Archivi Blog

Puntata 24 del 6 Ottobre 2014

.

.

Ascolta la Puntata 24 del 6 Ottobre 2014

ARTE

“Da Giotto a Gentile” è il titolo della prestigiosa mostra che la città di Fabriano, nelle Marche, dedica alla pittura, alla scultura, a oreficerie e miniature, tra Duecento e Trecento. Il curatore, Vittorio Sgarbi, ce ne parla al microfono di Alessandro Bettero.

http://www.mostrafabriano.it

.

LETTERATURA

Cibo e passioni sullo sfondo del Risorgimento italiano. “Le confessioni d’un italiano” di Ippolito Nievo, rilette in chiave gastronomica. Lo ha fatto la scrittrice Elisabetta Tiveron nel suo libro “Le confessioni di un italiano goloso”. Francesca Valentini l’ha intervistata.

Le confessioni di un italiano goloso

.

CINEMA

Nel trentennale della morte di Eduardo De Filippo, Roma dedica una mostra ai fratelli De Filippo: Eduardo, Titina e Peppino che con le loro pièces e interpretazioni hanno segnato la storia del cinema e del teatro italiano nel mondo. Alessandro Bettero ha incontrato uno dei curatori della mostra, Elisabetta Centore.

Mostra sui fratelli De Filippo

https://www.youtube.com/user/teatroeduardo

Pubblicità

Puntata 19 del 1 Settembre 2014

.

.

Ascolta la Puntata 19 del 1° Settembre 2014

 

TECNOLOGIA

VisLab, è una start-up dell’Università di Parma, e sta mettendo a punto l’auto che guida da sola. Nel 2010 è già stato effettuato con successo, uno storico test su strada tra l’Italia e Shanghai, in Cina. Il professor Alberto Broggi, a capo del progetto, ne ha parlato con Alessandro Bettero.

www.vislab.it

.

ARTE

Icona mondiale dei monumenti italiani, la Torre pendente di Pisa si svela sulle sue misteriose origini e sulla sua funzione, grazie agli studi del professor Valerio Ascani del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, che ha raccolto le sue ricerche in un recentissimo libro, edito in lingua inglese. L’intervista di Cristina Sartori

Torre di Pisa svelata

.

CIBO

Orti, animali da pascolo, stalle. In passato Venezia, seppur circondata dall’acqua, aveva notevoli riserve alimentari. I “Campi” dell’attuale toponomastica ce lo ricordano ancora. A raccontarci questo inedito spaccato della storia lagunare è la scrittrice Elisabetta Tiveron. Marco Evangelisti l’ha incontrata.

Il Quaderno degli orti veneziani

Puntata 1 del 31 Marzo 2014

LOGO MADE IN ITALY CON NUMERO PUNTATA copia

.

Ascolta la Puntata 1 del 31 Marzo 2014

TECNOLOGIA. Alessandro Bettero parla con Davide Viganò degli abiti intelligenti sviluppati da Heapsylon, una start up tecnologica tutta italiana anche se ha sede a Seattle negli Stati Uniti.

www.heapsylon.com

ARTE. Cristina Sartori ci aggiorna con il professor Claudio Modena sulle condizioni di salute della Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto nel Trecento.

www.cappelladegliscrovegni.it.

CIBO. La storica della cucina Elisabetta Tiveron svela, al microfono di Marco Evangelisti, le insospettabili proprietà afrodisiache del formaggio.

http://panemieleblog.blogspot.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: