Archivi Blog

Puntata 211 del 12 Novembre 2018

MUSICA

150 anni fa, il 13 novembre 1868, la musica perdeva uno dei suoi più grandi maestri e compositori: Gioachino Rossini. La sua attività ha esplorato diversi generi musicali. Anche se deve la sua fama ad opere liriche senza tempo, famose, celebrate ed eseguite ancora oggi in tutto il mondo, come il Guglielmo Tell, la Cenerentola, la Gazza ladra, Semiramide, il Barbiere di Siviglia. Alessandro Mantero ne rievoca la figura con il professor Guido Zaccagnini, docente di storia della musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.

http://www.gioachinorossini.it

Pubblicità

Puntata 159 del 2 Ottobre 2017

ECONOMIA

A Sirmione si parla di “Coraggio 4.0”, tema della seconda edizione di New Deals. Ospite a “Made in Italy” per parlarcene, è Federico Ghidini, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia, e curatore dell’evento New Deals Sirmione 2017, oggi in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.newdealsirmione.it

.

MODA

Apre a Torino a Palazzo Madama la mostra “Gianfranco Ferré Sotto un’altra luce: gioielli e ornamenti”. La rassegna, organizzata e prodotta dalla Fondazione Ferré con la Fondazione Torino Musei, espone 200 oggetti-gioiello che ripercorrono l’intera vicenda creativa del celebre stilista italiano, come ci conferma Rita Airaghi, direttore della Fondazione Ferré al microfono di Cristina Sartori.

http://www.palazzomadamatorino.it

http://www.fondazionegianfrancoferre.com

.

MUSICA

Va in scena al Teatro Comunale di Treviso la Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. A parlare di quest’opera e dei segreti del suo allestimento è il regista Francesco Bellotto. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.fierartigianatosardegna.it

Puntata 90 del 15 Febbraio 2016

CIBO

A imitare il made in Italy a tavola ci provano tutti, taroccando carne, formaggi, vini, venduti come prodotti italiani. A spiegarci come difenderci è oggi la dottoressa Elga Baviera, biologa ed esperta di Sicurezza degli alimenti, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.alimentiesicurezza.it

.

MUSICA

Esattamente 200 anni fa, il 20 Febbraio 1816, andava in scena, per la prima volta, al Teatro Argentina di Roma, “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, destinato a diventare una delle opere italiane più amate e rappresentate nel mondo. Ce ne parla la professoressa Elisabetta Braschi del Conservatorio di Musica di Brescia. Marco Leone l’ha incontrata.

http://www.fondazionerossini.com

.

CULTURA

Lo scrittore Alberto Toso Fei, ospite di Francesca Valentini, ci introduce nella Venezia segreta dei Dogi, titolo anche del suo nuovo libro, tra complotti, atti di eroismo e affari di stato.

http://www.albertotosofei.it/

Puntata 83 del 28 Dicembre 2015

.

.

Ascolta la Puntata 83 del 28 Dicembre 2015

MUSICA

Settant’anni fa scompariva il grande musicista e compositore Pietro Mascagni. Realizzò 15 opere e fu anche un pioniere della musica moderna oltre che il primo autore italiano di colonne sonore per il cinema. Ne rievoca la figura la sua pronipote Francesca Albertini Mascagni, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.pietromascagni.com

.

CUCINA

Uovo di cascina croccante in pinzimonio crudo e cotto”: è una nuova ricetta rinascimentale, in esclusiva per i nostri ascoltatori, ispirata al grande Leonardo Da Vinci, e interpretata dallo chef Enrico Panero di Firenze, oggi ai fornelli con Francesca Valentini per salutare il nuovo anno a tavola.

http://www.maschiettoeditore.com/wordpress/prodotto/leonardo-non-era-vegetariano/

Puntata 63 del 6 Luglio 2015

.

.

Ascolta la Puntata 63 del 6 Luglio 2015

ARTE

Amedeo Modigliani e gli anni della Bohème parigina. È una ricca mostra quella che la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino dedica a uno dei più grandi pittori e scultori italiani del Novecento. Marco Leone ne ha parlato con il curatore della GAM, Gregorio Mazzonis.

http://www.modiglianitorino.it/

.

MUSICA

Francesco Pannofino, attore di teatro, cinema, televisione e radio, e famoso doppiatore italiano di George Clooney, Denzel Washington e Antonio Banderas, è oggi ospite di Alessandro Mantero per presentare il suo album di canzoni dal titolo “Io vendo le emozioni”.

http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Pannofino

.

TURISMO

Verona, dai romani a Shakespeare, dall’arte moderna alla lirica; per brindare, infine, alla sua buona tavola. Un territorio che attira ogni anno milioni di turisti grazie a un ricchissimo patrimonio culturale ed enogastronomico. Ce ne parla Loris Danielli al microfono di Marco Leone.

http://www.tourism.verona.it

Puntata 27 del 27 Ottobre 2014

.

.

Ascolta la Puntata 27 del 27 Ottobre 2014

SCIENZA

Uno studio italiano ha individuato uno dei meccanismi chiave che portano allo sviluppo del morbo di Alzheimer, aprendo così nuove strade per le terapie farmacologiche. Ne parla al microfono di Alessandro Mantero, la dottoressa Elena Tamagno del NICO, l’Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi di Torino.

NICO, Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi

.

VINO

L’eccellenza italiana del vino Soave, originario dei Colli Veronesi e famoso in tutto il mondo, celebrato nella rassegna “Soave Versus”, e pronto per presenziare all’Expo 2015, come confermano Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave, e Remigio Marchesini al microfono di Silvano Facco.

http://www.stradadelvinosoave.com/eng/

.
MUSICA

Raffaele Pe è un giovane talento della musica barocca italiana. Di recente si è esibito all’Arena di Verona. Per la sua vocalità di controtenore è richiestissimo in tutto il mondo. E sta riscuotendo un grande successo soprattutto in America. Marco Leone lo ha incontrato alla vigilia della sua nuova tournée.

http://www.raffaelepe.com

Puntata 8 del 19 Maggio 2014

LOGO MADE IN ITALY CON PUNTATA  8

.

.

Puntata 8 del 19 Maggio 2014

.

TECNOLOGIA

Quanto incide la matematica nella nostra vita quotidiana, per esempio quando scegliamo di vedere un film su internet o scattiamo una foto con il cellulare? Massimo Fornasier, Senior Researcher al Johann Radon Institute dell’Accademia Austriaca di Scienze di Linz, ne ha svelato i segreti a Cristina Sartori.

Massimo Fornasier

.

MODA

Dopo la tendenza del braccialetto ispirato al metro dei sarti, inizia a spopolare in Italia la moda di un nuovo accessorio, questa volta a forma di forchetta. A crearli è stato il designer Diego Fogo. Marco Evangelisti lo ha incontrato a Milano.

Diego Fogo

.

MUSICA

Il Teatro La Fenice di Venezia sbarca in Francia grazie a un accordo con la società Oxymore che proporrà cinque importanti opere liriche della stagione 2014-2015. Ce ne parla il Sovrintendente de La Fenice, Cristiano Chiarot, al microfono di Cristina Sartori.

http://www.teatrolafenice.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: