Archivi Blog
Puntata 219 del 21 Gennaio 2019
ARTE
Palazzo Buonaccorsi, sede del Museo Civico di Macerata, nelle Marche, ospita una grande mostra che riunisce, per la prima volta, le opere del pittore veneziano del Rinascimento, Lorenzo Lotto, create per il territorio e poi disperse nel mondo, e quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche, sua terra d’elezione. Ci guida alla conoscenza di Lotto il curatore della mostra, Enrico Maria Dal Pozzolo, professore di Storia dell’Arte moderna all’Università di Verona, al microfono di Luca Giacon.
Puntata 130 del 2 Gennaio 2017
ARTE
“Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce”. Cento opere in mostra alle Gallerie d’Italia di Milano celebrano il genio pittorico dei due celebri artisti del Settecento europeo: Antonio Canal, detto “il Canaletto”, e suo nipote Bernardo Bellotto. A svelarcene i segreti, la curatrice della mostra Bozena Anna Kowalczyk al microfono di Alessandro Bettero.
http://www.gallerieditalia.com
.
ARTIGIANATO
La tradizione delle Marche si rinnova e si adegua al mondo digitale. Nella terra del poeta Leopardi, tre giovani imprenditori hanno fondato “Design Italian Shoes”: un e-commerce di calzature personalizzabili on line. A parlarcene è Francesco Carpineti, ospite di Martina Mazzaro.
http://www.designitalianshoes.com
.
CIBO
Globalizzazione, alimenti di origine industriale, attenzione alla salute. Come stanno cambiando i gusti degli italiani a tavola, e il loro approccio con il cibo? Ce lo spiega Paolo Marchi, giornalista enogastronomico, direttore e fondatore di “Identità Golose”. Marco Leone lo ha incontrato.
http://www.identitagolose.it
Puntata 47 del 16 Marzo 2015
Ascolta la Puntata 47 del 16 Marzo 2015
MODA
La stilista Elsa Schiaparelli ha portato l’haute couture italiana in tutto il mondo. Ne ricostruiamo la personalità e il percorso creativo con la professoressa Ivana D’Agostino, storica dell’arte e docente all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Cristina Sartori l’ha incontrata.
.
TECNOLOGIA
Il rischio peggiore che corre chi va sulla neve in montagna, è quello di essere travolto da una valanga. Ma un’azienda italiana, la torinese Ferrino, ha creato un innovativo zaino, dotato di airbag e respiratore. A parlarcene è Marco Chiaberge ospite di Alessandro Mantero.
.
ARTE
I 14 Uomini Illustri dello Studiolo di Federico da Montefeltro sono i protagonisti della mostra «Lo Studiolo del Duca» allestita alla Galleria Nazionale di Urbino, nelle Marche, che ricompone il ciclo di 28 dipinti che adornavano lo studiolo di uno dei protagonisti del Rinascimento italiano. Ce ne parla uno dei curatori della Mostra, Maria Rosaria Valazzi, al microfono di Cristina Sartori.
Puntata 24 del 6 Ottobre 2014
Ascolta la Puntata 24 del 6 Ottobre 2014
ARTE
“Da Giotto a Gentile” è il titolo della prestigiosa mostra che la città di Fabriano, nelle Marche, dedica alla pittura, alla scultura, a oreficerie e miniature, tra Duecento e Trecento. Il curatore, Vittorio Sgarbi, ce ne parla al microfono di Alessandro Bettero.
.
LETTERATURA
Cibo e passioni sullo sfondo del Risorgimento italiano. “Le confessioni d’un italiano” di Ippolito Nievo, rilette in chiave gastronomica. Lo ha fatto la scrittrice Elisabetta Tiveron nel suo libro “Le confessioni di un italiano goloso”. Francesca Valentini l’ha intervistata.
Le confessioni di un italiano goloso
.
CINEMA
Nel trentennale della morte di Eduardo De Filippo, Roma dedica una mostra ai fratelli De Filippo: Eduardo, Titina e Peppino che con le loro pièces e interpretazioni hanno segnato la storia del cinema e del teatro italiano nel mondo. Alessandro Bettero ha incontrato uno dei curatori della mostra, Elisabetta Centore.