Archivi Blog
Puntata 218 del 14 Gennaio 2019
Il Museo del Tessuto di Prato, in Toscana, dedica a Leonardo da Vinci una mostra che evidenzia l’interesse, la sensibilità e l’ingegno dell’artista fiorentino nello studio e nella messa a punto di dispositivi e macchine per la produzione di tessuti, una delle attività economiche più importanti della sua epoca, e non solo. Ce ne parla a “Made in Italy” Daniela Degl’Innocenti, curatrice della mostra e conservatrice del Museo del Tessuto, ospite di Marco Leone.
Puntata 186 del 9 Aprile 2018
TURISMO
Oggi Made in Italy vi porta in Romagna, a Brisighella, uno dei borghi medioevali più belli d’Italia. Accoccolato alle pendici dell’Appennino, tra Ravenna e Firenze, è uno scrigno di storia, bellezze paesaggistiche e sapori ricchi di tradizione che ne fanno una meta turistica imperdibile. In questo periodo, Brisighella si riempie di bancarelle con prodotti tipici locali e artigianali, stand gastronomici e intrattenimenti musicali. A guidarci alla scoperta di Brisighella è il sindaco, Davide Missiroli, ospite di Francesca Valentini.
Puntata 172 del 1 Gennaio 2018
EVENTI
Sui tessuti e la moda, il made in Italy ha costruito le proprie fortune nel mondo. Per questo, all’importanza dell’arte tessile, dal punto di vista economico, nel campo della produzione artistica e nei costumi della società del tempo, la Galleria dell’Accademia di Firenze dedica la mostra dal titolo “Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura”, ideata e curata dalla direttrice della Galleria, Cecilia Hollberg, oggi ospite di Alessandro Mantero.
http://www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it/tessuto-ricchezza-firenze-trecento/mostra/
Puntata 155 del 26 Giugno 2017
ECONOMIA
Il mercato del lavoro in Italia è al centro di un interessante studio curato da InTribe che delinea il futuro e le professioni che attendono i giovani italiani. Alessandro Mantero ne parla con Mirna Pacchetti di InTribe.
http://www.intribetrend.com
.
CULTURA
La Divina Commedia e il rapporto di Dante con Ravenna e Firenze è il tema dell’incontro con l’attore e poeta Franco Costantini, oggi ospite a “Made in Italy” di Alessandro Bettero.
http://www.facebook.com/franco.costantini.3958
.
EVENTI
Da giugno a settembre, la città di Mantova ospita “Eat Mantua 2017”. Storia, cultura, tradizioni e innovazione declinate a tavola, attraverso manifestazioni ed eventi che propongono il meglio della tradizione gastronomica mantovana come ci racconta il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi, in compagnia di Cristina Sartori.
http://www.mantova2017.it
Puntata 133 del 23 Gennaio 2017
ECONOMIA
Quali strategie si nascondono dietro ai grandi capitali che arrivano in Italia dall’Asia? Alessandro Bettero ne parla con l’economista Andrea Goldstein, Managing Director di Nomisma, e professore associato all’Università Cattolica di Milano, autore del libro dal titolo “Capitalismo rosso. Gli investimenti cinesi in Italia” per i tipi di Egea.
Libro “Capitalismo rosso. Gli investimenti cinesi in Italia” di Andrea Goldstein
.
CUCINA
È la Toscana della tradizione quella che La Tenda Rossa di Cerbaia in Val Di Pesa racconta a tavola con un gusto attento alla ricerca e alla valorizzazione dei piatti tipici. Ci guida in questo viaggio a Firenze, Natascia Santandrea de La Tenda Rossa, in compagnia di Alessandro Mantero.
.
TURISMO
La community di True Riders è un punto di riferimento sia per gli appassionati che per i neofiti della moto che vogliono scoprire l’Italia ammirandone scorci e panorami mozzafiato. A “Made in Italy” il responsabile editoriale di True Riders, Stefano Meconi, al microfono di Marco Leone.
Puntata 132 del 16 Gennaio 2017
TECNOLOGIA
Si chiama “Energica” ed è la moto elettrica dalle grandi prestazioni che rispetta l’ambiente. Un mezzo innovativo che coniuga design e soluzioni tecnologiche d’avanguardia. Ce ne parla Livia Cevolini, amministratore delegato di Energica, al microfono di Martina Mazzaro.
.
CULTURA
Nel suo libro “Il Grande racconto delle città italiane”, edito da Il Mulino, lo scrittore Attilio Brilli ha ricostruito le vicissitudini dei maggiori centri italiani. In compagnia di Alessandro Bettero, Brilli ci parla di Firenze che dal 1865 al 1870 fu capitale provvisoria del Regno d’Italia.
Libro “Il Grande Racconto delle città italiane”
.
CUCINA
A “Made in Italy” lo chef Angelo Sabatelli, il cuoco delle stelle di Hollywood e dei presidenti degli Stati Uniti. Una carriera sfolgorante in giro per il mondo tra contaminazioni culturali e creatività che lo ha portato, infine, a Monopoli, in Puglia. Francesca Valentini lo ha incontrato.
Puntata 125 del 28 Novembre 2016
ECONOMIA
Una delle più importante sfide imposte dalla globalizzazione alle aziende italiane, è la tutela e la promozione dei nostri brand, soprattutto sul versante agroalimentare. Ne parliamo con il professor Vincenzo Zampi dell’Università di Firenze, al microfono di Alessandro Mantero.
.
ARTE
Cinquecento anni fa, il 26 novembre 1516, moriva a Venezia, nella stessa città che gli aveva dato i natali, Giovanni Bellini, uno dei più grandi maestri della pittura italiana del Rinascimento. A rievocarne la figura e l’opera è il dottor Antonio Mazzotta dell’Università Statale di Milano, in compagnia di Marco Leone.
http://unim.academia.edu/antoniomazzotta
.
MUSICA
La città di Palma Sola, nello stato di Santa Catarina, ospita la quattordicesima edizione di “Fest Italia”: il più importante festival della musica italiana in Brasile che promuove la tradizione canora italiana. Ce ne parla la coordinatrice, Ana Odete Delazeri, ospite di Marco Leone.