Archivi Blog
Puntata 146 del 24 Aprile 2017
SCIENZA
La macchina del tempo, forse non è più una chimera. Un team internazionale guidato da scienziati italiani che fanno capo al professor Salvatore Capozziello dell’Università di Napoli-Federico II, ospite di Alessandro Bettero, ha messo a punto un prototipo, in scala, di un wormhole ovvero di quel cunicolo, già teorizzato da Einstein e Rosen, che può unire due punti nell’universo.
http://soundcloud.com/madeinitalyradio/wormhole-in-laboratorio-a-napoli
.
LETTERATURA
“Abruzzo Stars & Stripes” è il titolo del libro di Generoso D’Agnese, scritto in collaborazione con Dom Serafini e Geremia Mancini che racconta l’Abruzzo negli Stati Uniti attraverso le storie dei suoi conterranei d’America. D’Agnese e Serafini sono oggi in nostra compagnia al microfono di Marco Leone.
http://www.facebook.com/generoso.dagnese
.
CUCINA
Francesca Valentini ci porta a Bagno di Romagna per conoscere lo chef Paolo Teverini che unisce tradizione e avanguardia per far apprezzare, a tavola, i sapori e i segreti della tradizione.
Puntata 81 del 14 Dicembre 2015
Ascolta la Puntata 81 del 14 Dicembre 2015
ARTE
“Giotto, l’Italia”: con questa mostra Milano rende omaggio a uno dei più grandi artisti italiani di tutti i tempi. A parlarcene è il professor Pietro Petraroia, ideatore e curatore dell’evento con la professoressa Serena Romano. Alessandro Mantero l’ha incontrato.
http://www.mostragiottoitalia.it/
http://www.luoghigiottoitalia.it
.
TECNOLOGIA
L’Italia è all’avanguardia nello studio e nella realizzazione dei nuovi materiali che rivoluzioneranno la storia della civiltà umana, ispirandosi anche alla natura. Per esempio alla tela dei ragni. Lo spiega alla nostra Francesca Valentini il professor Nicola Pugno, ordinario di Scienza delle Costruzioni all’Università di Trento.
http://www.ing.unitn.it/~pugno/
.
TURISMO
Il Giardino di Ninfa e Villa Medici a Roma hanno vinto il titolo di “Parco più bello d’Italia 2015”. Ci guida oggi alla loro scoperta la professoressa Alberta Campitelli, direttore dell’ufficio Ville e Parchi storici della Sovrintendenza del Comune di Roma, ospite di Marco Leone.
Puntata 25 del 13 Ottobre 2014
Ascolta la Puntata 25 del 13 Ottobre 2014
TECNOLOGIA
Alcuni ricercatori italiani hanno creato una super batteria che, sfruttando il grafene, produce un quarto di energia elettrica in più del normale. Si aprono così nuove prospettive: dalle auto elettriche agli smartphone. Alessandro Bettero ne ha parlato con Vittorio Pellegrini, direttore dei Graphene Labs dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
.
ARTE
A Firenze, inedito connubio tra la pittura del Pontormo e alcuni piatti del Cinquecento interpretati da chef di fama internazionale. Un’esperienza raccontata nel libro “La Tavola del Pontormo”. Ce ne svela i retroscena una delle curatrici, la storica dell’arte Ludovica Sebregondi, al microfono di Francesca Valentini.
.
ECONOMIA
Con quali nuovi strumenti le piccole e medie imprese italiane possono competere in un mercato globale sempre più agguerrito? Alessandro Bettero lo ha chiesto al professor Fabio Papa, docente di Strategia Internazionale all’Università di Castellanza.