Archivi Blog

Puntata 183 del 19 Marzo 2018

DESIGN

Si chiama Icona Nucleus ed è il nuovo prototipo dell’azienda torinese Icona, destinato a rivoluzionare il concetto di automobile e di mobilità. Con il sistema di guida interamente autonomo e l’assenza di un conducente, la Icona Nucleus ridefinisce gli spazi del viaggio. Ce ne parla a Made in Italy il presidente e amministratore delegato di Icona, il dottor Teresio Gigi Gaudio, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.icona-designgroup.com

Pubblicità

Puntata 37 del 5 Gennaio 2015

.

.

Ascolta la Puntata 37 del 5 Gennaio 2015

TECNOLOGIA

Carte di credito più sicure grazie a un’invenzione tutta italiana. La Card Tech di Udine ha infatti messo a punto una carta che si attiva solo con il riconoscimento delle impronte digitali. Ce ne parla il presidente Fabrizio Borracci, ospite di Francesca Valentini.

http://www.card-tech.it

.

ARTE

Oggi “Made in Italy” vi porta a visitare la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti di Verona, allestita all’interno del Palazzo della Ragione. A guidarci alla scoperta di un secolo di arte italiana è il direttore artistico della Galleria, il professor Luca Massimo Barbero, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.palazzodellaragioneverona.it

.

CUCINA

Prodotti italiani e rispetto della tradizione. Con questi criteri, Slow Food ha selezionato per la Guida delle Osterie d’Italia 2015, i migliori locali che garantiscono riconoscibilità del cibo e qualità del servizio. A parlarne con il nostro Marco Leone è uno degli autori della Guida, Eugenio Signoroni.

Guida alle Osterie d’Italia 2015

Puntata 19 del 1 Settembre 2014

.

.

Ascolta la Puntata 19 del 1° Settembre 2014

 

TECNOLOGIA

VisLab, è una start-up dell’Università di Parma, e sta mettendo a punto l’auto che guida da sola. Nel 2010 è già stato effettuato con successo, uno storico test su strada tra l’Italia e Shanghai, in Cina. Il professor Alberto Broggi, a capo del progetto, ne ha parlato con Alessandro Bettero.

www.vislab.it

.

ARTE

Icona mondiale dei monumenti italiani, la Torre pendente di Pisa si svela sulle sue misteriose origini e sulla sua funzione, grazie agli studi del professor Valerio Ascani del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, che ha raccolto le sue ricerche in un recentissimo libro, edito in lingua inglese. L’intervista di Cristina Sartori

Torre di Pisa svelata

.

CIBO

Orti, animali da pascolo, stalle. In passato Venezia, seppur circondata dall’acqua, aveva notevoli riserve alimentari. I “Campi” dell’attuale toponomastica ce lo ricordano ancora. A raccontarci questo inedito spaccato della storia lagunare è la scrittrice Elisabetta Tiveron. Marco Evangelisti l’ha incontrata.

Il Quaderno degli orti veneziani

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: