Archivi Blog

Puntata 239 del 10 Giugno 2019

EVENTI

È in programma in questi giorni la quarta edizione di “Cvtà Street Fest”, l’originale rassegna di Street Art che vede rivitalizzare l’antico borgo di Civitacampomarano, in provincia di Campobasso, uno dei più antichi del Molise, attraverso l’opera di alcuni degli artisti del settore più qualificati a livello internazionale. Made in Italy ne ha parlato con il direttore artistico della manifestazione, Alice Pasquini, al microfono di Luca Giacon

http://www.cvtastreetfest.it

Pubblicità

Puntata 234 del 6 Maggio 2019

EVENTI

L’11 luglio di quest’anno ricorre il duecentesimo anniversario della posa della prima pietra del maestoso Tempio di Canova a Possagno, in provincia di Treviso. Antonio Canova, pittore e scultore, è considerato come il massimo esponente del Neoclassicismo nella scultura. Ce ne parla, a Made in Italy, Marcello Cavarzan, consigliere della Fondazione Canova di Possagno, al microfono di Marco Leone.

http://www.tempiocanoviano.it

http://www.museocanova.it

Puntata 230 dell’8 Aprile 2019

EVENTI

È entrata nel vivo, in Sardegna, la seconda edizione del Premio Costa Smeralda: il concorso letterario dedicato al mare come motore vitale, culturale, scientifico ed economico. Ospiti dell’edizione di quest’anno sono Piero Angela, divulgatore scientifico; e Maxwell Kennedy, scrittore, avvocato, e ambientalista. Ce ne parla a “Made in Italy” la direttrice artistica del Premio Costa Smeralda, Beatrice Luzzi, ospite di Luca Giacon.

http://www.consorziocostasmeralda.com

Puntata 226 dell’11 Marzo 2019

EVENTI

Fumetto, giochi, videogames e cultura pop sono i protagonisti di “Be Comics!”, il Festival internazionale che il 23 e 24 marzo 2019 si svolge a Padova, offrendo un vastissimo programma di appuntamenti per il pubblico di ogni età. Previsti ampi spazi dedicati agli editori, ai videogiochi, ai cosplayer e agli youtuber. Ne parla a “Made in Italy” il consulente artistico del Festival, Matteo Stefanelli, al microfono di Luca Giacon.

http://www.becomics.it/

Puntata 220 del 28 Gennaio 2019

EVENTI

Lo Storico Carnevale di Ivrea, alle porte di Torino, in Piemonte, è famoso in tutto il mondo per la sua spettacolare Battaglia delle arance. In realtà è una ricca e articolata manifestazione di grande fascino in cui si intrecciano storia e leggenda, e che dà vita a un programma pieno di suggestioni. A parlarcene, in compagnia di Francesca Valentini, è Stefano Ampollini, responsabile della comunicazione della Fondazione Storico Carnevale di Ivrea.

http://www.storicocarnevaleivrea.it

Puntata 209 del 29 Ottobre 2018

EVENTI

Ferdinando Scianna è uno dei più grandi maestri della fotografia italiana e internazionale. Il suo lungo percorso artistico ha coperto varie tematiche: l’attualità, la guerra, il viaggio, la religiosità popolare, tutte legate dalla costante ricerca di una forma nel caos della vita. I Musei San Domenico di Forlì dedicano a Scianna la mostra dal titolo “Il viaggio, il racconto, la memoria”, curata da Denis Curti, Paola Bergna e Alberto Bianda. Curti è nostro ospite a “Made in Italy”, al microfono di Francesca Valentini.

http://www.cultura.comune.forli.fc.it

Puntata 207 del 15 Ottobre 2018

EVENTI

Nel 1948 apparve nelle edicole italiane il primo albo di Tex, il personaggio creato da Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente da Aurelio Galleppini. Sergio Bonelli Editore celebra il ranger con una grande mostra dal titolo “Tex. 70 anni di un mito” al Museo della Permanente di Milano. La mostra è curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, in collaborazione con la redazione di Sergio Bonelli Editore. Bono racconta ad Alessandro Mantero perchè Tex continui ad essere amato da generazioni di lettori.

http://www.sergiobonelli.it

Puntata 172 del 1 Gennaio 2018

EVENTI

Sui tessuti e la moda, il made in Italy ha costruito le proprie fortune nel mondo. Per questo, all’importanza dell’arte tessile, dal punto di vista economico, nel campo della produzione artistica e nei costumi della società del tempo, la Galleria dell’Accademia di Firenze dedica la mostra dal titolo “Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura”, ideata e curata dalla direttrice della Galleria, Cecilia Hollberg, oggi ospite di Alessandro Mantero.

http://www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it/tessuto-ricchezza-firenze-trecento/mostra/

Puntata 171 del 25 Dicembre 2017

ARTE

Biografie come quella del pittore Giorgione, vissuto nel Rinascimento, conservano la meraviglia degli enigmi e del mistero. Quelli che ci restituisce la mostra dal titolo “Le trame di Giorgione” che la città di Castelfranco Veneto gli dedica, come ci racconta la sua curatrice, Danila Dal Pos, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.museocasagiorgione.it

.

EVENTI

Creativo, generoso ed eclettico, Renato Missaglia si destreggia da anni tra eventi di portata mondiale, come le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Ma è anche promotore di progetti che creano sinergie tra personaggi noti ed eccellenze del territorio italiano. Maria Bologna, direttrice di QE-Magazine, lo ha incontrato.

http://www.renatomissaglia.it

.

CUCINA

Somiglia a un panettone natalizio, ma non lo è. Nata trent’anni fa, la Focaccia di Tabiano si è conquistata un posto d’onore nella storia della pasticceria italiana. A realizzarla, il maestro pasticcere Claudio Gatti che ce ne svela i segreti, ospite di Francesca Valentini.

http://www.pasticceriatabiano.it

Puntata 170 del 18 Dicembre 2017

TECNOLOGIA

New York ha un nuovo grattacielo residenziale che parla italiano. È il “172 Madison Avenue” grazie alle facciate realizzate dalla Schüco Italia di Padova in collaborazione con la bergamasca Metal-Ser. A raccontarci i segreti di questa sfida tecnologica è il direttore generale di Schüco Italia, Roberto Brovazzo, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.schueco.com

http://www.metal-ser.it

.

CULTURA

La Calabria vanta un’opera d’arte eccezionale riconosciuta quale Patrimonio dell’umanità dell’Unesco: è il Codex Purpureus Rossanensis, un evangeliario greco miniato risalente a 1.500 anni fa, realizzato con fogli di finissima pergamena intinta nella porpora. A guidarsi alla sua scoperta è la storica dell’arte Cecilia Perri in compagnia di Generoso D’Agnese.

http://www.museocodexrossano.it/

.

EVENTI

La capitale ospita la mostra dal titolo “Voglia d’Italia. Il collezionismo internazionale nella Roma del Vittoriano” che propone la vasta raccolta dei coniugi statunitensi George Washington Wurts ed Henrietta Tower come ci racconta il curatore della mostra, lo storico dell’arte Emanuele Pellegrini al microfono di Marco Leone.

http://www.mostravogliaditalia.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: