Archivi Blog
Puntata 222 dell’11 Febbraio 2019
ARTE
“Romanticismo” è il titolo della mostra dedicata all’omonimo periodo storico che cambiò, nel corso della prima metà dell’Ottocento, la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale. Milano, che tra le grandi città d’Italia ebbe, in quegli anni, la maggiore vocazione europea, fu uno dei centri della civiltà romantica sia per le arti figurative sia sul versante letterario e musicale. Ce ne parla a “Made in Italy” il professor Francesco Mazzocca, curatore della mostra, al microfono di Francesca Valentini.
http://www.gallerieditalia.com/it/milano/mostra-romanticismo
Puntata 208 del 22 Ottobre 2018
ARTIGIANATO
Ottant’anni di artigianalità, entusiasmo e professionalità. Sono questi i punti di forza di Ghirardi Marmi di Carpenedolo, in provincia di Brescia, che si è distinta come un’eccellenza del made in Italy nel mondo con la realizzazione di opere architettoniche, artistiche e oggetti di stone design grazie all’attiva collaborazione con architetti, designer e scultori di fama internazionale. A raccontarci le sfide tecnologiche e artistiche più importanti affrontate finora, è l’amministratore delegato di Ghirardi Marmi, Stefano Ghirardi, ospite di Marco Leone.
Puntata 207 del 15 Ottobre 2018
EVENTI
Nel 1948 apparve nelle edicole italiane il primo albo di Tex, il personaggio creato da Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente da Aurelio Galleppini. Sergio Bonelli Editore celebra il ranger con una grande mostra dal titolo “Tex. 70 anni di un mito” al Museo della Permanente di Milano. La mostra è curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, in collaborazione con la redazione di Sergio Bonelli Editore. Bono racconta ad Alessandro Mantero perchè Tex continui ad essere amato da generazioni di lettori.
Puntata 168 del 4 Dicembre 2017
ARTE
Milano dedica la mostra “Dentro Caravaggio”, allestita a Palazzo Reale, al pittore Michelangelo Merisi che nel Seicento diede il via a un profondo rinnovamento della tecnica pittorica, come ci racconta la curatrice, Rossella Vodret, al microfono di Marco Leone.
http://www.caravaggiomilano.it
.
TECNOLOGIA
Amianto, da minaccia a risorsa grazie ad una start up di Torino, la Microwaste, che ha messo a punto un procedimento che trasforma le pericolosissime fibre di amianto in materiale inerte. Ce ne parla uno dei fondatori, l’ingegnere Fabio Desilvestri, ospite di Alessandro Mantero.
.
CUCINA
Generoso D’Agnese ha incontrato, negli Stati Uniti, Bruno Serato, maestro pastaio e chef del ristorante White House di Anaheim, alla periferia di Los Angeles, in California. Serato è diventato famoso per la sua attività filantropica e per le migliaia di pasti gratuiti che distribuisce a tantissimi bambini in difficoltà.
Puntata 167 del 27 Novembre 2017
ECONOMIA
40 studenti americani di marketing si sono confrontati con l’imprenditoria artigiana del Nordest nel settore del food, e hanno fatto un bagno di italianità grazie a un company tour organizzato da Cimba Italy, il Consorzio delle università americane in Italia. Ce ne parla la direttrice, Cristina Turchet, al microfono di Cristina Sartori.
.
MODA
“La Giornata di una signora” è il titolo di una mostra originale di abiti provenienti dalla Collezione Roberto Devalle, risalenti al periodo che va dal 1895 al 1925, esposti alla Fondazione Accorsi-Ometto di Torino che ci riportano ai fasti di un’Italia che non c’è più. A farcela rivivere è la curatrice della mostra, la professoressa Silvia Mira, docente al Dams di Torino, ospite di Alessandro Mantero.
http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it
.
TURISMO
Si chiama MiMoto ed è il primo e unico servizio di scooter sharing elettrico ed ecosostenibile di Milano, nato per rispondere alle esigenze dei milanesi e dei tanti turisti che visitano la città, come ci racconta uno dei fondatori, Vittorio Muratore, in compagnia di Marco Leone.
Puntata 166 del 20 Novembre 2017
EVENTI
Il 30 novembre si celebra la Festa della Toscana per ricordare il giorno in cui, nel XVIII secolo, il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena, abolì, per la prima volta al mondo, la tortura e la pena di morte. Una pietra miliare nella storia della civiltà. Ce ne parla il professor Ivo Biagianti, ospite di Elisabetta Giudrinetti.
http:// www.regione.toscana.it
.
BUSINESS
Quella dei Perris è una dinastia di maestri profumieri che da oltre 50 anni creano e distribuiscono profumi in tutto il mondo, invidiati da francesi e americani. A raccontarci la loro storia è Gianluca Perris al microfono di Maria Bologna, direttrice di QE-Magazine.
.
CUCINA
Alle porte di Milano, l’Osteria del Portone dà risalto agli ingredienti della tradizione culinaria dell’Italia settentrionale, preparati con creatività e raffinatezza, come ci spiega lo chef Luca Daniotti in compagnia di Marco Leone.
Puntata 165 del 13 Novembre 2017
CULTURA
È un teatro che va oltre la forma tradizionale di rappresentazione per diventare coinvolgente, tanto da aiutare le persone a superare le difficoltà quotidiane. Stiamo parlando di Teatro Terapia, disciplina in cui l’Italia è all’avanguardia come ci spiega lo psicologo-psicoterapeuta Giovanni Porta al microfono di Alessandro Mantero.
.
ARTIGIANATO
Una volta era famosa come “gomma americana” o semplicemente chewing gum. Ora si dovrà chiamare anche “gomma italiana” o chewingreen. È la prima tavoletta masticabile, naturale al cento per cento, inventata dal trevigiano Giorgio Zanatta. Francesca Valentini lo ha incontrato.
.
CUCINA
La Baked Potato all’italiana sbarca a Milano con la nuova proposta culinaria del Gialle and Co di Antonio Testa. Un caposaldo della cucina inglese declinato con molte variabili grazie all’originale contributo dello chef Andrea Vigna, oggi ospite di Marco Leone.