Archivi Blog

Puntata 213 del 26 Novembre 2018

TECNOLOGIA

Marineris City è la simulazione virtuale di un insediamento umano sul pianeta Marte, realizzato da State of Art Studio, un team di talentuosi creativi che hanno conquistato l’ambitissimo Premio internazionale “Mars Home Planet Rendering Challenge”. A parlarcene a “Made in Italy” è Roberto De Rose, uno dei fondatori di State of Art Studio, e art director del progetto. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.stateofartstudio.com

Pubblicità

Puntata 181 del 5 Marzo 2018

TECNOLOGIA

Se troveremo vita su Marte, lo dovremo alla tecnologia italiana. A scavare e a prelevare campioni di suolo del pianeta rosso sarà infatti una trivella made in Italy che partirà con la missione ExoMars 2020. A realizzare questo gioiello tecnologico è stata l’azienda Leonardo. A parlarcene è l’ingegnere Marco Molina, Responsabile Ricerca e Sviluppo Spazio di Leonardo, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.leonardocompany.com

Puntata 151 del 29 Maggio 2017

SCIENZA

Il pianeta Marte influenza da sempre l’immaginario collettivo, alimentato anche dalle più recenti scoperte scientifiche. Ne parla a “Made in Italy”, ospite di Martina Mazzaro, il giornalista del Corriere della Sera, Giovanni Caprara, autore del saggio “Rosso Marte” per i tipi di UTET.

http://www.utetlibri.it/libri/rosso-marte/

.

CULTURA

Milano tra storia, urbanistica e arte. Un viaggio nei secoli condensato nel ritratto che ce ne fa Attilio Brilli, già professore di Letteratura angloamericana all’Università di Siena, e autore del libro “Il Grande racconto delle città italiane”, edito da Il Mulino. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.mulino.it/isbn/9788815266392

.

DESIGN

Si chiama Lavandando ed è una bici-lavatrice  che  non  consuma  energia  elettrica, anzi tiene  in forma chi la utilizza. L’ha inventata Chiara Sonda, una giovane con una forte passione per l’arte, oggi al microfono di Martina Mazzaro.

http://www.chiarasonda.it

Puntata 92 del 29 Febbraio 2016

TECNOLOGIA

Pronta sulla rampa di lancio ExoMars: la missione spaziale, in gran parte italiana, alla scoperta della vita su Marte. Ne parla a Made in Italy l’ingegner Walter Cugno a capo del programma ExoMars per Thales Alenia Space Italia, al microfono di Alessandro Mantero.

ExoMars

.

LETTERATURA

Gli italiani che vivono e lavorano a Londra sono ormai mezzo milione. Enrico Franceschini, scrittore e giornalista del quotidiano La Repubblica, oggi ospite di Marco Leone, ha raccolto le loro storie di successo nel suo ultimo libro dal titolo “Londra Italia” edito da Laterza.

http://franceschini.blogautore.repubblica.it/

.

CUCINA

Incastonata nel braccio di mare che separa l’Italia dalla Corsica, l’isola d’Elba ha una cucina particolarissima. È nata così l’idea di un gemellaggio enogastronomico con Firenze che si consuma sulle tavole di alcuni ristoranti della città dei Medici come ci racconta l’assessore regionale Stefano Ciuoffo. Francesca Valentini l’ha incontrato.


http://www.vetrina.toscana.it/it/eventi.html

Puntata 54 del 4 Maggio 2015

LOGO MADE IN ITALY CON PUNTATA 54 copia

.

Ascolta la Puntata 54 del 4 Maggio 2015

ARTE

L’imponente David di Michelangelo è una delle opere del Rinascimento più celebrate e rappresentative dell’arte italiana. A darne una lettura inedita è il professor Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze, e autore di un libro su Michelangelo. Alessandro Mantero lo ha intervistato.

http://www.uffizi.firenze.it

.

TECNOLOGIA

La Sardegna è all’avanguardia nel settore spaziale. Due importanti brevetti, che interessano anche alla NASA, sono stati ottenuti dall’Università di Cagliari, e concepiti per sostenere l’insediamento di colonie umane nel sistema solare. Ce ne parla il professor Giacomo Cao, oggi ospite di Luca Giacon.

http://www.asi.it/it/news/collaborazioni_pmi_non_prime_gi_universita_epr

http://www.unica.it/

.

EVENTI

Cavalli, muli, cani, gatti, e perfino piccioni combatterono accanto ai soldati italiani durante la Prima Guerra mondiale di cui l’Italia, quest’anno, celebra il centenario. Truppe silenziose alle quali Venezia dedica una mostra con 100 rarissime foto d’epoca. Ce ne offre una panoramica la curatrice Serenella Ferrari al microfono di Cristina Sartori.

http://www.openvenezia.it/191418-la-guerra-e-gli-animali-truppe-silenziose-al-servizio-degli-eserciti/

Puntata 43 del16 Febbraio 2015

LOGO MADE IN ITALY CON PUNTATA 43 copia

.

Ascolta la Puntata 43 del 16 Febbraio 2015

SCIENZA

Svolta nella ricerca di forme di vita su Marte grazie a tre scienziati italiani che hanno individuato, sul pianeta rosso, tracce biologiche fossili molto simili a quelle formatesi sulla Terra. A parlarcene è il professor Giorgio Bianciardi dell’Università di Siena. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

International Journal of Aeronautical and Space Sciences

.

MUSICA

Con oltre 120 concerti all’anno, l’Orchestra di Padova e del Veneto promuove la cultura musicale sia in Italia che all’estero grazie anche all’impegno dell’omonima Associazione che la sostiene. Facciamo un bilancio dell’attività con il nuovo direttore artistico dell’Orchestra, il maestro Clive Britton, al microfono di Cristina Sartori.

http://opvorchestra.it/orchestra/amici

.

CULTURA

Cresce il numero di giovani italiani che approdano a Londra. Professionalità e competenze che portano il made in Italy in Inghilterra, e che oggi trovano voce anche su LondonOneRadio. A parlarcene è il suo fondatore e direttore, Philip Baglini. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.londononeradio.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: