Archivi Blog

Puntata 214 del 3 Dicembre 2018

ARTE

L’Aula Picta, in Piazza Falletti a Barolo, in provincia di Cuneo, in Piemonte, ospita la mostra dal titolo “Anselmo Bucci – Maestro del Novecento tra Parigi e la Grande Guerra”, curata da Vincenzo Sanfo e Guido Cribiori, e promossa dal Comune di Barolo in collaborazione con la Galleria Studiolo di Milano e con Diffusione Italia International Group. Anselmo Bucci fu una figura di primo piano nella storia dell’arte italiana del Novecento, determinata a riportarsi ai fasti della tradizione rinascimentale. Ce ne parla, a Made in Italy, il professor Vincenzo Sanfo ospite di Marco Leone.

http://www.studiolo.it/gallery.asp?ricerca=bucci

Pubblicità

Puntata 195 dell’11 Giugno 2018

ARTE

Giulio Bargellini: imprenditore, filantropo e mecenate dell’arte ha portato il meglio dell’ingegno e della creatività italiana nel mondo. Ha sostenuto e promosso l’opera di molti artisti, e ha concorso alla diffusione dell’educazione e della cultura anche nei paesi più poveri dell’Africa. Ma il contributo più significativo è il suo “Museo Magi 900” di Pieve di Cento, in provincia di Bologna. Bargellini è oggi ospite di Alessandro Mantero.

http://www.magi900.com

Puntata 169 dell’11 Dicembre 2017

TECNOLOGIA

L’ingegnere Enrico Dini, con la sua innovativa stampante 3D ha rivoluzionato il modo di concepire edifici e strutture, realizzando progetti come la barriera corallina artificiale installata recentemente al largo della costa del Principato di Monaco. Ce ne parla lui stesso nell’intervista di Maria Bologna, direttrice di QE-Magazine.

http://d-shape.com/

http://www.qe-magazine.com

.

ARTE

L’incanto della pittura italiana degli anni Venti e Trenta del 1900. È quanto propone il Mart, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, con le 70 opere della mostra dal titolo “Realismo Magico” curata da Gabriella Belli e da Valerio Terraroli oggi nostro ospite al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.mart.trento.it

.

TURISMO

Marco Leone ha incontrato Francesco Mazzai che con Paolo Lampreda ha fondato “Play The City”: un modo originale e avvincente di scoprire, o riscoprire, il nostro patrimonio storico, artistico e culturale attraverso il gioco, il mistero, l’avventura e l’intrigo.

http://www.playthecity.it

Puntata 154 del 19 Giugno 2017

SCIENZA

La plastica che tanti guai sta causando all’ecosistema, ha un nuovo nemico: i bruchi. La scoperta è stata fatta da due scienziati italiani, Federica Bertocchini e Paolo Bombelli. Una buona notizia per la salute del pianeta come ci spiega la professoressa Bertocchini, oggi in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.federicabertocchini.com/

.

ARTE

New York New York. Arte Italiana – La riscoperta dell’America” è il titolo della mostra che le Gallerie d’Italia di Milano dedicano agli artisti italiani che nella prima metà del Novecento si fecero ispirare dallo spirito innovativo del nuovo continente. Ne parliamo con il curatore della mostra, Francesco Tedeschi, ospite di Francesca Valentini.

http://www.gallerieditalia.com/it/milano/new-york-new-york/

.

EVENTI

Dal 2 Luglio, prende il via a Dublino, “The Italian Fusion Festival” organizzato presso “The Grand Social” da Radio Dublino. Il Festival intende promuovere lo scambio culturale tra Italia e Irlanda attraverso la musica, e non solo, come ci racconta Maurizio Pittau, conduttore di Radio Dublino, al microfono di Marco Leone.

http://www.italianfusionfestival.com

Puntata 113 del 25 Luglio 2016

TECNOLOGIA

È un tessuto che assorbe le sostanze inquinanti presenti nell’aria. Si chiama “The Breath” ed è frutto di una tecnologia che non ha bisogno di energia per funzionare. A parlarcene è Gianmarco Cammi co-inventore e direttore operativo di “The Breath”, ospite di Martina Mazzaro.

http://www.thebreath.it

.

ARTE

Imagine. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969” è il titolo della mostra allestita alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Un omaggio alla ricchezza creativa di quel periodo. Ce ne parla il curatore della mostra, Luca Massimo Barbero al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.guggenheim-venice.it/

.

CINEMA

Tra gli interpreti dell’ultimo film di Ben Affleck, Live by Night, l’attore Remo Girone, è oggi nostro ospite per raccontarci alcuni retroscena di questa esperienza a Hollywood, e alcuni aneddoti della sua carriera. Maria Bologna, direttore di QE-Magazine lo ha incontrato.

http://www.qe-magazine.com

http://www.madeinitalyradio.it

Puntata 59 del 8 Giugno 2015

.

.

Ascolta la Puntata 59 dell’8 Giugno 2015

TURISMO

Oggi Made in Italy vi conduce alla scoperta del Real Bosco di Capodimonte, a Napoli: uno dei più originali complessi architettonici settecenteschi, voluto da Carlo III di Borbone. A svelarcene i segreti è Guido Gullo direttore e conservatore del sito. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.boscodicapodimonte.it

http://www.ilparcopiubello.it

.

ARTE

Apre al pubblico l’ala novecentesca del Palazzo del Bo, sede dell’Università di Padova: splendido museo dell’arte e del design degli anni Venti e Trenta, con opere di grandi artisti dell’epoca. Cristina Sartori l’ha visitato per voi con la professoressa Elisabetta Saccomani, Delegata del Rettore alla cura del patrimonio storico e artistico dell’Ateneo.

http://www.unipd.it/universita/patrimonio-artistico-culturale/visite-guidate/visite-guidate-palazzo-bo

.

VINO

Scoperti in Sardegna migliaia di semi del vitigno della Vernaccia e della Malvasìa risalenti a 3 mila anni fa, ancora perfettamente conservati! Si riscrive così la storia del vino nel Mediterraneo. A parlarcene è il professor Gianluigi Bacchetta dell’Università di Cagliari, al microfono di Marco Leone.

http://www.ccb-sardegna.it/

Puntata 32 del 1 Dicembre 2014

.

.

Ascolta la Puntata 32 del 1° Dicembre 2014

ARTE

Nel cuore di Padova, Palazzo Zabarella, antico e prestigioso edificio tutto da ammirare, ospita da oltre 15 anni mostre dedicate agli artisti italiani più famosi in patria e in Europa, tra Otto e Novecento. Un grande lavoro di ricerca portato avanti dalla Fondazione Bano. Cristina Sartori ne ha parlato con il presidente Federico Bano.

http://www.zabarella.it

.

CINEMA

C’era una volta in Italia. Il cinema di Sergio Leone. Con questa mostra, il Museo Nazionale del Cinema di Torino rende omaggio a uno dei più grandi autori di cinema western, in occasione del 50° anniversario dell’uscita del film Per un pugno di dollari. Ci illustra la mostra il direttore del Museo, Alberto Barbera, al microfono di Cristina Sartori.

http://www.museocinema.it

.

CULTURA

Dal 2009, Pizza – un magazine italiano in lingua inglese, stampato per i tipi di Post Editori – racconta il meglio del made in Italy nel mondo, la cultura contemporanea e l’inventiva dell’Italian Style, come conferma il direttore, Sabrina Ciofi. Cristina Sartori l’ha incontrata.

http://www.pizzadigitale.it

Puntata 21 del 15 Settembre 2014

.

.

Ascolta la Puntata 21 del 15 Settembre 2014

MODA

Tra i più importanti in Europa, il Museo della moda e del costume di Gorizia ha riaperto i battenti, ampliato e rinnovato, per consentire ai visitatori di ammirare splendidi abiti d’epoca, opera dell’artigianato italiano, apprezzato da sempre nelle corti europee come racconta la Soprintendente ai Musei provinciali di Gorizia, Raffaella Sgubin, nell’intervista di Cristina Sartori.

http://www.gomuseums.net

.

ARTE

Michelangelo e il Novecento” sono i protagonisti della mostra organizzata dalla Casa Buonarroti di Firenze, dalla Galleria Civica di Modena e dalla Biblioteca della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze per i 450 anni dalla morte di Buonarroti. A parlarcene è la professoressa Emanuela Ferretti, al microfono di Alessandro Bettero.

http://www.casabuonarroti.it

.

CIBO

Nella stagione della raccolta delle mele del Trentino, andiamo a conoscere questo frutto italiano tanto apprezzato all’estero, sia in Europa che in Canada e negli Stati Uniti come confermano, al microfono di Silvano Facco, Marco Menegoni e Simone Pilati, rispettivamente Presidente e Direttore Generale del Consorzio La Trentina.

http://www.verdeanordest.it/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: