Archivi Blog
Puntata 192 del 21 Maggio 2018
ARTE
Nel corso dell’Ottocento i panorami dell’Italia diventano oggetto di una costante attenzione da parte degli artisti che sono così portati a ripensare prospettive, formati e linguaggi della pittura di paesaggio. Lo racconta la mostra dal titolo “Viaggio in Italia. I paesaggi dell’Ottocento dai Macchiaioli ai Simbolisti”, allestita al MART di Rovereto. Ce ne parla la curatrice, Alessandra Tiddia al microfono di Alessandro Mantero.
Puntata 20 del 8 Settembre 2014
Ascolta la Puntata 20 dell’ 8 Settembre 2014
.
SCIENZA
Un team di ricercatori italiani ha scoperto una nuova proprietà farmacologica anticancro della trabectedina, una molecola derivata da un mollusco del Mar dei Caraibi, già nota in campo medico. Ce ne parla la dottoressa Paola Allavena, responsabile del Laboratorio di Immunologia Cellulare dell’Istituto Clinico Humanitas di Milano. Alessandro Bettero l’ha intervistata.
.
ARTE
Nell’anno dedicato al pittore Paolo Veronese, torna a Padova, dove fu dipinta nel 1575 la parte trafugata della Pala dell’Ascensione realizzata per la Chiesa di San Francesco, esposta alla mostra “Paolo Veronese e Padova” al Museo Civico degli Eremitani, come racconta il direttore dei Musei Civici, Davide Banzato, al microfono di Cristina Sartori.
.
PAESAGGIO
Sono un’ottantina in tutta Italia. Si tratta dei villaggi ecologici: comunità che hanno recuperato vecchi immobili rurali o case coloniche scegliendo di vivere in armonia con la natura. A parlarcene è Francesca Guidotti, presidente di Rive, la Rete italiana dei villaggi ecologici. Marco Evangelisti l’ha incontrata.
http://www.ecovillaggi.it
Puntata 5 del 28 Aprile 2014
Ascolta la Puntata 5 del 28 Aprile 2014
.
BUSINESS. Le aziende italiane si preparano a sbarcare nello Xinjiang, una regione autonoma della Cina che potrebbe diventare un nuovo Eldorado per l’export del nostro Paese. Di questa opportunità ci parla il sinologo Adriano Madaro al microfono di Alessandro Bettero.
Adriano Madaro – www.sigillum.it
.
SCIENZA. A volte ritornano. Stiamo parlando dei “cervelli” illustri: quelli di tanti giovani ricercatori italiani partiti per cercare fortuna all’estero. È il caso di Graziano Martello, che è tornato dall’Università di Cambridge grazie a un finanziamento della Fondazione Armenise Harvard. La sua esperienza al microfono di Cristina Sartori.
Graziano Martello – Fondazione Armenise Harvard
.
PAESAGGIO. Tra la primavera e l’estate, i treni a vapore tornano a percorrere le vecchie linee ferroviarie dismesse che attraversano paesaggi mozzafiato dell’Italia. Alice Speziali è salita a bordo di uno di questi convogli: il Treno Natura che attraversa la Toscana, tra la vallata del Monte Amiata e le Crete Senesi, dove ha incontrato Giancarlo Palazzi, coordinatore della Ferrovia Val d’Orcia.
Ferrovie Turistiche – La Carrozza Matta – Trenino Verde – Ferrovie Turistiche Calendario Eventi Centro Italia 2014
Puntata 2 del 7 Aprile 2014

.
Ascolta la puntata 2 del 7 Aprile 2014
TECNOLOGIA. Manuel Catalano, già ricercatore al Centro Piaggio dell’Università di Pisa e ricercatore all’Istituto di Tecnologia di Genova ha vinto il premio di Eurobotics, “Georges Giralt Award 2014” con una tesi sulla progettazione di robot di ultima generazione in grado di muoversi nell’ambiente come gli esseri umani. Cristina Sartori lo ha intervistato.
PAESAGGIO. “Il Paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010” è il titolo di una mostra, al Museo di Roma in Trastevere, che racconta le trasformazioni dell’Italia, dal dopoguerra ad oggi, attraverso lo sguardo dei più grandi fotografi italiani. A parlarcene è il curatore, Walter Liva, al microfono di Alessandro Bettero.
CUCINA. I segreti della tradizione dell’uovo di cioccolato, legata alla Festa di Pasqua, svelati da Danilo Freguja, uno dei più grandi maestri pasticcieri italiani, e tra gli ambasciatori mondiali del cioccolato. Marco Evangelisti lo ha incontrato