Archivi Blog
Puntata 190 del 7 Maggio 2018
ARTE
La mostra “Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto” è un tributo alla capitale d’Italia attraverso quegli artisti che l’hanno vissuta e interpretata secondo gli stili con i quali si sono espressi: 180 opere tra dipinti, sculture, grafica e fotografie, esposti alla Galleria d’Arte Moderna ci restituiscono l’immagine di una città multiculturale e ricca di fermenti artistici. Ne parla a Made in Italy Claudio Crescentini, uno dei curatori della mostra, al microfono di Marco Leone.
Puntata 180 del 26 Febbraio 2018
ARTE
”Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’impressionismo”. È il titolo della mostra ospitata alle Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli, e curata da Luisa Martorelli e Fernando Mazzocca. La mostra ricostruisce i rapporti tra Parigi, capitale mondiale della cultura moderna, e gli artisti attivi a Napoli nella seconda metà dell’Ottocento. Ce ne parla a “Made in Italy” il professor Fernando Mazzocca, ospite di Alessandro Mantero.
Puntata 172 del 1 Gennaio 2018
EVENTI
Sui tessuti e la moda, il made in Italy ha costruito le proprie fortune nel mondo. Per questo, all’importanza dell’arte tessile, dal punto di vista economico, nel campo della produzione artistica e nei costumi della società del tempo, la Galleria dell’Accademia di Firenze dedica la mostra dal titolo “Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura”, ideata e curata dalla direttrice della Galleria, Cecilia Hollberg, oggi ospite di Alessandro Mantero.
http://www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it/tessuto-ricchezza-firenze-trecento/mostra/
Puntata 108 del 20 Giugno 2016
TECNOLOGIA
Si chiama Clairy ed è un nuovo sistema di depurazione dell’aria che respiriamo. L’idea, semplice e rivoluzionaria, si basa sull’impiego di una pianta, come spiega a “Made in Italy” uno dei tre inventori dei Laboratori Fabrici, Vincenzo Vitiello, ospite di Martina Mazzaro.
.
CULTURA
Si tiene a Milano la ventiquattresima Conferenza generale dell’International Council of Museum. Più di 4 mila esperti di 130 paesi del mondo si confrontano sulla nuova filosofia del Museo diffuso, sull’esempio dell’Italia che conta oltre 4 mila musei. Ce ne parla Alberto Garlandini, presidente del Comitato organizzatore di Icom Milano 2016, al microfono di Cristina Sartori.
.
CINEMA
Nell’ambito della mostra che la Galleria d’Arte Moderna di via Crispi a Roma dedica alla città eterna, spicca anche un’interessante riscoperta di Cinecittà, la Hollywood sul Tevere. Ci fa da guida Annalivia Villa, oggi in compagnia di Marco Leone.
Puntata 68 del 14 Settembre 2015
Ascolta la Puntata 68 del 14 Settembre 2015
CULTURA
Il favoloso Giardino di Boboli come non l’avete mai visto, tra fantasia, aneddoti e segreti nel nuovo libro di Marco Vichi, per i tipi di Maschietto Editore. A svelarcene alcune curiosità è proprio l’autore, al microfono di Marco Leone.
http://www.maschiettoeditore.com
http://www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=boboli
.
ARTE
Arturo Noci, prima di partire per New York, nel 1923, è stato uno dei protagonisti della pittura italiana di inizio Novecento, soprattutto con la ritrattistica e la figura femminile. A dedicargli una mostra è la Galleria d’Arte Moderna di Roma. A parlarcene è la curatrice, Cinzia Virno, ospite di Francesca Valentini.
http://www.galleriaartemodernaroma.it
.
TURISMO
Lo scrittore Giandomenico Mazzocato ci guida alla scoperta del Montello: il polmone verde della provincia di Treviso. Un luogo magico, ricco di storia, fascinazione e mistero. Alessandro Mantero lo ha incontrato.
http://www.giandomenicomazzocato.it
Puntata 63 del 6 Luglio 2015
Ascolta la Puntata 63 del 6 Luglio 2015
ARTE
Amedeo Modigliani e gli anni della Bohème parigina. È una ricca mostra quella che la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino dedica a uno dei più grandi pittori e scultori italiani del Novecento. Marco Leone ne ha parlato con il curatore della GAM, Gregorio Mazzonis.
http://www.modiglianitorino.it/
.
MUSICA
Francesco Pannofino, attore di teatro, cinema, televisione e radio, e famoso doppiatore italiano di George Clooney, Denzel Washington e Antonio Banderas, è oggi ospite di Alessandro Mantero per presentare il suo album di canzoni dal titolo “Io vendo le emozioni”.
http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Pannofino
.
TURISMO
Verona, dai romani a Shakespeare, dall’arte moderna alla lirica; per brindare, infine, alla sua buona tavola. Un territorio che attira ogni anno milioni di turisti grazie a un ricchissimo patrimonio culturale ed enogastronomico. Ce ne parla Loris Danielli al microfono di Marco Leone.
Puntata 54 del 4 Maggio 2015
Ascolta la Puntata 54 del 4 Maggio 2015
ARTE
L’imponente David di Michelangelo è una delle opere del Rinascimento più celebrate e rappresentative dell’arte italiana. A darne una lettura inedita è il professor Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze, e autore di un libro su Michelangelo. Alessandro Mantero lo ha intervistato.
.
TECNOLOGIA
La Sardegna è all’avanguardia nel settore spaziale. Due importanti brevetti, che interessano anche alla NASA, sono stati ottenuti dall’Università di Cagliari, e concepiti per sostenere l’insediamento di colonie umane nel sistema solare. Ce ne parla il professor Giacomo Cao, oggi ospite di Luca Giacon.
http://www.asi.it/it/news/collaborazioni_pmi_non_prime_gi_universita_epr
.
EVENTI
Cavalli, muli, cani, gatti, e perfino piccioni combatterono accanto ai soldati italiani durante la Prima Guerra mondiale di cui l’Italia, quest’anno, celebra il centenario. Truppe silenziose alle quali Venezia dedica una mostra con 100 rarissime foto d’epoca. Ce ne offre una panoramica la curatrice Serenella Ferrari al microfono di Cristina Sartori.
Puntata 50 del 6 Aprile 2015
Ascolta la Puntata 50 del 6 Aprile 2015
TECNOLOGIA
Le travi portanti gonfiate d’aria promettono di rivoluzionare la costruzione di strutture architettoniche mobili o temporanee. È la tecnologia di Tensairity messa a punto da Paolo Beccarelli – oggi con noi a Made in Italy, al microfono di Marco Leone – e da Roberto Maffei.
http://www.tensairitysolutions.com
.
TURISMO
Famose in tutto il mondo, le acque termali del comprensorio dei Colli Euganei sono un toccasana per benessere e bellezza, ricercatissime da turisti italiani e stranieri. Ce ne parla Angela Stoppato, presidente del Consorzio Terme Euganee, ospite di Cristina Sartori, per ricostruire una storia che inizia già al tempo dei Romani.
http://www.consorziotermeeuganee.it
.
ARTE
Gli Artisti dell’Ottocento in mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale ci raccontano un’Italia che non c’è più: dall’ispirazione all’antichità, al ritratto, dalle scene di vita popolare alla poetica del vero. Ce ne illustra i temi e i motivi la curatrice Cinzia Virno. Alessandro Mantero l’ha incontrata.