Archivi Blog

Puntata 142 del 27 Marzo 2017

CULTURA

Pace e tolleranza si costruiscono con l’educazione. E da 20 anni l’Associazione “Rondine Cittadella della Pace” fa studiare insieme giovani provenienti da nazioni in guerra dove si troverebbero su fronti contrapposti. Artefice di questo successo è Franco Vaccari, fondatore e presidente di “Rondine Cittadella della Pace”. Maria Bologna, direttore di QE-Magazine, lo ha incontrato per Made in Italy.

http://www.rondine.org

http://www.qe-magazine.com

.

TURISMO

Roma Gladiators Tour fa conoscere le vicende degli antichi romani ai bambini e ai loro genitori attraverso un divertente percorso interattivo messo a punto da Tapsy Tours. Ce ne parla la sua ideatrice, Paola De Paolis al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.tapsy.eu

.

CUCINA

Hanno portato il Mediterraneo a tavola con passione e creatività. Loro sono la chef Viviana Varese, e la maître e sommelier Sandra Ciciriello dell’acclamato e pluripremiato Ristorante Alice di Milano. Marco Leone ci guida oggi alla sua scoperta.

http://www.aliceristorante.it e http://www.lesoste.it

Pubblicità

Puntata 136 del 13 Febbraio 2017

TECNOLOGIA

Nuvap è il nome di un dispositivo in grado di rilevare l’inquinamento negli spazi chiusi. Un’idea tutta italiana nata per migliorare l’aria che respiriamo e la nostra salute. Ce ne parla il fondatore di Nuvap, Francesco Rapetti, al microfono di Martina Mazzaro.

http://www.nuvap.com

.

ARTE

La ricostruzione di Varsavia in Polonia, e di Dresda in Germania, distrutte dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale, si deve anche ai dipinti settecenteschi del pittore Bernardo Bellotto. Ce ne svela i segreti Bozena Anna Kowalczyk, in compagnia di Alessandro Bettero.

http://www.gallerieditalia.com

.

CUCINA

Oggi Francesca Valentini ci porta a Napoli, tra il Golfo e il Vesuvio, per incontrare lo chef Salvatore Bianco del ristorante gourmet del Romeo Hotel che ci fa conoscere i sapori della Campania.

http://www.romeohotel.it

http://www.lesoste.it

Puntata 100 del 25 Aprile 2016

CULTURA

Durante la Seconda Guerra mondiale anche l’Italia ha avuto i suoi “Monuments men”, come nel celebre omonimo film di George Clooney. Con astuzia e coraggio, misero in salvo il patrimonio artistico italiano. A raccontarci questa storia, è il giornalista e scrittore Salvatore Giannella, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.giannellachannel.info

.

ARTIGIANATO

Editori e umanisti come nel Cinquecento. Sono i Tallone, stampatori di Alpignano, in Piemonte. A svelarci alcuni segreti dell’arte di creare libri unici, è Enrico Tallone. Marco Leone lo ha intervistato.

http://www.talloneeditore.com/

.

MUSICA

Esce nelle prossime settimane il nuovo album del cantautore Alessio Creatura dal titolo “Che ci amino gli altri” che racconta i sentimenti di una generazione disorientata. Alessio è oggi in compagnia di Francesca Valentini.

http://www.alessiocreatura.com

Puntata 95 del 21 Marzo 2016

LETTERATURA

Alda Merini è considerata una delle più grandi e intense poetesse del Novecento italiano. Il 21 marzo, Giornata mondiale della poesia e anniversario della sua nascita, coincide con l’avvio della prima edizione del Premio di Poesia Casa Museo Alda Merini. Ce ne parla la presidente della Casa delle Artiste, Bruna Colacicco, al microfono di Cristina Sartori.

http://www.premiopoesiacasamuseoaldamerini.it

.

EVENTI

Robert Capa in Italia, 1943-1944” è il titolo della mostra con cui San Gimignano, in Toscana, rende omaggio al grande fotoreporter di guerra, attraverso 78 immagini che ci raccontano l’Italia di quegli anni come spiega la curatrice Beatrix Lengyel del Museo nazionale ungherese di Budapest, ospite di Marco Leone.

Mostra su Robert Capa

.

SCIENZA

Per chi soffre di mal di testa, una nuova speranza arriva dall’Italia. L’Istituto San Raffaele di Roma sta testando una nuova cura rivoluzionaria. Ne parla a Made in Italy il direttore del Centro cefalee del San Raffaele, il professor Piero Barbanti ospite di Alessandro Mantero.

Terapia emicrania

Puntata 77 del 16 Novembre 2015

.

.

Ascolta la Puntata 77 del 16 Novembre 2015

SCIENZA

Prevenire e curare il cancro al seno e alle ovaie senza asportazioni chirurgiche. È la nuova frontiera della medicina dove lo IOV, l’Istituto Oncologico Veneto è all’avanguardia a livello internazionale. Ce ne parla il professor Pier Franco Conte ospite di Alessandro Mantero.

http://www.ioveneto.it

.

CULTURA

Canticchiato,  spesso non conosciuto, l’Inno nazionale italiano, “Fratelli d’Italia”, nasce invece da un autentico amore patriottico ed è denso di poesia e di significati, come ci svela lo storico e regista Mauro Vittorio Quattrina che ha realizzato il primo e unico docu-film sul “Canto degli Italiani”: il vero titolo del nostro Inno nazionale. L’intervista è di Cristina Sartori.

http://mauroquattrina.jimdo.com/

.

EVENTI

Cento anni fa, l’Italia entrava nella Prima Guerra mondiale. Per ricordarla oggi andiamo sulle Dolomiti, nell’Agordino, dove sorge il Museo della Marmolada Grande Guerra, il più alto d’Europa, a oltre tremila metri di quota. Ad accompagnare il nostro Marco Leone è la coordinatrice del Museo, Giuliana Boscheri.

http://www.museomarmoladagrandeguerra.com

Puntata 75 del 2 Novembre 2015

.

.

Ascolta la Puntata 75 del 2 Novembre 2015

ARTE

Raffaello. Il Sole delle Arti” è il titolo della mostra che la Reggia della Venaria Reale di Torino dedica al genio di Urbino: uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, raccontandone le sue diverse espressioni, non solo pittoriche. A farci riscoprire Raffaello è uno dei curatori della mostra, Gabriele Barucca, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.lavenaria.it/web/it/calendario/mostre/details/250-raffaello-il-sole-delle-arti.html

.

EVENTI

Il 4 Novembre 1918 finiva per l’Italia la Prima Guerra mondiale, iniziata proprio cento anni fa, nel 1915. Un conflitto devastante, combattuto tra le grandi pianure del Nord-est e le dolomiti. Oggi andiamo sul Montello, uno dei teatri di quella guerra. A farci da guida è lo scrittore Giandomenico Mazzocato in compagnia di Marco Leone.

http://www.giandomenicomazzocato.it/mato-de-guera/

http://www.venetograndeguerra.it/

http://www.centenario1914-1918.it/

.

CIBO

Grazie al tufo giallo su cui è costruita, è nata a Napoli la prima pizzeria geotermica al mondo. A idearla il geologo Vincenzo Albertini, ospite di Francesca Valentini, che ci rivela in esclusiva alcuni segreti dell’impasto, della lievitazione e della cottura della pizza.

http://www.napolisotterranea.org/pizza-geotermica/

Puntata 66 del 27 Luglio 2015

.

.

Ascolta la Puntata 66 del 27 Luglio 2015

EVENTI

Durante la Prima Guerra mondiale, il 9 agosto 1918, il poeta Gabriele D’Annunzio, a capo della squadriglia aerea “Serenissima”, compiva la storica impresa di sorvolare la città di Vienna, cuore dell’allora nemico impero austroungarico, decollando dal campo di aviazione del castello di San Pelagio, vicino a Padova, oggi sede del Museo dell’Aria e del Volo. Ce ne parla la proprietaria del castello, Ricciarda Avesani Zaborra, al microfono di Cristina Sartori.

http://www.castellodisanpelagio.it

.

CULTURA

Italia e Stati Uniti legati da un progetto di formazione che prepara i professionisti di domani, grazie alle borse di studio che la John Mott Scholarship Foundation di Washington destina ogni anno a promettenti studenti calabresi. Ce ne parla il presidente della Fondazione, l’avvocato Mario Mirabelli, oggi ospite di Alessandro Mantero.

http://www.mottscholarship.org/

.

CUCINA

Piatti, bicchieri, zuppiere, oggetti pregiati raccontano l’arte di arredare la tavola nei secoli, in una mostra allestita a Palazzo Madama di Torino. Ci guida alla scoperta di questa galleria di piccoli tesori, la conservatrice, Cristina Maritano, nell’intervista di Cristina Sartori.

http://www.palazzomadamatorino.it

Puntata 54 del 4 Maggio 2015

LOGO MADE IN ITALY CON PUNTATA 54 copia

.

Ascolta la Puntata 54 del 4 Maggio 2015

ARTE

L’imponente David di Michelangelo è una delle opere del Rinascimento più celebrate e rappresentative dell’arte italiana. A darne una lettura inedita è il professor Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze, e autore di un libro su Michelangelo. Alessandro Mantero lo ha intervistato.

http://www.uffizi.firenze.it

.

TECNOLOGIA

La Sardegna è all’avanguardia nel settore spaziale. Due importanti brevetti, che interessano anche alla NASA, sono stati ottenuti dall’Università di Cagliari, e concepiti per sostenere l’insediamento di colonie umane nel sistema solare. Ce ne parla il professor Giacomo Cao, oggi ospite di Luca Giacon.

http://www.asi.it/it/news/collaborazioni_pmi_non_prime_gi_universita_epr

http://www.unica.it/

.

EVENTI

Cavalli, muli, cani, gatti, e perfino piccioni combatterono accanto ai soldati italiani durante la Prima Guerra mondiale di cui l’Italia, quest’anno, celebra il centenario. Truppe silenziose alle quali Venezia dedica una mostra con 100 rarissime foto d’epoca. Ce ne offre una panoramica la curatrice Serenella Ferrari al microfono di Cristina Sartori.

http://www.openvenezia.it/191418-la-guerra-e-gli-animali-truppe-silenziose-al-servizio-degli-eserciti/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: