Archivi Blog

Puntata 216 del 17 Dicembre 2018

CULTURA

Printing Revolution 1450-1500. I 50 anni che hanno cambiato l’Europa” è il titolo della mostra al Museo Correr di Venezia che documenta l’impatto della rivoluzione della stampa sullo sviluppo economico e sociale della prima Europa moderna. Tale rivoluzione resta una delle colonne portanti dell’identità europea perché si è tradotta in alfabetizzazione diffusa, promozione del sapere, formazione di un patrimonio culturale comune. Ne parliamo con la curatrice della mostra, Cristina Dondi, ospite di Alessandro Mantero.

http://15cbooktrade.ox.ac.uk

Pubblicità

Puntata 190 del 7 Maggio 2018

ARTE

La mostra “Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto” è un tributo alla capitale d’Italia attraverso quegli artisti che l’hanno vissuta e interpretata secondo gli stili con i quali si sono espressi: 180 opere tra dipinti, sculture, grafica e fotografie, esposti alla Galleria d’Arte Moderna ci restituiscono l’immagine di una città multiculturale e ricca di fermenti artistici. Ne parla a Made in Italy Claudio Crescentini, uno dei curatori della mostra, al microfono di Marco Leone.

http://www.galleriaartemodernaroma.it

Puntata 108 del 20 Giugno 2016

TECNOLOGIA

Si chiama Clairy ed è un nuovo sistema di depurazione dell’aria che respiriamo. L’idea, semplice e rivoluzionaria, si basa sull’impiego di una pianta, come spiega a “Made in Italy” uno dei tre inventori dei Laboratori Fabrici, Vincenzo Vitiello, ospite di Martina Mazzaro.

http://www.labfabrici.com

.

CULTURA

Si tiene a Milano la ventiquattresima Conferenza generale dell’International Council of Museum. Più di 4 mila esperti di 130 paesi del mondo si confrontano sulla nuova filosofia del Museo diffuso, sull’esempio dell’Italia che conta oltre 4 mila musei. Ce ne parla Alberto Garlandini, presidente del Comitato organizzatore di Icom Milano 2016, al microfono di Cristina Sartori.

http://www.icom-italia.org

.

CINEMA

Nell’ambito della mostra che la Galleria d’Arte Moderna di via Crispi a Roma dedica alla città eterna, spicca anche un’interessante riscoperta di Cinecittà, la Hollywood sul Tevere. Ci fa da guida Annalivia Villa, oggi in compagnia di Marco Leone.

http://www.galleriaartemodernaroma.it

Puntata 93 del 7 Marzo 2016

SCIENZA

Cellule killer che combattono contro la leucemia. Le hanno messe a punto i ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Ne parla a “Made in Italy” la professoressa Chiara Bonini, vicedirettore della Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie infettive, ospite di Alessandro Mantero.

Ospedale San Raffaele

.

ARTE

È un anno ricco di iniziative quello in programma al Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. A illustrarci il presente e il futuro del Mart è il suo direttore, Gianfranco Maraniello, al microfono di Francesca Valentini.

http://www.mart.trento.it

.

TURISMO

Ultimi preparativi, in Emilia-Romagna, in vista dell’avvio della nuova stagione turistica, con appuntamenti culturali, musicali e per il tempo libero. Alcune anticipazioni da Filippo Donati, presidente degli Albergatori dell’Emilia-Romagna Assohotel Confesercenti. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.visitemiliaromagna.com

Puntata 50 del 6 Aprile 2015

.

.

Ascolta la Puntata 50 del 6 Aprile 2015

TECNOLOGIA

Le travi portanti gonfiate d’aria promettono di rivoluzionare la costruzione di strutture architettoniche mobili o temporanee. È la tecnologia di Tensairity messa a punto da Paolo Beccarelli – oggi con noi a Made in Italy, al microfono di Marco Leone – e da Roberto Maffei.

http://www.tensairitysolutions.com

.

TURISMO

Famose in tutto il mondo, le acque termali del comprensorio dei Colli Euganei sono un toccasana per benessere e bellezza, ricercatissime da turisti italiani e stranieri. Ce ne parla Angela Stoppato, presidente del Consorzio Terme Euganee, ospite di Cristina Sartori, per ricostruire una storia che inizia già al tempo dei Romani.

http://www.consorziotermeeuganee.it

.

ARTE

Gli Artisti dell’Ottocento in mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale ci raccontano un’Italia che non c’è più: dall’ispirazione all’antichità, al ritratto, dalle scene di vita popolare alla poetica del vero. Ce ne illustra i temi e i motivi la curatrice Cinzia Virno. Alessandro Mantero l’ha incontrata.

http://www.galleriaartemodernaroma.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: