Archivi Blog
Puntata 188 del 23 Aprile 2018
CINEMA
Paola Cipollina, imprenditrice in ambito cinematografico a Los Angeles, in California, ha portato sulla costa occidentale americana la sua passione per la moda e il cinema senza dimenticare il suo impegno per il sociale che si è trasformato in un gruppo virtuale, lafirstep, che aiuta e consiglia gli italiani che decidono di affrontare il sogno americano. Generoso D’Agnese l’ha incontrata.
Puntata 105 del 30 Maggio 2016
TECNOLOGIA
In Formula 1 e nell’automobilismo sportivo ha vinto tutto. Stiamo parlando dell’ingegner Mauro Forghieri: l’uomo protagonista di una stagione esaltante della Ferrari. Oggi è nostro ospite al microfono di Maria Bologna, direttore di QE-Magazine.
.
ARTE
120 creazioni, dall’Art Nouveau alle avanguardie, nella mostra “Gioielli vertiginosi. Ada Minola e le avanguardie artistiche a Torino nel secondo dopoguerra” per raccontare l’avventura artistica di Ada Minola. Nostra guida, la curatrice della mostra, Paola Stroppiana, nell’intervista di Cristina Sartori.
http://www.palazzomadamatorino.it
.
TURISMO
Genova vanta uno degli Orti botanici più belli del mondo, quello dell’Università, con oltre 200 anni di storia e centinaia di varietà vegetali. A parlarcene è il responsabile, il professor Mario Mariotti. Martina Mazzaro l’ha incontrato.
Puntata 25 del 13 Ottobre 2014
Ascolta la Puntata 25 del 13 Ottobre 2014
TECNOLOGIA
Alcuni ricercatori italiani hanno creato una super batteria che, sfruttando il grafene, produce un quarto di energia elettrica in più del normale. Si aprono così nuove prospettive: dalle auto elettriche agli smartphone. Alessandro Bettero ne ha parlato con Vittorio Pellegrini, direttore dei Graphene Labs dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
.
ARTE
A Firenze, inedito connubio tra la pittura del Pontormo e alcuni piatti del Cinquecento interpretati da chef di fama internazionale. Un’esperienza raccontata nel libro “La Tavola del Pontormo”. Ce ne svela i retroscena una delle curatrici, la storica dell’arte Ludovica Sebregondi, al microfono di Francesca Valentini.
.
ECONOMIA
Con quali nuovi strumenti le piccole e medie imprese italiane possono competere in un mercato globale sempre più agguerrito? Alessandro Bettero lo ha chiesto al professor Fabio Papa, docente di Strategia Internazionale all’Università di Castellanza.
Puntata 18 del 28 Luglio 2014
Ascolta la Puntata 18 del 28 Luglio 2014
.
TECNOLOGIA
“Carpediem” acronimo di Cardio Pediatric Dialysis Emergency Machine, è la prima macchina al mondo per la dialisi dei neonati. È stata creata all’Ospedale San Bortolo di Vicenza da un team di medici e ingegneri guidati dal Professor Claudio Ronco. Alessandro Bettero lo ha intervistato.
TURISMO
L’Acquario di Genova, progettato da Renzo Piano, è al terzo posto nella classifica delle attrazioni più apprezzate d’Europa, con oltre un milione e duecentomila visitatori all’anno. A parlarci di questo successo è Giuseppe Costa, presidente di Costa Edutainment, al microfono di Cristina Sartori.
http://www.acquariodigenova.it
http://www.costaedutainment.it
ARTE
Le Ville e i Giardini Medicei della Toscana sono Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Un risultato che si deve al lungimirante mecenatismo della famiglia Medici come racconta, a Marco Evangelisti, Cristina Acidini, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etno-antropologico e per i Polo Museale della città di Firenze.
Puntata 16 del 14 Luglio 2014
Ascolta la Puntata 16 del 14 Luglio 2014
CULTURA
Alla figura dantesca, tragica e sublime, di Francesca da Rimini sono dedicate le “Giornate Internazionali Francesca da Rimini” con un ricco programma di mostre, eventi e manifestazioni che animano la cittadina romagnola durante l’estate. Ce ne parla il curatore, professor Ferruccio Farina. Cristina Sartori lo ha incontrato.
http://www.francescadarimini.it
TECNOLOGIA
Si chiamano nanoparticelle, e vengono inserite in lastre di plexiglass di finestre, coperture, case, edifici commerciali per catturare i raggi solari e produrre energia rinnovabile. È quanto hanno messo a punto alcuni ricercatori italiani dell’Università Milano-Bicocca, coordinati dal dottor Sergio Brovelli e dal professor Francesco Meinardi che Alessandro Bettero ha intervistato.
Le nanoparticelle che catturano l’energia solare
.
ARTE
Torna agli antichi fasti Villa Doria Pamphilj di Genova, meglio nota come La Villa del Principe dopo un lunghissimo e delicato restauro che restituisce questo spettacolare museo ambientale ad appassionati e turisti. Ce ne parla la conservatrice di Villa del Principe, Laura Stagno, al microfono di Cristina Sartori.