Archivi Blog

Puntata 238 del 3 Giugno 2019

CULTURA

Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, ha allestito a Villa Necchi Campiglio di Milano, la mostra dal titolo “La stanza di Filippo de Pisis. Luigi Vittorio Fossati Bellani e la sua collezione”, a cura di Paolo Campiglio e Roberto Dulio. La collezione è il risultato di un sodalizio virtuoso tra pittori che dipingevano e scrivevano, letterati appassionati di immagini e musica, cultori delle arti e bibliofili. Luigi Vittorio Fossati Bellani ne fu l’animatore. Ce ne parla a “Made in Italy” Aurora Totaro dell’Ufficio conservazione del FAI e organizzatrice della mostra, al microfono di Luca Giacon.

http://www.fondoambiente.it

Pubblicità

Puntata 211 del 12 Novembre 2018

MUSICA

150 anni fa, il 13 novembre 1868, la musica perdeva uno dei suoi più grandi maestri e compositori: Gioachino Rossini. La sua attività ha esplorato diversi generi musicali. Anche se deve la sua fama ad opere liriche senza tempo, famose, celebrate ed eseguite ancora oggi in tutto il mondo, come il Guglielmo Tell, la Cenerentola, la Gazza ladra, Semiramide, il Barbiere di Siviglia. Alessandro Mantero ne rievoca la figura con il professor Guido Zaccagnini, docente di storia della musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.

http://www.gioachinorossini.it

Puntata 201 del 23 Luglio 2018

MUSICA

Il canto unisce l’Italia e le comunità italiane in Brasile. Il coro Voiceinsoul, un ensemble vocale della Filarmonica Cittadellese, si appresta infatti ad intraprendere un’importante tournée nel Rio Grande do Sul, in Brasile, nel mese di agosto. A dirigere il coro è Antonia Pia che insieme a Vania Conte, coordinatrice del progetto Brasile “In-canto veneto”, ci parlano di questa iniziativa al microfono di Luca Giacon.

http://mrku.net/voiceinsoul/

Puntata 196 del 18 Giugno 2018

MUSICA

Cuore e passione, coraggio e determinazione. Sono questi i valori della Gabbiano’s Band: un gruppo musicale che si sta facendo conoscere e apprezzare in Italia. La formazione è nata a Pontevico, in provincia di Brescia, all’interno della cooperativa Il Gabbiano e del laboratorio musicale “Si può Fare”. Il gruppo è composto da giovani con disabilità, e nella musica hanno rivelato i loro talenti. A raccontarci il successo della Gabbiano’s Band è proprio il suo direttore artistico e insegnante di musica, Davide Zubani. Marco Leone lo ha intervistato.

http://www.ilgabbiano.it

Puntata 189 del 30 Aprile 2018

MUSICA

Si chiama Mimmo Peruffo ed è il più grande produttore al mondo di corde per ukulele, con oltre un milione e mezzo di copie al mese. Un’altra eccellenza dell’Italia, in cui si fondono ricerca, sensibilità, musica, artigianato e visione globale del mercato. In questo caso con un tocco di genio che ha portato in vetta l’Aquila Corde Armoniche, da cui escono oggi le migliori corde per strumenti musicali antichi e moderni. Mimmo Peruffo è nostro ospite, a Made in Italy, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.aquilacorde.com

Puntata 163 del 30 Ottobre 2017

TECNOLOGIA

Si chiama Explora ed è un forno professionale rivoluzionario che coniuga design, tecnologia e un’app all’avanguardia. Lo ha realizzato l’azienda padovana Piron. Ce ne parla il Responsabile Ricerca e sviluppo, Davide Tommasin al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.piron.it

.

MUSICA

Suonare un albero, una parete, un oggetto senza corde e senza cassa armonica. È Mogees, il dispositivo ideato da Bruno Zamborlin, oggi ospite di Martina Mazzaro, che trasforma tutto ciò che si può toccare in uno strumento musicale.

http://www.mogees.co.uk

.

CULTURA

Gli studenti imparano a fare impresa. È questo l’obiettivo formativo di InTribe, una start up milanese che ha lanciato un Brain Lab per l’ideazione dell’App Digital Match come ci racconta Mirna Pacchetti di InTribe, in compagnia di Marco Leone.

http://www.intribetrend.com

Puntata 159 del 2 Ottobre 2017

ECONOMIA

A Sirmione si parla di “Coraggio 4.0”, tema della seconda edizione di New Deals. Ospite a “Made in Italy” per parlarcene, è Federico Ghidini, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia, e curatore dell’evento New Deals Sirmione 2017, oggi in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.newdealsirmione.it

.

MODA

Apre a Torino a Palazzo Madama la mostra “Gianfranco Ferré Sotto un’altra luce: gioielli e ornamenti”. La rassegna, organizzata e prodotta dalla Fondazione Ferré con la Fondazione Torino Musei, espone 200 oggetti-gioiello che ripercorrono l’intera vicenda creativa del celebre stilista italiano, come ci conferma Rita Airaghi, direttore della Fondazione Ferré al microfono di Cristina Sartori.

http://www.palazzomadamatorino.it

http://www.fondazionegianfrancoferre.com

.

MUSICA

Va in scena al Teatro Comunale di Treviso la Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. A parlare di quest’opera e dei segreti del suo allestimento è il regista Francesco Bellotto. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.fierartigianatosardegna.it

Puntata 154 del 19 Giugno 2017

SCIENZA

La plastica che tanti guai sta causando all’ecosistema, ha un nuovo nemico: i bruchi. La scoperta è stata fatta da due scienziati italiani, Federica Bertocchini e Paolo Bombelli. Una buona notizia per la salute del pianeta come ci spiega la professoressa Bertocchini, oggi in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.federicabertocchini.com/

.

ARTE

New York New York. Arte Italiana – La riscoperta dell’America” è il titolo della mostra che le Gallerie d’Italia di Milano dedicano agli artisti italiani che nella prima metà del Novecento si fecero ispirare dallo spirito innovativo del nuovo continente. Ne parliamo con il curatore della mostra, Francesco Tedeschi, ospite di Francesca Valentini.

http://www.gallerieditalia.com/it/milano/new-york-new-york/

.

EVENTI

Dal 2 Luglio, prende il via a Dublino, “The Italian Fusion Festival” organizzato presso “The Grand Social” da Radio Dublino. Il Festival intende promuovere lo scambio culturale tra Italia e Irlanda attraverso la musica, e non solo, come ci racconta Maurizio Pittau, conduttore di Radio Dublino, al microfono di Marco Leone.

http://www.italianfusionfestival.com

Puntata 149 del 15 Maggio 2017

SCIENZA

Il “Santuario dei Cetacei”, frutto dell’Accordo Pelagos, siglato 15 anni fa da Italia, Francia e Principato di Monaco, rappresenta una concreta azione di tutela e salvaguardia delle specie marine del Mediterraneo. Ne parla a “Made in Italy” Costanza Favilli, ospite di Maria Bologna, direttore di QE-Magazine.

http://www.sanctuaire-pelagos.org

http://www.qe-magazine.com

.

EVENTI

Appuntamento con la pittura italiana di inizio Novecento alla mostra “Dal Futurismo al ritorno all’ordine, la pittura italiana del decennio cruciale 1910-1920”, allestita alla Fondazione Accorsi-Ometto – Museo di Arti Decorative di Torino. Ci guida alla sua scoperta la curatrice, Nicoletta Colombo, in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it/

.

MUSICA

Dentro la Musica” è il metodo innovativo che il compositore triestino Francesco L’Erario ha messo a punto, unendo arte e scienza, per insegnare la musica a tutte le età. Martina Mazzaro lo ha incontrato.

http://www.dentrolamusica.com

Puntata 144 del 10 Aprile 2017

ARTE

Il Museo di Roma, a Palazzo Braschi, rende omaggio alla grandissima artista Artemisia Gentileschi, vissuta tra il 1593 e il 1653, con una mostra straordinaria curata da Francesca Baldassari, ospite di Alessandro Mantero. Artemisia fu una pittrice e un’intellettuale eclettica. E scrisse una pagina memorabile della storia dell’arte e della cultura.

http://www.arthemisia.it/mostre-future/arthemisiagentileschi/

.

MUSICA

Nato negli Stati Uniti, ma trasferitosi in Italia, Marco Brunelli ha lasciato una promettente carriera di ingegnere per dedicarsi alla sua passione più grande, la liuteria. E i suoi strumenti ad arco, oggi sono apprezzati in tutto il mondo. Ci racconta questa storia lui stesso al microfono di Martina Mazzaro.

http://www.marcobrunelli.com

.

TURISMO

La vera ricchezza dell’Italia è fatta di tavole imbandite, vini pregiati e bellezze naturali racchiuse in borghi, paesaggi e cittadine sparse lungo la penisola. A questo comparto della nostra economia è stato dedicato il Salone del Prodotto Tipico. Ce ne parla l’organizzatore, Raul Barbieri, direttore di Piemmeti, in compagnia di Cristina Sartori.

http://www.salonedelprodottotipico.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: