Archivi Blog

Puntata 210 del 5 Novembre 2018

SCIENZA

Organizzato al CREM, Club des Résidents Etrangers de Monaco, l’incontro-dibattito promosso dall’Advanced Screening Centers di Castelli Calepio (Bergamo) per presentare l’edizione inglese del libro “La scatola magica contro il cancro e tutte le altre strade per prevenirlo”, curato dai giornalisti medico-scientifici Riccardo Renzi ed Edoardo Rosati, e scritto dal professor Giuseppe Petralia, vice direttore di Radiologia all’Istituto Oncologico Europeo, ricercatore all’Università di Milano, e Direttore scientifico del centro ASC. Maria Bologna lo ha intervistato.

http:// www.qe-magazine.com

Pubblicità

Puntata 171 del 25 Dicembre 2017

ARTE

Biografie come quella del pittore Giorgione, vissuto nel Rinascimento, conservano la meraviglia degli enigmi e del mistero. Quelli che ci restituisce la mostra dal titolo “Le trame di Giorgione” che la città di Castelfranco Veneto gli dedica, come ci racconta la sua curatrice, Danila Dal Pos, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.museocasagiorgione.it

.

EVENTI

Creativo, generoso ed eclettico, Renato Missaglia si destreggia da anni tra eventi di portata mondiale, come le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Ma è anche promotore di progetti che creano sinergie tra personaggi noti ed eccellenze del territorio italiano. Maria Bologna, direttrice di QE-Magazine, lo ha incontrato.

http://www.renatomissaglia.it

.

CUCINA

Somiglia a un panettone natalizio, ma non lo è. Nata trent’anni fa, la Focaccia di Tabiano si è conquistata un posto d’onore nella storia della pasticceria italiana. A realizzarla, il maestro pasticcere Claudio Gatti che ce ne svela i segreti, ospite di Francesca Valentini.

http://www.pasticceriatabiano.it

Puntata 169 dell’11 Dicembre 2017

TECNOLOGIA

L’ingegnere Enrico Dini, con la sua innovativa stampante 3D ha rivoluzionato il modo di concepire edifici e strutture, realizzando progetti come la barriera corallina artificiale installata recentemente al largo della costa del Principato di Monaco. Ce ne parla lui stesso nell’intervista di Maria Bologna, direttrice di QE-Magazine.

http://d-shape.com/

http://www.qe-magazine.com

.

ARTE

L’incanto della pittura italiana degli anni Venti e Trenta del 1900. È quanto propone il Mart, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, con le 70 opere della mostra dal titolo “Realismo Magico” curata da Gabriella Belli e da Valerio Terraroli oggi nostro ospite al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.mart.trento.it

.

TURISMO

Marco Leone ha incontrato Francesco Mazzai che con Paolo Lampreda ha fondato “Play The City”: un modo originale e avvincente di scoprire, o riscoprire, il nostro patrimonio storico, artistico e culturale attraverso il gioco, il mistero, l’avventura e l’intrigo.

http://www.playthecity.it

Puntata 166 del 20 Novembre 2017

EVENTI

Il 30 novembre si celebra la Festa della Toscana per ricordare il giorno in cui, nel XVIII secolo, il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena, abolì, per la prima volta al mondo, la tortura e la pena di morte. Una pietra miliare nella storia della civiltà. Ce ne parla il professor Ivo Biagianti, ospite di Elisabetta Giudrinetti.

http:// www.regione.toscana.it

.

BUSINESS

Quella dei Perris è una dinastia di maestri profumieri che da oltre 50 anni creano e distribuiscono profumi in tutto il mondo, invidiati da francesi e americani. A raccontarci la loro storia è Gianluca Perris al microfono di Maria Bologna, direttrice di QE-Magazine.

http://www.qe-magazine.com

http://www.perrisgroup.com

.

CUCINA

Alle porte di Milano, l’Osteria del Portone dà risalto agli ingredienti della tradizione culinaria dell’Italia settentrionale, preparati con creatività e raffinatezza, come ci spiega lo chef Luca Daniotti in compagnia di Marco Leone.

http://www.osteriadelportone.com

Puntata 161 del 16 Ottobre 2017

CULTURA

L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”. È il tema della 17° edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo organizzata dalla nostra rete diplomatica. Tra le tante iniziative, parliamo di quelle che si svolgono nel Principato di Monaco, con l’interior designer Paolo Canciani al microfono di Maria Bologna, direttrice di QE-Magazine.

http://www.qe-magazine.com

.

TECNOLOGIA

Veranu” è il nome di un pavimento intelligente che riesce a ricavare dai passi energia pulita. Un progetto innovativo ed eco-sostenibile che, in futuro, potrà consentire di ottenere energia pulita perfino dal passaggio delle autovetture sulle strade. A “Made in Italy” il fondatore Alessio Calcagni in compagnia di Martina Mazzaro.

http://www.veranu.eu

.

CIBO

Apre, vicino a Shanghai, in Cina, il Museo del Gelato italiano che, con la collaborazione delle nostre istituzioni, punta a promuovere la filiera artigianale e tecnologica del nostro Paese in uno dei mercati con le maggiori potenzialità di sviluppo come ci racconta Piero Michielan, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.michielan-gelati.it

Puntata 149 del 15 Maggio 2017

SCIENZA

Il “Santuario dei Cetacei”, frutto dell’Accordo Pelagos, siglato 15 anni fa da Italia, Francia e Principato di Monaco, rappresenta una concreta azione di tutela e salvaguardia delle specie marine del Mediterraneo. Ne parla a “Made in Italy” Costanza Favilli, ospite di Maria Bologna, direttore di QE-Magazine.

http://www.sanctuaire-pelagos.org

http://www.qe-magazine.com

.

EVENTI

Appuntamento con la pittura italiana di inizio Novecento alla mostra “Dal Futurismo al ritorno all’ordine, la pittura italiana del decennio cruciale 1910-1920”, allestita alla Fondazione Accorsi-Ometto – Museo di Arti Decorative di Torino. Ci guida alla sua scoperta la curatrice, Nicoletta Colombo, in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it/

.

MUSICA

Dentro la Musica” è il metodo innovativo che il compositore triestino Francesco L’Erario ha messo a punto, unendo arte e scienza, per insegnare la musica a tutte le età. Martina Mazzaro lo ha incontrato.

http://www.dentrolamusica.com

Puntata 142 del 27 Marzo 2017

CULTURA

Pace e tolleranza si costruiscono con l’educazione. E da 20 anni l’Associazione “Rondine Cittadella della Pace” fa studiare insieme giovani provenienti da nazioni in guerra dove si troverebbero su fronti contrapposti. Artefice di questo successo è Franco Vaccari, fondatore e presidente di “Rondine Cittadella della Pace”. Maria Bologna, direttore di QE-Magazine, lo ha incontrato per Made in Italy.

http://www.rondine.org

http://www.qe-magazine.com

.

TURISMO

Roma Gladiators Tour fa conoscere le vicende degli antichi romani ai bambini e ai loro genitori attraverso un divertente percorso interattivo messo a punto da Tapsy Tours. Ce ne parla la sua ideatrice, Paola De Paolis al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.tapsy.eu

.

CUCINA

Hanno portato il Mediterraneo a tavola con passione e creatività. Loro sono la chef Viviana Varese, e la maître e sommelier Sandra Ciciriello dell’acclamato e pluripremiato Ristorante Alice di Milano. Marco Leone ci guida oggi alla sua scoperta.

http://www.aliceristorante.it e http://www.lesoste.it

Puntata 124 del 21 Novembre 2016

SCIENZA

Gli organi si possono ringiovanire, e perfino un paziente molto anziano può diventare donatore di una persona anche molto più giovane. Ci spiega come il professor Mariano Ferraresso, direttore dell’Unità Operativa di Trapianto di rene del Policlinico di Milano, al microfono di Marco Leone.

http://policlinico.mi.it/Reparti/IndexAlfabetico.html

.

ARTE

Oggi andiamo a Roma a visitare il Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Maria Bologna, direttore di QE-Magazine, è in compagnia di Pietro Barrera, segretario generale della Fondazione Maxxi, e di Alessia Antinori, presidente dell’Associazione Amici del Museo Maxxi.

http://www.fondazionemaxxi.it/

.

CIBO

Come sta cambiando, complice la crisi, il rapporto con il cibo, dalla produzione alla distribuzione, e fino ai consumi. Ne parliamo con il professor Paolo Corvo, direttore del Laboratorio di Sociologia dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.convegnolesoste.it

Puntata 117 del 3 Ottobre 2016

CINEMA

Ezio Greggio, attore, regista, showman, è oggi ospite di “Made in Italy” insieme a Maria Bologna, direttore di QE-Magazine, per parlarci del suo prossimo film e dei suoi impegni artistici.

http://www.qe-magazine.com

http://www.eziogreggio.it

.

ARTIGIANATO

Di mestiere fa il liutaio, e grazie a Instagram ha conosciuto una fama planetaria. Parliamo di Valerio Ferron, artigiano di Cremona, patria dello Stradivari, che si dedica alla costruzione, al restauro e alla manutenzione di strumenti a pizzico e ad arco. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.violinaio.it

.

CIBO

Ogni varietà di olio extravergine d’oliva ha nutrienti diversi che agiscono a livello genetico sul nostro organismo, con effetti diretti su numerose malattie. A scoprirlo un team di scienziati italiani guidati dal professor Antonio Moschetta dell’Università di Bari, al microfono di Marco Leone.

Studio sull’olio extravergine d’oliva

Puntata 113 del 25 Luglio 2016

TECNOLOGIA

È un tessuto che assorbe le sostanze inquinanti presenti nell’aria. Si chiama “The Breath” ed è frutto di una tecnologia che non ha bisogno di energia per funzionare. A parlarcene è Gianmarco Cammi co-inventore e direttore operativo di “The Breath”, ospite di Martina Mazzaro.

http://www.thebreath.it

.

ARTE

Imagine. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969” è il titolo della mostra allestita alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Un omaggio alla ricchezza creativa di quel periodo. Ce ne parla il curatore della mostra, Luca Massimo Barbero al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.guggenheim-venice.it/

.

CINEMA

Tra gli interpreti dell’ultimo film di Ben Affleck, Live by Night, l’attore Remo Girone, è oggi nostro ospite per raccontarci alcuni retroscena di questa esperienza a Hollywood, e alcuni aneddoti della sua carriera. Maria Bologna, direttore di QE-Magazine lo ha incontrato.

http://www.qe-magazine.com

http://www.madeinitalyradio.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: