Archivi Blog
Puntata 232 del 22 Aprile 2019
TURISMO
Oggi “Made in Italy” vi porta a Saluzzo, in provincia di Cuneo. Questo borgo piemontese è uno dei più belli e suggestivi d’Italia, dominato dal Monviso e stretto tra le alpi e la campagna. Visitare Saluzzo significa fare un viaggio nella storia e nell’arte, ma anche nell’enogastronomia e nella natura. Si parte dal centro cittadino con i suoi palazzi e monumenti storici, e si arriva a scoprire i castelli medioevali e i santuari delle zone limitrofe, come ci racconta Alberto Dellacroce ospite di Alessandro Mantero.
Puntata 200 del 16 Luglio 2018
CULTURA
Reso celebre in tutto il mondo, fin dal Medioevo, dal suo libro, il Milione, Marco Polo è uno dei viaggiatori più famosi della storia. Oggi sappiamo molto di più su di lui grazie alla prima edizione del suo Testamento: “Ego Marcus Paulo volo et ordino – I segreti del testamento di Marco Polo”, realizzata da Scrinium. Ce ne parla uno dei curatori, la dottoressa Tiziana Plebani al microfono di Luca Giacon.
Puntata 199 del 9 Luglio 2018
ARTE
La mostra “Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d’arte nella terra di Oderisi” ci restituisce la dimensione straordinaria di una città di grande rilevanza politica e culturale nell’Italia tra il Duecento e il Trecento. La mostra, curata da Giordana Benazzi, Elvio Lunghi ed Enrica Neri Lusanna, allestita in tre sedi diverse: a Palazzo dei Consoli, al Museo Diocesano e al Palazzo Ducale di Gubbio, propone dipinti su tavola, sculture, oreficerie e manoscritti miniati. Ce ne parla uno dei curatori della mostra, il professor Elvio Lunghi, ospite di Alessandro Mantero.
Puntata 186 del 9 Aprile 2018
TURISMO
Oggi Made in Italy vi porta in Romagna, a Brisighella, uno dei borghi medioevali più belli d’Italia. Accoccolato alle pendici dell’Appennino, tra Ravenna e Firenze, è uno scrigno di storia, bellezze paesaggistiche e sapori ricchi di tradizione che ne fanno una meta turistica imperdibile. In questo periodo, Brisighella si riempie di bancarelle con prodotti tipici locali e artigianali, stand gastronomici e intrattenimenti musicali. A guidarci alla scoperta di Brisighella è il sindaco, Davide Missiroli, ospite di Francesca Valentini.
Puntata 86 del 18 Gennaio 2016
TECNOLOGIA
I robot a scuola delle api. Il comportamento di questi insetti serve infatti come base per la programmazione dell’intelligenza artificiale, campo in cui l’Italia è all’avanguardia. Ce ne parla il dottor Vito Trianni del Consiglio nazionale delle Ricerche, ospite di Alessandro Mantero.
http://www.istc.cnr.it/it/group/laral
.
TURISMO
Se volete vivere per qualche ora nell’Italia del Medioevo, tra rievocatori storici e accurate ricostruzioni dell’ambiente e del paesaggio, l’Archeodromo di Poggibonsi, in Toscana, non vi deluderà. Il suo direttore Marco Valenti ci spiega le caratteristiche di questo museo vivente all’aria aperta, unico in Italia. Francesca Valentini lo ha incontrato.
http://www.archeodromopoggibonsi.it
.
CIBO
L’insalata, più ancora della pizza e della pasta, rappresenta l’Italia a tavola. Inventata dai romani e arricchitasi nel Rinascimento, è diventata un piatto immancabile in tutti i menù del mondo, come ci racconta lo scrittore Alessandro Marzo Magno, al microfono di Marco Leone.
Puntata 79 del 30 Novembre 2015
Ascolta la Puntata 79 del 30 Novembre 2015
CULTURA
L’Italia quanto affascina i visitatori stranieri? Per saperlo, la società GFK ha condotto uno studio su commissione della Fondazione Italia Patria della Bellezza. Ce ne parla il presidente della Fondazione, Maurizio di Robilant. Alessandro Mantero lo ha incontrato.
http://www.patriadellabellezza.it/
.
MODA
Diadora, storica griffe della calzatura sportiva italiana, che ha accompagnato le più grandi imprese dello sport, torna a realizzare una parte delle sue scarpe a mano per salvaguardare una tradizione artigianale inimitabile. Ci spiega come il presidente Enrico Moretti Polegato, ospite di Marco Leone.
http://www.diadora.com/it/azienda
.
TURISMO
Sapori, tradizioni e usanze del Medioevo sono i protagonisti del Mercato nel Campo che si tiene il 5 e 6 dicembre a Siena, la famosa città toscana del Palio. Il Mercato ha una tradizione secolare come ci racconta il vicesindaco della città, Fulvio Mancuso al microfono di Francesca Valentini.