Archivi Blog
Puntata 231 del 15 Aprile 2019
LETTERATURA
“Ero gracile”, l’ultimo libro di Dom Serafini, è dedicato a tre generazioni: “quella cresciuta negli anni Sessanta del Novecento, quella dei loro figli, e quella dei loro nipoti. I primi ricorderanno con simpatia un periodo per cui il tempo ha trasformato i drammi in commedie, i secondi capiranno perché i loro genitori sono cosí “strani”, e i terzi scopriranno come si riesce ad essere magri”. Dom Serafini, editore della rivista di cinema e televisione VideoAge, è oggi nostro ospite al microfono di Marco Leone.
Puntata 230 dell’8 Aprile 2019
EVENTI
È entrata nel vivo, in Sardegna, la seconda edizione del Premio Costa Smeralda: il concorso letterario dedicato al mare come motore vitale, culturale, scientifico ed economico. Ospiti dell’edizione di quest’anno sono Piero Angela, divulgatore scientifico; e Maxwell Kennedy, scrittore, avvocato, e ambientalista. Ce ne parla a “Made in Italy” la direttrice artistica del Premio Costa Smeralda, Beatrice Luzzi, ospite di Luca Giacon.
Puntata 225 del 4 Marzo 2019
LETTERATURA
L’artista Francesco Mazzola, meglio noto come “Il Parmigianino”, visse in uno dei periodi più controversi del Cinquecento. In un’Italia che non era ancora una nazione ma un mosaico di staterelli, sullo sfondo delle lotte tra l’impero e il papato. Eppure questo pittore parmense portò un messaggio di straordinaria bellezza che ha superato le strette maglie dei secoli. A farne un accurato ritratto è stata la scrittrice Paola Brianti nel suo libro dal titolo “Parmigianino. Il mistero di un genio”. Alessandro Mantero l’ha intervistata.
Puntata 212 del 19 Novembre 2018
LETTERATURA
Diego Galdino è diventato un caso letterario. È lo scrittore-barista romano più famoso d’Italia. La sua notorietà ha travalicato i confini nazionali perché i suoi libri oggi sono tradotti in tutto il mondo: dalla Germania alla Polonia, dalla Serbia alla Bulgaria, dalla Spagna al Sudamerica. Con il suo primo romanzo dal titolo Il primo caffè del mattino, ha fatto ingresso nella ristretta schiera dei nuovi scrittori italiani di talento. Ma com’è nato questo successo? È Diego Galdino stesso a raccontarcelo a “Made in Italy” al microfono di Alessandro Mantero.
Puntata 146 del 24 Aprile 2017
SCIENZA
La macchina del tempo, forse non è più una chimera. Un team internazionale guidato da scienziati italiani che fanno capo al professor Salvatore Capozziello dell’Università di Napoli-Federico II, ospite di Alessandro Bettero, ha messo a punto un prototipo, in scala, di un wormhole ovvero di quel cunicolo, già teorizzato da Einstein e Rosen, che può unire due punti nell’universo.
http://soundcloud.com/madeinitalyradio/wormhole-in-laboratorio-a-napoli
.
LETTERATURA
“Abruzzo Stars & Stripes” è il titolo del libro di Generoso D’Agnese, scritto in collaborazione con Dom Serafini e Geremia Mancini che racconta l’Abruzzo negli Stati Uniti attraverso le storie dei suoi conterranei d’America. D’Agnese e Serafini sono oggi in nostra compagnia al microfono di Marco Leone.
http://www.facebook.com/generoso.dagnese
.
CUCINA
Francesca Valentini ci porta a Bagno di Romagna per conoscere lo chef Paolo Teverini che unisce tradizione e avanguardia per far apprezzare, a tavola, i sapori e i segreti della tradizione.
Puntata 131 del 9 Gennaio 2017
CULTURA
Pistoia è la Capitale italiana della Cultura per il 2017. A presentarci gli eventi e le iniziative in programma, è il sindaco della città toscana, Samuele Bertinelli, al microfono di Cristina Sartori.
.
LETTERATURA
Maria Antonietta Avanzo è stata la prima donna pilota a correre nella famosa Millemiglia e a sfidare il celebre catino di Indianapolis. La sua esistenza romanzesca è narrata nel suo diario “La mia vita a cento all’ora” ripubblicato a cura di Luca Malin, autore di una sua biografia dal titolo “Indomita”. Malin è oggi nostro ospite in compagnia di Alessandro Bettero.
http://www.malincommunication.com
.
CIBO
Arte e cucina si sono spesso mescolate nei secoli restituendoci così, nei dipinti, i sontuosi banchetti delle corti principesche. Ne parla, con Marco Leone, il professor Gianni Moriani, coordinatore del Master di Filosofia del Cibo e del Vino all’Università Vita e Salute di Milano.
Puntata 126 del 5 Dicembre 2016
LETTERATURA
L’Italia ricorda gli 80 anni dalla morte del grande drammaturgo e scrittore siciliano Luigi Pirandello, scomparso nel dicembre del 1936. Ripercorriamo i tratti umoristici e paradossali della sua opera con il professor Francesco Giardinazzo dell’Università di Bologna. Alessandro Bettero lo ha incontrato.
http://www.almayer.it/?q=node/52
.
ARTE
“Robert Rive. Photographie d’Italie” è il titolo della prima mostra monografica italiana, organizzata dalla Fondazione Fotografia di Modena, dedicata al fotografo che, nella seconda metà dell’ottocento, immortalò città e scorci d’Italia. Ce ne parla la curatrice della mostra, Chiara Dall’Olio, ospite di Marco Leone.
http://www.fondazionefotografia.org
.
CIBO
Il miele è una delle eccellenze dell’Italia che ne produce oltre 4o varietà. Da solo o abbinato ad altri cibi, è un alimento ricco di proprietà benefiche, come ci racconta Giancarlo Naldi, presidente dell’Osservatorio Nazionale Miele, al microfono di Francesca Valentini.
Il miele italiano sul nostro canale Made in Italy Media