Archivi Blog

Puntata 163 del 30 Ottobre 2017

TECNOLOGIA

Si chiama Explora ed è un forno professionale rivoluzionario che coniuga design, tecnologia e un’app all’avanguardia. Lo ha realizzato l’azienda padovana Piron. Ce ne parla il Responsabile Ricerca e sviluppo, Davide Tommasin al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.piron.it

.

MUSICA

Suonare un albero, una parete, un oggetto senza corde e senza cassa armonica. È Mogees, il dispositivo ideato da Bruno Zamborlin, oggi ospite di Martina Mazzaro, che trasforma tutto ciò che si può toccare in uno strumento musicale.

http://www.mogees.co.uk

.

CULTURA

Gli studenti imparano a fare impresa. È questo l’obiettivo formativo di InTribe, una start up milanese che ha lanciato un Brain Lab per l’ideazione dell’App Digital Match come ci racconta Mirna Pacchetti di InTribe, in compagnia di Marco Leone.

http://www.intribetrend.com

Pubblicità

Puntata 114 del 12 Settembre 2016

TECNOLOGIA

Si chiama “Melixa” ed è un rivoluzionario sistema, brevettato da cinque ingegneri trentini, per monitorare a distanza l’attività delle api nelle arnie. Ce ne parla Andrea Rosani, co-fondatore di Melixa. Martina Mazzaro l’ha incontrato.

http://www.melixa.eu

.

MODA

La stilista Serena Di Marino lancia la nuova linea “Plusthirtynine Core”, con capi d’abbigliamento fatti in Italia, acquistabili on line e indossabili tutto l’anno. La sua sfida sbarca sulla piattaforma kickstarter per coinvolgere i suoi fan in tutto il mondo. Ce lo racconta lei stessa, ospite di Alessandro Mantero.

Plusthirtynine Core

.

CIBO

Come possiamo riconoscere la carne italiana di qualità, e difenderci da frodi e sofisticazioni alimentari? Ci dà qualche consiglio la dottoressa Elga Baviera, biologa ed esperta di sicurezza degli alimenti, al microfono di Marco Leone.

http://www.alimentiesicurezza.it

Puntata 103 del 16 Maggio 2016

SCIENZA

Milioni di persone in tutto il mondo devono fare i conti con la presbiopia: un difetto visivo che si corregge con l’uso degli occhiali. Ma esiste anche una tecnica chirurgica che può risolvere il problema. Pioniere in Italia è un’eccellenza della nostra chirurgia: il dottor Alberto Bellone. Cristina Sartori lo ha incontrato.

http://www.albertobellone.it

.

ARTE

L’Arco di Palmira, distrutto in Siria dalla guerra, è stato ricostruito in 3D, a grandezza naturale, dall’azienda toscana Tor Art. L’opera architettonica monumentale, alta quasi 6 metri e pesante 12 tonnellate è in tour tra Londra, New York e Dubai come ci racconta Giacomo Massari, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.torart.com

.

CULTURA

Il made in Italy si declina anche con la cultura della solidarietà, in particolare sul versante delle adozioni internazionali, attività che vede l’altruismo e l’impegno di numerose organizzazioni. Ne parliamo con Egles Bozzo, presidente dell’associazione Sos Bambino. Marco Leone l’ha intervistata.

http://www.sosbambino.org

http://www.artistiditaglia.com

Puntata 92 del 29 Febbraio 2016

TECNOLOGIA

Pronta sulla rampa di lancio ExoMars: la missione spaziale, in gran parte italiana, alla scoperta della vita su Marte. Ne parla a Made in Italy l’ingegner Walter Cugno a capo del programma ExoMars per Thales Alenia Space Italia, al microfono di Alessandro Mantero.

ExoMars

.

LETTERATURA

Gli italiani che vivono e lavorano a Londra sono ormai mezzo milione. Enrico Franceschini, scrittore e giornalista del quotidiano La Repubblica, oggi ospite di Marco Leone, ha raccolto le loro storie di successo nel suo ultimo libro dal titolo “Londra Italia” edito da Laterza.

http://franceschini.blogautore.repubblica.it/

.

CUCINA

Incastonata nel braccio di mare che separa l’Italia dalla Corsica, l’isola d’Elba ha una cucina particolarissima. È nata così l’idea di un gemellaggio enogastronomico con Firenze che si consuma sulle tavole di alcuni ristoranti della città dei Medici come ci racconta l’assessore regionale Stefano Ciuoffo. Francesca Valentini l’ha incontrato.


http://www.vetrina.toscana.it/it/eventi.html

Puntata 73 del 19 Ottobre 2015

.

.

Ascolta la Puntata 73 del 19 Ottobre 2015

CUCINA

È oggi con noi un ospite d’eccezione: il principe degli chef pluristellati italiani: Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena con il suo libro “Vieni in Italia con me”, a raccontarsi in esclusiva per gli ascoltatori di “Made in Italy”, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.osteriafrancescana.it


CINEMA

Il film “Carlo Goldoni – Venezia Gran Teatro del mondo” del regista Alessandro Bettero, presentato alla 64° Mostra del Cinema di Venezia, è protagonista, in Giappone, di una grande esposizione su Venezia, organizzata dal Museo di Fine Arts di Nagoya con quello americano di Boston. Ce ne parla il professor Fabrizio Grasselli, presidente della Società Dante Alighieri, Comitato di Tokyo, al microfono di Francesca Valentini.

http://www.il-centro.net

http://www.goldonithemovie.com


ARTE

Soggiorni d’arte: 9 artisti in 9 salotti”. A Londra alcuni giovani artisti italiani espongono le loro opere all’interno di prestigiose abitazioni private esprimendo le tendenze dell’arte contemporanea. Ci presenta l’iniziativa la collezionista d’arte Laura Bertollo. Marco Leone l’ha incontrata.

http://www.numerotrediscover.com/

 

Puntata 57 del 25 Maggio 2015

.

.

Ascolta la Puntata 57 del 25 Maggio 2015

TECNOLOGIA

Si chiama Let’s Pizza ed è destinata a rivoluzionare il consumo della pizza come la conosciamo. È una macchina, realizzata dalla Sitos di Rovereto, in grado di impastare con prodotti freschi, guarnire e cucinare una pizza in 3 minuti! A spiegarci com’è nata, è il professor Fabrizio Dughiero dell’Università di Padova. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.letspizza.it

.

ARTE

Palazzo Magnani di Reggio Emilia ospita la mostra Il disegno tra arte e scienza, dedicata a Piero della Francesca, artista geniale ed enigmatico del Rinascimento, svelato nella sua veste di matematico e scienziato. Ne parla a “Made in Italy” il curatore, Francesco Paolo di Teodoro, ospite di Cristina Sartori.

http://www.palazzomagnani.it

.

MUSICA

Fiorella Mannoia, sessant’anni e non averli! Phil Baglini di LondonOneRadio ha incontrato la cantante italiana alla vigilia del suo tour europeo. E ce ne propone un ritratto inedito e inconsueto della vita, della carriera e del rapporto con i suoi fan.

http://www.fiorellamannoia.it

http://www.londononeradio.com

Puntata 43 del16 Febbraio 2015

LOGO MADE IN ITALY CON PUNTATA 43 copia

.

Ascolta la Puntata 43 del 16 Febbraio 2015

SCIENZA

Svolta nella ricerca di forme di vita su Marte grazie a tre scienziati italiani che hanno individuato, sul pianeta rosso, tracce biologiche fossili molto simili a quelle formatesi sulla Terra. A parlarcene è il professor Giorgio Bianciardi dell’Università di Siena. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

International Journal of Aeronautical and Space Sciences

.

MUSICA

Con oltre 120 concerti all’anno, l’Orchestra di Padova e del Veneto promuove la cultura musicale sia in Italia che all’estero grazie anche all’impegno dell’omonima Associazione che la sostiene. Facciamo un bilancio dell’attività con il nuovo direttore artistico dell’Orchestra, il maestro Clive Britton, al microfono di Cristina Sartori.

http://opvorchestra.it/orchestra/amici

.

CULTURA

Cresce il numero di giovani italiani che approdano a Londra. Professionalità e competenze che portano il made in Italy in Inghilterra, e che oggi trovano voce anche su LondonOneRadio. A parlarcene è il suo fondatore e direttore, Philip Baglini. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.londononeradio.com

Puntata 33 dell’8 Dicembre 2014

.

.

Ascolta la Puntata 33 dell’8 Dicembre 2014

ARTE

I Musei Capitolini di Roma dedicano agli artisti del Settecento: Giambattista, Giandomenico e Lorenzo Tiepolo, la mostra dal titolo “I colori del disegno”. A parlarci di quest’epoca straordinaria dell’arte italiana è uno dei curatori, Giorgio Marini. Francesca Valentini lo ha intervistato.

Musei Capitolini – Mostra sui Tiepolo

.

EVENTI

Il Gelato artigianale italiano resta un’eccellenza del made in Italy. E cresce anche il numero di imprese artigiane che vengono avviate, non solo in Italia. Facciamo un bilancio di questo comparto produttivo con Roberto Padrin, sindaco di Longarone, dove si è tenuta la 55° Mostra Internazionale del Gelato. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.mostradelgelato.com

CIBO

L’Italia ha conquistato la medaglia d’oro del World Cheese Award ai Mondiali del Formaggio svoltisi a Londra. A vincere è stato il Bufala ubriacato al Glera, prodotto dalla Perenzin che ha sbaragliato 3 mila concorrenti provenienti da tutto il mondo. Ne parla a Made in Italy, Emanuela Perenzin al microfono di Marco Leone.

http://www.perenzin.com

Puntata 28 del 3 Novembre 2014

.

.

Ascolta la Puntata 28 del 3 Novembre 2014

CULTURA

Lo sapevate che il gesto dell’ombrello o quello delle classiche corna, sono diventati materia di studio? Luca Vullo, un giovane regista siciliano trapiantato a Londra, si è messo a insegnare l’arte della gestualità italiana, unendo a questa professione la sua attività di cineasta. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.lavocedelcorpo.com

http://www.influxlondon.com

.

ARTE

Le bellissime donne della Belle Epoque ritratte dal pennello di Vittorio Matteo Corcos si lasciano ammirare in una mostra allestita a Palazzo Zabarella, a Padova, dal titolo “Corcos, i sogni della Belle Epoque”. Guida d’eccezione della mostra, per “Made in Italy”, uno dei curatori: Fernando Mazzocca al microfono di Cristina Sartori.

http://www.zabarella.it

.

CIBO

Oggi andiamo alla scoperta dei segreti della pizza con uno dei maggiori produttori italiani di pizza surgelata. Il modo più efficace per far arrivare in tutto il mondo il sapore di uno dei piatti italiani più consumati, e imitati, al mondo. Luca Giacon ne ha parlato con Dario Roncadin.

http://www.roncadin.it

Puntata 12 del 16 Giugno 2014

.

.

Puntata 12 del 16 Giugno 2014

.

MODA

Alessandro Bettero ha incontrato Serena Di Marino, la giovane stilista napoletana assurta alla notorietà internazionale grazie alla sua linea “Plusthirtynine”. Con le sue collezioni ha vestito anche la cantante Lady Gaga.

Serena Di Marino

.

TECNOLOGIA

Batteri mangia-smog per rimuovere l’inquinamento da monumenti ed edifici storici. Ci ha pensato un team di ricercatori dell’Università di Milano. Così è nata Micro4Art. Ce ne parla la dottoressa Annalisa Balloi al microfono di Cristina Sartori.

www.micro4you.eu

.

CULTURA

Le Scuderie Juvarriane della Reggia della Venaria di Torino ospitano un’eccezionale esposizione di carrozze regali, usate dai sovrani del passato. A rievocarne i fasti è il curatore della mostra, Andrea Merlotti, con Marco Evangelisti.

 Le carrozze regali

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: