Archivi Blog
Puntata 202 del 30 Luglio 2018
CULTURA
Nato nel 1999, il Consorzio interuniversitario ICoN, Italian Culture on the Net, è impegnato nella promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Composto dalle principali università italiane, ICoN progetta ed eroga iniziative didattiche attraverso internet. Il Consorzio opera in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Ce ne parla a “Made in Italy” Laura De Renzis, responsabile per le relazioni esterne del Consorzio ICoN, ospite di Alessandro Mantero.
Puntata 140 del 13 Marzo 2017
TECNOLOGIA
OrtiAlti crea nuove aree verdi e produttive in città, sui tetti degli edifici, dando vita a luoghi d’incontro e socializzazione. L’idea è venuta agli architetti Elena Carmagnani ed Emanuela Saporito. Carmagnani è oggi nostra ospite al microfono di Martina Mazzaro.
.
TURISMO
L’albergo diffuso ovvero l’affitto di appartamenti in città per soggiorni brevi, intercetta i nuovi flussi turistici attraverso internet. A Milano è nata così la startup innovativa Italianway. Ne parliamo con il suo presidente, Davide Scarantino, al microfono di Alessandro Mantero.
.
CUCINA
Il Ristorante Principe Leopoldo, in Svizzera, è uno dei posti ideali dove assaporare i migliori piatti della tradizione italiana godendosi il panorama mozzafiato di Lugano. Artefice di questo successo è lo chef Dario Ranza. Francesca Valentini si è fatta svelare i suoi segreti.
Puntata 128 del 19 Dicembre 2016
CINEMA
Cento anni fa, il 23 dicembre 1916, nasceva Dino Risi, sceneggiatore e regista. Uno dei maestri del cinema italiano del Novecento, famoso per il film “Il sorpasso”, con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant. Ne parliamo con il professor Gualtiero De Santi dell’Università di Urbino, saggista, critico letterario e cinematografico, ospite di Alessandro Bettero.
Intervista a Dino Risi sul nostro canale Made in Italy Media
CUCINA
Lo chef Gaetano Alìa e sua moglie Daniela Morrone della Locanda di Alìa di Castrovillari, nella zona del Parco Nazionale del Pollino, ci fanno assaggiare la storia millenaria della Calabria attraverso i piatti e gli ingredienti della tradizione. Marco Leone li ha incontrati.
.
MODA
Lo stile italiano si può vestire anche on line. La moda 2.0 è infatti a portata di clic: dalla scelta dei tessuti al loro confezionamento sartoriale su misura. Oggi vi raccontiamo l’esperienza di Lanieri di Biella, attraverso il suo co-fondatore, Simone Maggi, al microfono di Martina Mazzaro.
Puntata 31 del 24 Novembre 2014
Ascolta la Puntata 31 del 24 Novembre 2014
TECNOLOGIA
È un cerotto intelligente in grado di misurare la febbre e trasmettere dati a distanza. Lo ha inventato un team di scienziati e ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata, coordinati dal professor Gaetano Marrocco, oggi nostro ospite al microfono di Alessandro Bettero.
http://www.pervasive.ing.uniroma2.it
.
ARTE
Creato il portale internet dell’Istituto regionale per le Ville venete per mettere in rete e valorizzare le oltre 4 mila Ville, sparse tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, che costituiscono un patrimonio inestimabile dell’architettura dei secoli passati. Ce ne parla la presidente dell’Istituto, Giuliana Fontanella, nell’intervista di Cristina Sartori.
.
ECONOMIA
Le nuove sfide dell’imprenditoria italiana sono racchiuse in queste parole chiave: web marketing, e-commerce, internazionalizzazione del made in Italy, incubatori di start up. Affrontiamo l’argomento con il professor Fabio Papa, docente di Strategia Internazionale all’Università di Castellanza. Alessandro Bettero lo ha incontrato.
Puntata 8 del 19 Maggio 2014
.
.
TECNOLOGIA
Quanto incide la matematica nella nostra vita quotidiana, per esempio quando scegliamo di vedere un film su internet o scattiamo una foto con il cellulare? Massimo Fornasier, Senior Researcher al Johann Radon Institute dell’Accademia Austriaca di Scienze di Linz, ne ha svelato i segreti a Cristina Sartori.
.
MODA
Dopo la tendenza del braccialetto ispirato al metro dei sarti, inizia a spopolare in Italia la moda di un nuovo accessorio, questa volta a forma di forchetta. A crearli è stato il designer Diego Fogo. Marco Evangelisti lo ha incontrato a Milano.
.
MUSICA
Il Teatro La Fenice di Venezia sbarca in Francia grazie a un accordo con la società Oxymore che proporrà cinque importanti opere liriche della stagione 2014-2015. Ce ne parla il Sovrintendente de La Fenice, Cristiano Chiarot, al microfono di Cristina Sartori.