Archivi Blog
Puntata 17 del 21 Luglio 2014
Ascolta la Puntata 17 del 21 Luglio 2014
CULTURA
La Reggia di Caserta è la più grande residenza reale del mondo, costruita nel Settecento dai Borboni. Fino a Ottobre ospita la mostra “Vanvitelli segreto” dedicata al suo progettista e artista eclettico. A svelarcene la personalità è l’architetto Francesco Petrucci, tra i curatori della mostra, al microfono di Alessandro Bettero.
.
VINO
Famose in tutto il mondo per le bollicine del Prosecco doc, le colline del Veneto mantengono alta la qualità dell’export italiano. Silvano Facco ne ha parlato con Innocente Nardi, presidente del Consorzio Prosecco doc, e con Giovanni Follador coordinatore della manifestazione “Primavera del Prosecco”.
.
ARTE
Sciacca, cittadina siciliana che si affaccia sul Mediterraneo, è la culla della lavorazione del corallo rosso, famoso in tutto il mondo. A raccontarcene storia e tradizione è il presidente del Consorzio Corallo Sciacca, Giuseppe Caruana. Evandro Lunardelli lo ha incontrato.
Puntata 11 del 9 Giugno 2014
Ascolta la puntata 11 del 9 Giugno 2014
.
ECONOMIA
Si chiama “Back-reshoring”, ed è un fenomeno in crescita. Stiamo parlando delle aziende italiane delocalizzate che dall’estero riportano in Italia le loro linee di produzione. Ce ne parla il professor Luciano Fratocchi dell’Università dell’Aquila al microfono di Marco Evangelisti.
The Uni-CLUB MoRe Back-reshoring Research Group
.
ARTE
Dal Seicento ad oggi la storia del merletto di Burano ha reso famosa Venezia in tutto il mondo. Ci racconta questa affascinante epopea, la responsabile del Museo del Merletto, Chiara Squarcina, al microfono di Cristina Sartori.
.
LETTERATURA
L’identità culturale italiana come strumento di dialogo in Afghanistan, una delle aree critiche del pianeta.Un’esperienza raccontata nel libro dal titolo “Tutto il fuoco del mondo” scritto dal giornalista Paolo Alberto Valenti oggi ospite di Evandro Lunardelli.
Puntata 10 del 2 Giugno2014
Ascolta la Puntata 10 del 2 Giugno 2014
.
TECNOLOGIA
La Vyrus non è una moto qualsiasi, è un’opera d’arte a due ruote del genio italiano che ha conquistato anche i divi di Hollywood. A costruirla nella sua piccola bottega hi-tech in Romagna, è Ascanio Rodorigo. Alessandro Bettero lo ha intervistato.
.
ARTE
Giorgione, pittore misteriosissimo vissuto tra Quattrocento e Cinquecento, raccontato nel film “Indagine su Giorgione”, è un protagonista indiscusso della storia dell’arte. A parlarcene è uno dei suoi maggiori studiosi, Enrico Maria Dal Pozzolo, al microfono di Cristina Sartori.
Film documentario su Giorgione
.
CIBO
“Tra tagli d’Italia, dalle corna alla coda” è l’ultimo libro di Bruno Bassetto, il macellaio cultore e divulgatore dell’eccellenza gastronomica della carne italiana, entrato nel Guinness dei Primati con la salamella più lunga del mondo. Evandro Lunardelli lo ha incontrato.
Puntata 6 del 5 Maggio 2014
.
Ascolta la puntata 6 del 5 Maggio 2014
.
SCIENZA
Un gruppo di ricercatori italiani ha messo a punto un test in grado di predire il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer collegato a un’alta concentrazione di rame nel sangue. Alessandro Bettero ha intervistato la scienziata Rosanna Squitti della Fondazione Fatebenefratelli.
.
CULTURA
Leggere nell’antica Roma, tra biblioteche private e l’ascolto di interpretazioni in pubblico. A spiegarci come si trasmetteva la cultura in epoca classica è Roberto Meneghini che con Rossella Rea ha curato la mostra “La biblioteca infinita”, allestita a Roma, al Colosseo. Cristina Sartori l’ha visitata per noi.
Mostra “La biblioteca infinita”
.
VINO
È il vigneto più alto d’Europa. Viene coltivato a 1.350 metri di altitudine, vicino a Cortina d’Ampezzo. E il suo vino è un’eccellenza tutta italiana. A raccontarci questa sfida, che va sotto il nome di “Vigna 1350”, è il mastro vinaio Fabrizio Zardini al microfono di Evandro Lunardelli.