Archivi Blog

Puntata 164 del 6 Novembre 2017

EVENTI

La quarta edizione dell’Italia Beer Festival, in programma a Milano dal 10 al 12 novembre, rende omaggio alla birra artigianale italiana, cresciuta negli ultimi anni in termini di varietà, offerta e qualità. Ne parla l’organizzatore dell’evento, Paolo Polli, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.facebook.com/IBF-Italia-Beer-Festival-196582257096638/

.

MODA

Salvare i gorilla con i calzini in fibra di bambù. È nato così Gorilla Socks, il marchio creato da Gianluca De Stefano e Gavin Kamara che si prefigge di aiutare questa specie in via di estinzione, come racconta a Made in Italy, Gianluca De Stefano, al microfono di Martina Mazzaro.

http://www.gorilla-socks.com

.

CULTURA

Dopo il restauro sono tornate ad essere uno dei gioielli di Catanzaro, in Calabria. Stiamo parlando delle Gallerie segrete del complesso del San Giovanni. A guidarci alla loro scoperta è Ivan Cardamone, assessore alla cultura del Comune di Catanzaro, in compagnia di Marco Leone.

http://www.comunecatanzaro.it/la-citta/#palazzi

Pubblicità

Puntata 163 del 30 Ottobre 2017

TECNOLOGIA

Si chiama Explora ed è un forno professionale rivoluzionario che coniuga design, tecnologia e un’app all’avanguardia. Lo ha realizzato l’azienda padovana Piron. Ce ne parla il Responsabile Ricerca e sviluppo, Davide Tommasin al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.piron.it

.

MUSICA

Suonare un albero, una parete, un oggetto senza corde e senza cassa armonica. È Mogees, il dispositivo ideato da Bruno Zamborlin, oggi ospite di Martina Mazzaro, che trasforma tutto ciò che si può toccare in uno strumento musicale.

http://www.mogees.co.uk

.

CULTURA

Gli studenti imparano a fare impresa. È questo l’obiettivo formativo di InTribe, una start up milanese che ha lanciato un Brain Lab per l’ideazione dell’App Digital Match come ci racconta Mirna Pacchetti di InTribe, in compagnia di Marco Leone.

http://www.intribetrend.com

Puntata 161 del 16 Ottobre 2017

CULTURA

L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”. È il tema della 17° edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo organizzata dalla nostra rete diplomatica. Tra le tante iniziative, parliamo di quelle che si svolgono nel Principato di Monaco, con l’interior designer Paolo Canciani al microfono di Maria Bologna, direttrice di QE-Magazine.

http://www.qe-magazine.com

.

TECNOLOGIA

Veranu” è il nome di un pavimento intelligente che riesce a ricavare dai passi energia pulita. Un progetto innovativo ed eco-sostenibile che, in futuro, potrà consentire di ottenere energia pulita perfino dal passaggio delle autovetture sulle strade. A “Made in Italy” il fondatore Alessio Calcagni in compagnia di Martina Mazzaro.

http://www.veranu.eu

.

CIBO

Apre, vicino a Shanghai, in Cina, il Museo del Gelato italiano che, con la collaborazione delle nostre istituzioni, punta a promuovere la filiera artigianale e tecnologica del nostro Paese in uno dei mercati con le maggiori potenzialità di sviluppo come ci racconta Piero Michielan, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.michielan-gelati.it

Puntata 152 del 5 Giugno 2017

TECNOLOGIA

Parliamo della sicurezza sul luogo di lavoro, connessa al rischio di esplosioni provocate da polveri. Un fenomeno pericoloso, ma spesso sottovalutato. In tema di prevenzione, l’Italia vanta un’eccellenza di livello mondiale: la Erigo. È nostro ospite il suo amministratore delegato, Paolo Chechi, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.erigo.it

.

CULTURA

Leonardo è protagonista di un’esposizione permanente allestita a Roma, al Palazzo della Cancelleria dove si possono ammirare le macchine concepite dal genio di Vinci. Martina Mazzaro ha incontrato Augusto Biagi, curatore della mostra, che ci guida in un viaggio virtuale.

http://www.mostradileonardo.com

.

CUCINA

A 70 anni, il Ristorante Rampoldi di Montecarlo ritrova una nuova gioventù grazie a uno chef italiano di caratura internazionale, Antonio Salvatore, oggi in compagnia di Francesca Valentini, per svelarci alcune curiosità legate ai piatti della tradizione mediterranea.

http://www.rampoldi.mc

http://www.lesoste.it

Puntata 151 del 29 Maggio 2017

SCIENZA

Il pianeta Marte influenza da sempre l’immaginario collettivo, alimentato anche dalle più recenti scoperte scientifiche. Ne parla a “Made in Italy”, ospite di Martina Mazzaro, il giornalista del Corriere della Sera, Giovanni Caprara, autore del saggio “Rosso Marte” per i tipi di UTET.

http://www.utetlibri.it/libri/rosso-marte/

.

CULTURA

Milano tra storia, urbanistica e arte. Un viaggio nei secoli condensato nel ritratto che ce ne fa Attilio Brilli, già professore di Letteratura angloamericana all’Università di Siena, e autore del libro “Il Grande racconto delle città italiane”, edito da Il Mulino. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.mulino.it/isbn/9788815266392

.

DESIGN

Si chiama Lavandando ed è una bici-lavatrice  che  non  consuma  energia  elettrica, anzi tiene  in forma chi la utilizza. L’ha inventata Chiara Sonda, una giovane con una forte passione per l’arte, oggi al microfono di Martina Mazzaro.

http://www.chiarasonda.it

Puntata 150 del 22 Maggio 2017

ARTE

Palazzo Baldeschi, a Perugia, ospita la mostra “Da Giotto a Morandi. Tesori d’arte di Fondazioni e Banche italiane”. Sette secoli di storia dell’arte in una straordinaria esposizione curata da Vittorio Sgarbi oggi ospite di “Made in Italy”, al microfono di Martina Mazzaro.

http://www.fondazionecariperugiaarte.it/esposizioni/4767

.

MODA

La storia e le tecniche di confezionamento dei tessuti si ritrovano al Museo del Tessuto di Prato, l’istituzione italiana più importante del settore. Ce ne parla il suo direttore, Filippo Guarini. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.museodeltessuto.it

.

CUCINA

A Civitella Casanova, in provincia di Pescara, lo chef Marcello Spadone del Ristorante “La Bandiera”, in compagnia di Marco Leone ci fa scoprire i segreti e la bontà dell’antica sapienza culinaria abruzzese.

http://www.labandiera.it

http://www.lesoste.it

Puntata 149 del 15 Maggio 2017

SCIENZA

Il “Santuario dei Cetacei”, frutto dell’Accordo Pelagos, siglato 15 anni fa da Italia, Francia e Principato di Monaco, rappresenta una concreta azione di tutela e salvaguardia delle specie marine del Mediterraneo. Ne parla a “Made in Italy” Costanza Favilli, ospite di Maria Bologna, direttore di QE-Magazine.

http://www.sanctuaire-pelagos.org

http://www.qe-magazine.com

.

EVENTI

Appuntamento con la pittura italiana di inizio Novecento alla mostra “Dal Futurismo al ritorno all’ordine, la pittura italiana del decennio cruciale 1910-1920”, allestita alla Fondazione Accorsi-Ometto – Museo di Arti Decorative di Torino. Ci guida alla sua scoperta la curatrice, Nicoletta Colombo, in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it/

.

MUSICA

Dentro la Musica” è il metodo innovativo che il compositore triestino Francesco L’Erario ha messo a punto, unendo arte e scienza, per insegnare la musica a tutte le età. Martina Mazzaro lo ha incontrato.

http://www.dentrolamusica.com

Puntata 145 del 17 Aprile 2017

TECNOLOGIA

L’architetto Stefano Boeri, al microfono di Alessandro Bettero, ci racconta il suo progetto della “Foresta Verticale” in Cina, terzo esempio, dopo Milano e Losanna, di edifici urbani coperti di alberi, piante e arbusti per rigenerare la biodiversità, ridurre l’emissione di anidride carbonica, e produrre ossigeno.

http://www.stefanoboeriarchitetti.net

.

ARTIGIANATO

Bici elettriche fatte a mano in Italia per vivere il belpaese a due ruote. Questo è Urban Bikery. L’iniziativa è stata realizzata da Berardino D’Errico, Michele Zanoletti e Piergiorgio La Pira. A parlarcene, al microfono di Martina Mazzaro, è Berardino D’Errico.

http://www.urbanbikery.it

.

TURISMO

Si chiama Movibell ed è un’App per smartphone e tablet che consente di scoprire le bellezze artistiche e culturali, e non solo, intorno a noi mentre stiamo passeggiando nelle città italiane. A idearla è stato Alberto Muritano, oggi ospite di Marco Leone.

http://www.movibell.com

Puntata 144 del 10 Aprile 2017

ARTE

Il Museo di Roma, a Palazzo Braschi, rende omaggio alla grandissima artista Artemisia Gentileschi, vissuta tra il 1593 e il 1653, con una mostra straordinaria curata da Francesca Baldassari, ospite di Alessandro Mantero. Artemisia fu una pittrice e un’intellettuale eclettica. E scrisse una pagina memorabile della storia dell’arte e della cultura.

http://www.arthemisia.it/mostre-future/arthemisiagentileschi/

.

MUSICA

Nato negli Stati Uniti, ma trasferitosi in Italia, Marco Brunelli ha lasciato una promettente carriera di ingegnere per dedicarsi alla sua passione più grande, la liuteria. E i suoi strumenti ad arco, oggi sono apprezzati in tutto il mondo. Ci racconta questa storia lui stesso al microfono di Martina Mazzaro.

http://www.marcobrunelli.com

.

TURISMO

La vera ricchezza dell’Italia è fatta di tavole imbandite, vini pregiati e bellezze naturali racchiuse in borghi, paesaggi e cittadine sparse lungo la penisola. A questo comparto della nostra economia è stato dedicato il Salone del Prodotto Tipico. Ce ne parla l’organizzatore, Raul Barbieri, direttore di Piemmeti, in compagnia di Cristina Sartori.

http://www.salonedelprodottotipico.it

Puntata 141 del 20 Marzo 2017

MUSICA

Il maestro Peppe Vessicchio, musicista, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra che ha lavorato con Zucchero, Elio e le Storie Tese, Ramazzotti, Gino Paoli e molti altri artisti, presenta a “Made in Italy” il suo nuovo libro “La musica fa crescere i pomodori”, scritto con Angelo Carotenuto. Alessandro Bettero lo ha incontrato.

http://www.facebook.com/ilsestoarmonico/

.

CULTURA

Ellybee, una startup  milanese, ha messo a punto un ingegnoso sistema che utilizza la realtà aumentata per facilitare l’apprendimento della lingua inglese, come ci spiega la fondatrice, Ornella  Faranda, ospite di Martina Mazzaro

http://www.ellybee.it

.

ARTE

Made in Italy” vi porta alla scoperta della Galleria Corsini e di Palazzo Barberini a Roma con i loro splendidi capolavori pittorici, e con due mostre eccezionali di cui ci parla il Direttore, Flaminia Gennari Santori, al microfono di Marco Leone.

http://www.barberinicorsini.org

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: