Archivi Blog

Puntata 104 del 23 Maggio 2016

TECNOLOGIA

Liquidi industriali contaminati oppure radioattivi come quelli della centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, possono essere finalmente decontaminati grazie ad una metodica tutta italiana, messa a punto dalla Wow Technology. A parlarcene è l’ingegnere Adriano Marin, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.wowwater.eu

.

ARTE

Palazzo Sarcinelli a Conegliano, in provincia di Treviso, ospita la mostra “I Vivarini. Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento” che racconta l’avventura artistica di Antonio, Bartolomeo e Alvise Vivarini, grandi protagonisti della pittura del Quattrocento veneziano. Cristina Sartori ha incontrato il professor Giandomenico Romanelli, curatore della mostra.

http://www.mostravivarini.it

.

CIBO

Lotta allo spreco di cibo, e promozione dell’educazione alimentare. Al microfono di Marco Leone, il professor Andrea Segré dell’Università di Bologna, lancia questa sfida nel suo libro dal titolo “Cibo” edito da Il Mulino.

http://www.andreasegre.it

Pubblicità

Puntata 72 del 12 Ottobre 2015

.

.

Ascolta la Puntata 72 del 12 Ottobre 2015

TECNOLOGIA

È alta come un edificio di quattro piani, si chiama “Big Delta” ed è la stampante 3D più grande al mondo. È letteralmente in grado di stampare una casa. L’ha costruita un’azienda della provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna. A parlarcene è l’imprenditore Massimo Moretti, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.wasproject.it

.

ARTE

Il “Divisionismo tra Torino e Milano, da Segantini a Balla” è il titolo della mostra che il Museo Accorsi-Ometto di Torino dedica al clima pittorico in Italia, tra Ottocento e Novecento. Ci guida, in una visita virtuale, la curatrice della mostra, Nicoletta Colombo, al microfono di Marco Leone.

http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it

 .

CIBO

I gelatieri italiani sfidano il Guinness dei Primati con 110 gusti di gelato al cioccolato. Un’occasione per ribadire le qualità esclusive del nostro gelato artigianale, come racconta, a Francesca Valentini, il maestro gelatiere Maria Grazia Palumbo.

http://host.fieramilano.it/gelateria-pasticceria

Puntata 65 del 20 Luglio2015

.

.

Ascolta la Puntata 65 del 20 Luglio 2015

EVENTI

Al Padiglione Italia dell’Expo, l’Università di Padova con il suo prestigioso Orto Botanico, il più antico del mondo, racconta le eccellenze della biodiversità italiana, come ci spiega il professor Telmo Pievani, responsabile degli eventi dell’Ateneo per Expo Milano 2015, ospite di Cristina Sartori.

 http://www.expo2015.org/it/esplora/sito-espositivo/padiglione-italia

http://www.unipd.it/ilbo/content/lorto-botanico-di-padova-al-padiglione-italia-di-expo-2015

.

ARTIGIANATO

I capolavori dell’alta oreficeria italiana di Gianmaria Buccellati in mostra alla Reggia della Venaria Reale di Torino, ci raccontano l’eccellenza della creatività made in Italy. A farci da guida la curatrice, Chiara Tinonin, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.lavenaria.it/web/it/calendario/mostre/details/247-larte-della-bellezza.html

.

CUCINA

Oggi vi conduciamo alla scoperta della tradizione enogastronomica etrusca e romana con la rassegna “Magna Etruria” che la cittadina toscana di Fiesole propone in questo periodo. Ce ne parla lo chef Luca Bertini. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.museidifiesole.it

 

Puntata 55 del 11 Maggio 2015

.

.

Ascolta la Puntata 55 dell’11 Maggio 2015

TECNOLOGIA

Soma è l’acronimo di Soft Manipulation: un nuovo sistema artificiale di manipolazione messo a punto dal Centro Piaggio dell’Università di Pisa. È la nuova frontiera delle protesi delle mani, sempre più simili a quelle umane. Ce ne parla il ricercatore Marco Bianchi al microfono di Cristina Sartori.

http://www.centropiaggio.unipi.it

.

CINEMA

Cento anni fa nasceva il grande regista toscano Mario Monicelli, uno dei padri della commedia all’italiana. Ne rievochiamo la figura e l’opera con il saggista, critico letterario e cinematografico Gualtiero De Santi dell’Università di Urbino, oggi ospite di Alessandro Mantero.

http://www.mariomonicelli.it

.

TURISMO

Venezia e Milano, in concomitanza con l’Expo, diventano un binomio vincente. Lo confermano le moltissime richieste da parte dei turisti in arrivo in Italia in queste settimane. Un’occasione importante per gli operatori veneti del settore. Ne parliamo con Ilenia Cherubin della Biasuzzi Divisione Turismo. Cristina Sartori l’ha intervistata.

http://www.bitoexpo2015.com

Puntata 52 del 20 Aprile 2015

.

.

Ascolta la Puntata 52 del 20 Aprile 2015

EVENTI

Parliamo ancora del Padiglione Italia all’Expo di Milano. È iniziato infatti il conto alla rovescia in vista dell’inaugurazione della manifestazione prevista il 1° maggio prossimo. A presentarcene un’anteprima è Paolo Verri, direttore del palinsesto eventi e contenuti espositivi del Padiglione Italia, oggi ospite di Cristina Sartori.

http://www.expoitalia.it

.

CUCINA

Ceneromane.com è il sito internet che vi permette di vivere l’esperienza di una cena, ospiti di una famiglia italiana che parla anche inglese. A dispetto del nome, questi «ristoranti di casa» si possono sperimentare anche in altre città italiane. Ce ne parla Daniela Nurzia al microfono di Luca Giacon.

http://www.ceneromane.com

.

TURISMO

Adria è una cittadina in provincia di Rovigo, che ha dato il nome al mare Adriatico, ricca di bellezze naturali e di opere d’arte. L’amministrazione comunale sta attivando una serie di iniziative volte a valorizzarne il territorio come ci spiega il sindaco Massimo Barbujani nell’intervista di Cristina Sartori.

http://www.comune.adria.ro.it

Puntata 51 del 13 Aprile 2015

.

.

Ascolta la Puntata 51 del 13 Aprile 2015

EVENTI

Dal 1° Maggio tutto il mondo sarà a Milano per l’Expo 2015. E il Padiglione Italia accoglierà turisti e visitatori per raccontare il meglio del nostro Paese. Ce lo anticipa Paolo Verri, direttore del palinsesto eventi e contenuti espositivi del Padiglione Italia, al microfono di Cristina Sartori.

http://www.expoitalia.it

.

TURISMO

Montalbano Elicona, in provincia di Messina, è stato proclamato il più bel borgo d’Italia. La sua storia millenaria è scritta nella pietra dei suoi edifici. E vi si possono scoprire anche le tradizioni gastronomiche. A parlarcene è Marcello Greco, presidente della Commissione Cultura dell’Assemblea Regionale Siciliana. Luca Giacon lo ha incontrato.

http://www.comune.montalbanoelicona.me.it

.

TECNOLOGIA

Il Distretto veneto della Giostra, in provincia di Rovigo, è una realtà leader mondiale. Design, sicurezza, materiali all’avanguardia creano emozioni a ogni latitudine, come ci conferma Franco Cestonaro, rappresentante del Distretto della Giostra, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.museodellagiostra.it

Puntata 27 del 27 Ottobre 2014

.

.

Ascolta la Puntata 27 del 27 Ottobre 2014

SCIENZA

Uno studio italiano ha individuato uno dei meccanismi chiave che portano allo sviluppo del morbo di Alzheimer, aprendo così nuove strade per le terapie farmacologiche. Ne parla al microfono di Alessandro Mantero, la dottoressa Elena Tamagno del NICO, l’Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi di Torino.

NICO, Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi

.

VINO

L’eccellenza italiana del vino Soave, originario dei Colli Veronesi e famoso in tutto il mondo, celebrato nella rassegna “Soave Versus”, e pronto per presenziare all’Expo 2015, come confermano Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave, e Remigio Marchesini al microfono di Silvano Facco.

http://www.stradadelvinosoave.com/eng/

.
MUSICA

Raffaele Pe è un giovane talento della musica barocca italiana. Di recente si è esibito all’Arena di Verona. Per la sua vocalità di controtenore è richiestissimo in tutto il mondo. E sta riscuotendo un grande successo soprattutto in America. Marco Leone lo ha incontrato alla vigilia della sua nuova tournée.

http://www.raffaelepe.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: