Archivi Blog

Puntata 217 del 7 Gennaio 2019

CIBO

Per la guida specializzata “Flos Olei”, la più importante del settore, è umbro il migliore olio extravergine d’oliva dell’anno. L’ambitissimo riconoscimento è andato infatti all’olio prodotto dall’azienda Viola di Foligno, in provincia di Perugia. Quando e come nasce la tradizione della lavorazione dell’olivo e quindi della produzione di olio extravergine nell’azienda della famiglia Viola? Ce ne parla il suo titolare, Marco Viola, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.viola.it

Pubblicità

Puntata 205 del 1° Ottobre 2018

TURISMO

Made in Italy” vi porta in Toscana dove otto comuni della zona del Monte Amiata: Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Castiglion d’Orcia, Piancastagnaio, Roccalbegna e Santa Fiora, propongono la manifestazione “Amiatautunno”. Castagne, funghi, vino, olio caratterizzano un ricco calendario di feste popolari in cui si intrecciano gusto e tradizione. A parlarcene è Luca Ventresca, assessore al turismo del Comune di Abbadia San Salvatore, ospite di Marco Leone.

http://www.amiatautunno.it

Puntata 139 del 6 Marzo 2017

CULTURA

L’Orto Botanico di Padova ospita la mostra “Mario Rigoni Stern, escursione nell’opera e nel paesaggio”. Le foto del francese Loic Seron raccontano i luoghi del cuore dello scrittore originario dell’Altopiano di Asiago. Ce ne parla la professoressa Giovanna Valenzano, ospite di Cristina Sartori.

http://www.iluoghidirigonistern.it

.

ARTIGIANATO

Simone Pezzini è uno degli ultimi tipografi italiani ad usare sistemi di stampa meccanica con cui coniuga estro, tradizione e creatività. Il suo laboratorio di Milano riflette anche i gusti e i costumi dell’Italia, dal Novecento ad oggi. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.tipografiapezzini.com

.

CUCINA

Oggi “Made in Italy” vi porta a Saint Moritz, in Svizzera, a conoscere il ristorante Talvo dello chef Martin Dalsass, stellato Michelin, in compagnia della nostra Francesca Valentini, per scoprire come la cucina italiana ha conquistato i palati degli elvetici.

http://www.talvo.ch

http://www.lesoste.it

Puntata 117 del 3 Ottobre 2016

CINEMA

Ezio Greggio, attore, regista, showman, è oggi ospite di “Made in Italy” insieme a Maria Bologna, direttore di QE-Magazine, per parlarci del suo prossimo film e dei suoi impegni artistici.

http://www.qe-magazine.com

http://www.eziogreggio.it

.

ARTIGIANATO

Di mestiere fa il liutaio, e grazie a Instagram ha conosciuto una fama planetaria. Parliamo di Valerio Ferron, artigiano di Cremona, patria dello Stradivari, che si dedica alla costruzione, al restauro e alla manutenzione di strumenti a pizzico e ad arco. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.violinaio.it

.

CIBO

Ogni varietà di olio extravergine d’oliva ha nutrienti diversi che agiscono a livello genetico sul nostro organismo, con effetti diretti su numerose malattie. A scoprirlo un team di scienziati italiani guidati dal professor Antonio Moschetta dell’Università di Bari, al microfono di Marco Leone.

Studio sull’olio extravergine d’oliva

Puntata 94 del 14 Marzo 2016

TECNOLOGIA

Si chiama Waternest. È una casa galleggiante ed ecosostenibile. Ed è destinata a rivoluzionare il nostro modo di vivere in un’abitazione. L’ha progettata l’architetto italiano Giancarlo Zema, oggi ospite di Alessandro Mantero.

http://www.giancarlozema.com

http://www.ecoflolife.com

.

CIBO

Delizia della tavola, principe dei condimenti, l’olio extravergine d’oliva italiano è spesso oggetto di sofisticazioni e manipolazioni. La dottoressa Elga Baviera, al microfono di Marco Leone, ci insegna come difenderci dalle frodi e riconoscere il gusto del vero olio d’oliva.

http://www.alimentiesicurezza.it

.

CULTURA

Musica, viaggi, cucina. Sempre sulla cresta dell’onda. Quella della radio. Oggi Maurizio DiMaggio, famoso Dj e blogger, si racconta a Made in Italy. Maria Bologna, direttore di QE-Magazine, lo ha incontrato.

http://www.inviaggiocondimaggio.it/

http://www.qe-magazine.com/

Puntata 90 del 15 Febbraio 2016

CIBO

A imitare il made in Italy a tavola ci provano tutti, taroccando carne, formaggi, vini, venduti come prodotti italiani. A spiegarci come difenderci è oggi la dottoressa Elga Baviera, biologa ed esperta di Sicurezza degli alimenti, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.alimentiesicurezza.it

.

MUSICA

Esattamente 200 anni fa, il 20 Febbraio 1816, andava in scena, per la prima volta, al Teatro Argentina di Roma, “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, destinato a diventare una delle opere italiane più amate e rappresentate nel mondo. Ce ne parla la professoressa Elisabetta Braschi del Conservatorio di Musica di Brescia. Marco Leone l’ha incontrata.

http://www.fondazionerossini.com

.

CULTURA

Lo scrittore Alberto Toso Fei, ospite di Francesca Valentini, ci introduce nella Venezia segreta dei Dogi, titolo anche del suo nuovo libro, tra complotti, atti di eroismo e affari di stato.

http://www.albertotosofei.it/

Puntata 69 del 21 Settembre 2015

.

Ascolta la Puntata 69 del 21 Settembre 2015

MUSICA

Il musicologo Renzo Cresti, al microfono di Alessandro Mantero, ci guida alla riscoperta della storia delle bande musicali italiane: palestre di talenti, ambasciatrici della nostra cultura nel mondo, e spesso depositarie delle tradizioni popolari italiane.

http://www.renzocresti.com

.

TURISMO

Punteggiata da ville e dimore signorili ricche di fascino e di storia, la Riviera del Brenta, nel veneziano, si conferma come meta privilegiata per turisti italiani e stranieri. E i proprietari si organizzano per garantire offerte di eccellenza, come ci racconta Cristina Rossi della Villa Foscarini Rossi a Stra, nell’intervista di Cristina Sartori.

http://www.villafoscarini.it

http://www.rivieradelbrenta.com

 .

CIBO

Segreti e benefici della dieta mediterranea e di un sano consumo di frutta e verdura. Ne parliamo oggi con la professoressa Mariangela Rondanelli dell’Università di Pavia, e con lo chef toscano Luca Bertini, ospiti di Marco Leone.

http://www.unesco.it/cni/index.php/archivio-news/174-la-dieta-mediterranea-e-patrimonio-immateriale-dellumanita

Puntata 45 del 2 Marzo 2015

.

.

Ascolta la Puntata 45 del 2 Marzo 2015

SCIENZA

L’olio di fegato di merluzzo contiene una molecola in grado di prevenire il cancro del colon. La sensazionale scoperta è stata fatta all’Università di Bologna. A parlarcene è il professor Luigi Ricciardiello del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche. Alessandro Mantero lo ha intervistato.

http://www.unibo.it/docenti/luigi.ricciardiello

.

ARTE

Il Museo del Vetro di Murano, a Venezia, ha riaperto i battenti dopo una complessa opera di ampliamento e riallestimento per raccontare la magia del vetro nato in quest’isola della Laguna, e presentare i capolavori dei maestri vetrai, dal Duecento fino ai giorni nostri. Ce ne parla la direttrice del Museo, Chiara Squarcina, ospite di Cristina Sartori.

http://museovetro.visitmuve.it

.

DESIGN

L’edificio più bello del mondo è a Torino. Il seicentesco palazzo Valperga Galleani, superbamente restaurato dal Gruppo Building, si è aggiudicato il prestigioso premio “Building of the Year” dell’autorevole ArchDaily. A parlarci di questo successo è Piero Boffa al microfono di Luca Giacon.

ArchDaily

http://www.building.it

Puntata 28 del 3 Novembre 2014

.

.

Ascolta la Puntata 28 del 3 Novembre 2014

CULTURA

Lo sapevate che il gesto dell’ombrello o quello delle classiche corna, sono diventati materia di studio? Luca Vullo, un giovane regista siciliano trapiantato a Londra, si è messo a insegnare l’arte della gestualità italiana, unendo a questa professione la sua attività di cineasta. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.lavocedelcorpo.com

http://www.influxlondon.com

.

ARTE

Le bellissime donne della Belle Epoque ritratte dal pennello di Vittorio Matteo Corcos si lasciano ammirare in una mostra allestita a Palazzo Zabarella, a Padova, dal titolo “Corcos, i sogni della Belle Epoque”. Guida d’eccezione della mostra, per “Made in Italy”, uno dei curatori: Fernando Mazzocca al microfono di Cristina Sartori.

http://www.zabarella.it

.

CIBO

Oggi andiamo alla scoperta dei segreti della pizza con uno dei maggiori produttori italiani di pizza surgelata. Il modo più efficace per far arrivare in tutto il mondo il sapore di uno dei piatti italiani più consumati, e imitati, al mondo. Luca Giacon ne ha parlato con Dario Roncadin.

http://www.roncadin.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: