Archivi Blog
Puntata 193 del 28 Maggio 2018
ECONOMIA
“Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli” è il titolo del libro, edito da Egea, che si propone di diffondere buone prassi nell’organizzazione di interventi artistici nelle imprese attraverso l’applicazione, all’interno di importanti aziende italiane, del “metodo” messo a punto dalla Fondazione Ermanno Casoli. Per parlarcene è oggi a “Made in Italy” uno degli autori del libro, Marcello Smarrelli, ospite di Marco Leone.
Puntata 167 del 27 Novembre 2017
ECONOMIA
40 studenti americani di marketing si sono confrontati con l’imprenditoria artigiana del Nordest nel settore del food, e hanno fatto un bagno di italianità grazie a un company tour organizzato da Cimba Italy, il Consorzio delle università americane in Italia. Ce ne parla la direttrice, Cristina Turchet, al microfono di Cristina Sartori.
.
MODA
“La Giornata di una signora” è il titolo di una mostra originale di abiti provenienti dalla Collezione Roberto Devalle, risalenti al periodo che va dal 1895 al 1925, esposti alla Fondazione Accorsi-Ometto di Torino che ci riportano ai fasti di un’Italia che non c’è più. A farcela rivivere è la curatrice della mostra, la professoressa Silvia Mira, docente al Dams di Torino, ospite di Alessandro Mantero.
http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it
.
TURISMO
Si chiama MiMoto ed è il primo e unico servizio di scooter sharing elettrico ed ecosostenibile di Milano, nato per rispondere alle esigenze dei milanesi e dei tanti turisti che visitano la città, come ci racconta uno dei fondatori, Vittorio Muratore, in compagnia di Marco Leone.
Puntata 157 del 10 Luglio 2017
ECONOMIA
Italia e Argentina più vicine grazie ai progetti di cooperazione nel settore agroalimentare, di Confcooperative Ravenna e Antenna Italiana nel Mondo. Ne parliamo a “Made in Italy” con il professor Rodolfo Veronesi, docente di Commercio Estero all’Università Nazionale del Rio Negro. Francesca Valentini lo ha incontrato.
http://www.ravenna.confcooperative.it/
.
CULTURA
La mostra dal titolo “Pompei e i Greci” racconta l’incontro tra gli italici abitanti della città campana e il mondo greco mediterraneo, seguendo le opere di artigiani, architetti e artisti. A farci da guida il professor Carlo Rescigno dell’Università degli Studi della Campania, oggi ospite di Alessandro Mantero.
.
CIBO
Modica, in provincia di Ragusa, tra cioccolato e arte. La storia di un imprenditore, Simone Sabaini, che si è reinventato una vita e una professione in Sicilia. Sabaini ci racconta la sua storia, al microfono di Marco Leone.
Puntata 155 del 26 Giugno 2017
ECONOMIA
Il mercato del lavoro in Italia è al centro di un interessante studio curato da InTribe che delinea il futuro e le professioni che attendono i giovani italiani. Alessandro Mantero ne parla con Mirna Pacchetti di InTribe.
http://www.intribetrend.com
.
CULTURA
La Divina Commedia e il rapporto di Dante con Ravenna e Firenze è il tema dell’incontro con l’attore e poeta Franco Costantini, oggi ospite a “Made in Italy” di Alessandro Bettero.
http://www.facebook.com/franco.costantini.3958
.
EVENTI
Da giugno a settembre, la città di Mantova ospita “Eat Mantua 2017”. Storia, cultura, tradizioni e innovazione declinate a tavola, attraverso manifestazioni ed eventi che propongono il meglio della tradizione gastronomica mantovana come ci racconta il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi, in compagnia di Cristina Sartori.
http://www.mantova2017.it
Puntata 133 del 23 Gennaio 2017
ECONOMIA
Quali strategie si nascondono dietro ai grandi capitali che arrivano in Italia dall’Asia? Alessandro Bettero ne parla con l’economista Andrea Goldstein, Managing Director di Nomisma, e professore associato all’Università Cattolica di Milano, autore del libro dal titolo “Capitalismo rosso. Gli investimenti cinesi in Italia” per i tipi di Egea.
