrice che non consuma energia elettrica, anzi tiene in forma chi la utilizza. L’ha inventata Chiara Sonda, una giovane con una forte passione per l’arte, oggi al microfono di Martina Mazzaro.
Puntata 135 del 6 Febbraio 2017
DESIGN
Un nuovo piano per la mobilità urbana di Trento al servizio del welfare comune. È quello che ha progettato un gruppo di giovani architetti under 35 rientrati in Italia dopo un’esperienza all’estero. Ne parliamo con Pietro Ambrosini, responsabile del Collettivo Campomarzio, ospite di Cristina Sartori.
www.campomarzio.name/office-studio
.
CINEMA
La Cineteca Nazionale e la Casa del Cinema di Roma rendono omaggio, con una retrospettiva, al grande regista Michelangelo Antonioni in occasione del decennale della scomparsa. Antonioni esplorò i problemi, le angosce e le paure del Novecento come ci racconta, il curatore della rassegna, Domenico Monetti, in compagnia di Alessandro Bettero.
Rassegna su Michelangelo Antonioni
.
CIBO
La voglia di mettersi in gioco e il desiderio di promuovere il made in Italy nel mondo con alcune ricette originali e un ingrediente di base, il cioccolato, hanno fatto la fortuna di CioccolatItaliani. A raccontarci questa avventura imprenditoriale è Vincenzo Ferrieri, al microfono di Martina Mazzaro.
Puntata 123 del 14 Novembre 2016
CINEMA
Nel 1956, sessant’anni fa, Anna Magnani vinceva il Premio Oscar per la sua interpretazione nel film “La rosa tatuata”. All’artista romana, lo scrittore e studioso Matteo Persica, oggi ospite di Alessandro Bettero, ha dedicato il libro “Anna Magnani, Biografia di una donna”, ricco di testimonianze inedite.
http://www.facebook.com/magnani.anna/
.
DESIGN
Si chiama Halos ed è una lampada rivoluzionaria nata dall’intuito e dalla creatività di un giovane di Torino, Stefano Filipello, con un passato di manager in Google. A raccontarci questa avventura imprenditoriale è lui stesso. Martina Mazzaro l’ha incontrato.
.
CIBO
Dagli anni Sessanta del secolo scorso, i Braido tengono alta la tradizione del gelato naturale italiano nel mondo, dalla Germania ai Paesi Arabi, fino agli Stati Uniti. I segreti di questo successo nell’intervista a David Braido, al microfono di Marco Leone.
Puntata 121 del 31 Ottobre 2016
CULTURA
Che ruolo può giocare l’Italia nel mondo globalizzato? Ne parliamo con Piero Bassetti, autore del libro “Svegliamoci italici – Manifesto per un futuro glocal”, edito da Marsilio. Maria Bologna, direttore di QE-Magazine, lo ha incontrato.
.
TURISMO
MITO è un nuovo sportello turistico multimediale, in grado di offrire anche assaggi di vino, installato all’Aeroporto Valerio Catullo di Verona. Lo ha creato l’azienda bresciana BBS. Ce lo presenta l’ingegnere Bruno Bottini al microfono di Alessandro Mantero.
http://www.bbsitalia.com/mito-3/
.
DESIGN
Si chiama «Speedybrick». È un sistema di assemblaggio di elementi modulari che ricordano i famosi Lego dei giochi d’infanzia. In questo caso, però, incastrandosi diventano muri, pareti o complementi d’arredo. A realizzarli è stato il valdostano Flavio Lanese, oggi ospite di Martina Mazzaro.
Puntata 112 del 18 Luglio 2016
TECNOLOGIA
Watly è la macchina che, nelle previsioni dei suoi ideatori, dovrebbe dissetare il pianeta. Ma non solo. Il progetto è nato a Udine, e a parlarcene è Marco Attisani, oggi ospite di Martina Mazzaro.
http://www.watly.co
.
ARTE
La mostra dal titolo “Andrea Gastaldi, le opere e i giorni”, allestita alla Pinacoteca Albertina e al Museo Accorsi-Ometto di Torino, ci racconta i temi e le tecniche della pittura italiana dell’Ottocento. A guidarci alla sua scoperta è il curatore della mostra, Giovanni Cordero, in compagnia di Marco Leone.
http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it
.
DESIGN
Giorgio Pirolo è uno dei giovani designer italiani più originali del momento. La sua passione per le auto lo ha portato a creare una delle vetture più vendute in Asia e in Sud America, e ad inventare la futuristica Asfané di cui ci parla oggi, al microfono di Maria Bologna, direttore di QE-Magazine.
http://www.madeinitalyradio.it
Puntata 109 del 27 Giugno 2016
CULTURA
La straordinaria Villa d’Este di Tivoli, nel Lazio, celebra i 500 anni della prima edizione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto con una mostra sull’influenza che il poema ha avuto sulle arti figurative. A parlarcene è Marina Cogotti, curatrice dell’evento, ospite di Alessandro Mantero.
http://www.ariostovilladeste.it
.
TECNOLOGIA
Piaggio, Vespa, Gilera, Guzzi, Lambretta, Benelli: c’è la storia del motociclismo italiano nel Museo delle moto d’epoca Umberto e Flavio Nigris, vicino a Udine. Icone dell’ingegno e della tecnologia italiana, racchiuse in una collezione di 170 motocicli che proprio Flavio Nigris ci illustra al microfono di Martina Mazzaro.
.
ARTIGIANATO
Designer, artigiano, artista della pelle, Gianni Segatta ha collaborato con i più prestigiosi marchi italiani. Una grande firma della pelletteria made in Italy che ha conquistato Europa, Giappone, Cina, Stati Uniti e Brasile. Segatta è oggi con noi, in compagnia di Marco Leone, per svelarci i segreti del suo successo.
Puntata 45 del 2 Marzo 2015
Ascolta la Puntata 45 del 2 Marzo 2015
SCIENZA
L’olio di fegato di merluzzo contiene una molecola in grado di prevenire il cancro del colon. La sensazionale scoperta è stata fatta all’Università di Bologna. A parlarcene è il professor Luigi Ricciardiello del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche. Alessandro Mantero lo ha intervistato.
http://www.unibo.it/docenti/luigi.ricciardiello
.
ARTE
Il Museo del Vetro di Murano, a Venezia, ha riaperto i battenti dopo una complessa opera di ampliamento e riallestimento per raccontare la magia del vetro nato in quest’isola della Laguna, e presentare i capolavori dei maestri vetrai, dal Duecento fino ai giorni nostri. Ce ne parla la direttrice del Museo, Chiara Squarcina, ospite di Cristina Sartori.
http://museovetro.visitmuve.it
.
DESIGN
L’edificio più bello del mondo è a Torino. Il seicentesco palazzo Valperga Galleani, superbamente restaurato dal Gruppo Building, si è aggiudicato il prestigioso premio “Building of the Year” dell’autorevole ArchDaily. A parlarci di questo successo è Piero Boffa al microfono di Luca Giacon.