Libro “Capitalismo rosso. Gli investimenti cinesi in Italia” di Andrea Goldstein
.
CUCINA
È la Toscana della tradizione quella che La Tenda Rossa di Cerbaia in Val Di Pesa racconta a tavola con un gusto attento alla ricerca e alla valorizzazione dei piatti tipici. Ci guida in questo viaggio a Firenze, Natascia Santandrea de La Tenda Rossa, in compagnia di Alessandro Mantero.
.
TURISMO
La community di True Riders è un punto di riferimento sia per gli appassionati che per i neofiti della moto che vogliono scoprire l’Italia ammirandone scorci e panorami mozzafiato. A “Made in Italy” il responsabile editoriale di True Riders, Stefano Meconi, al microfono di Marco Leone.
Puntata 125 del 28 Novembre 2016
ECONOMIA
Una delle più importante sfide imposte dalla globalizzazione alle aziende italiane, è la tutela e la promozione dei nostri brand, soprattutto sul versante agroalimentare. Ne parliamo con il professor Vincenzo Zampi dell’Università di Firenze, al microfono di Alessandro Mantero.
.
ARTE
Cinquecento anni fa, il 26 novembre 1516, moriva a Venezia, nella stessa città che gli aveva dato i natali, Giovanni Bellini, uno dei più grandi maestri della pittura italiana del Rinascimento. A rievocarne la figura e l’opera è il dottor Antonio Mazzotta dell’Università Statale di Milano, in compagnia di Marco Leone.
http://unim.academia.edu/antoniomazzotta
.
MUSICA
La città di Palma Sola, nello stato di Santa Catarina, ospita la quattordicesima edizione di “Fest Italia”: il più importante festival della musica italiana in Brasile che promuove la tradizione canora italiana. Ce ne parla la coordinatrice, Ana Odete Delazeri, ospite di Marco Leone.
Puntata 119 del 17 Ottobre 2016
ECONOMIA
I manager italiani scendono in campo con idee e progetti per rilanciare la nostra economia. Ce ne parla il presidente di Aldai-Federmanager, Romano Ambrogi, ospite di Alessandro Mantero.
http://www.milano.federmanager.it
.
TECNOLOGIA
Il recente devastante terremoto che ha colpito l’Italia centrale ha messo in evidenza quanto un sisma notturno possa essere micidiale in termini di vittime. Eros Prataviera ha inventato un dispositivo in grado di proteggere le persone, che si trovano a letto, dal crollo di un edificio. Ci spiega come, al microfono di Marco Leone.
http://www.facebook.com/eros.prataviera
.
CIBO
A San Floro, in provincia di Catanzaro, un giovane imprenditore calabrese, Stefano Caccavari, è passato dall’agricoltura tradizionale a quella biologica, sostenuto dal web. Così è nata la startup “Mulinum” di cui proprio Caccavari ci parla. Martina Mazzaro lo ha incontrato.
http://www.mulinodisanfloro.it
Puntata 97 del 4 Aprile 2016
ECONOMIA
Il made in Italy si promuove nel mondo valorizzando persone ed eccellenze, e il saper fare tipico del nostro paese. A perseguire questo obiettivo è “Artisti di Taglia”: un’iniziativa che coinvolge imprenditori, artisti e manager italiani. Ce la illustra Daniele Celeghin, portavoce di “Artisti di Taglia”, ospite di Alessandro Mantero.
http://www.artistiditaglia.com
.
TURISMO
L’oro di Napoli e della Campania è il suo patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e gastronomico riportato in auge, nel mondo, anche grazie ai romanzi di Elena Ferrante. Ci guida in questo microcosmo, ricco di sorprese e opportunità, il professor Fabio Petito. Marco Leone lo ha incontrato.
.
CUCINA
È un’erba spontanea primaverile presente da sempre sulle tavole degli abitanti di Conco, sull’Altopiano di Asiago, nel vicentino. Ma grazie alla sapiente rivisitazione dei ristoratori della zona, il Tarassaco di Conco sa caratterizzare gustose ricette, dall’antipasto al dessert. Ne parla lo chef Elvis Pilati del Ristorante Milleluci di Conco, nell’intervista di Cristina Sartori.