Archivi Blog

Puntata 229 del 1° Aprile 2019

ARTE

Il pittore ferrarese Giovanni Boldini è considerato uno degli interpreti più sensibili e fantasiosi del fascino della Belle Époque. Palazzo dei Diamanti di Ferrara racconta i legami tra la sua opera, la moda e la letteratura nella Belle Époque attraverso la mostra dal titolo “Boldini e la moda”.

Al microfono di Alessandro Mantero ce ne parla Barbara Guidi, curatrice della mostra e conservatore capo delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara.

http://www.palazzodiamanti.it/1629/boldini-e-la-moda

Pubblicità

Puntata 219 del 21 Gennaio 2019

ARTE

Palazzo Buonaccorsi, sede del Museo Civico di Macerata, nelle Marche, ospita una grande mostra che riunisce, per la prima volta, le opere del pittore veneziano del Rinascimento, Lorenzo Lotto, create per il territorio e poi disperse nel mondo, e quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche, sua terra d’elezione. Ci guida alla conoscenza di Lotto il curatore della mostra, Enrico Maria Dal Pozzolo, professore di Storia dell’Arte moderna all’Università di Verona, al microfono di Luca Giacon.

http://www.mostralottomarche.it

Puntata 206 dell’ 8 Ottobre 2018

ARTE

Palazzo Reale di Milano dedica a Carlo Carrà la più ampia e importante rassegna antologica mai realizzata sull’artista. Uno dei più grandi maestri della pittura del Novecento. Ce ne parla, a “Made in Italy”, la professoressa Maria Cristina Bandera, curatrice della mostra e direttrice scientifica della Fondazione di studi di Storia dell’arte “Roberto Longhi”. Alessandro Mantero l’ha intervistata.

http://www.palazzorealemilano.it

Puntata 141 del 20 Marzo 2017

MUSICA

Il maestro Peppe Vessicchio, musicista, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra che ha lavorato con Zucchero, Elio e le Storie Tese, Ramazzotti, Gino Paoli e molti altri artisti, presenta a “Made in Italy” il suo nuovo libro “La musica fa crescere i pomodori”, scritto con Angelo Carotenuto. Alessandro Bettero lo ha incontrato.

http://www.facebook.com/ilsestoarmonico/

.

CULTURA

Ellybee, una startup  milanese, ha messo a punto un ingegnoso sistema che utilizza la realtà aumentata per facilitare l’apprendimento della lingua inglese, come ci spiega la fondatrice, Ornella  Faranda, ospite di Martina Mazzaro

http://www.ellybee.it

.

ARTE

Made in Italy” vi porta alla scoperta della Galleria Corsini e di Palazzo Barberini a Roma con i loro splendidi capolavori pittorici, e con due mostre eccezionali di cui ci parla il Direttore, Flaminia Gennari Santori, al microfono di Marco Leone.

http://www.barberinicorsini.org

Puntata 104 del 23 Maggio 2016

TECNOLOGIA

Liquidi industriali contaminati oppure radioattivi come quelli della centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, possono essere finalmente decontaminati grazie ad una metodica tutta italiana, messa a punto dalla Wow Technology. A parlarcene è l’ingegnere Adriano Marin, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.wowwater.eu

.

ARTE

Palazzo Sarcinelli a Conegliano, in provincia di Treviso, ospita la mostra “I Vivarini. Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento” che racconta l’avventura artistica di Antonio, Bartolomeo e Alvise Vivarini, grandi protagonisti della pittura del Quattrocento veneziano. Cristina Sartori ha incontrato il professor Giandomenico Romanelli, curatore della mostra.

http://www.mostravivarini.it

.

CIBO

Lotta allo spreco di cibo, e promozione dell’educazione alimentare. Al microfono di Marco Leone, il professor Andrea Segré dell’Università di Bologna, lancia questa sfida nel suo libro dal titolo “Cibo” edito da Il Mulino.

http://www.andreasegre.it

Puntata 78 del 23 Novembre 2015

.

.

Ascolta la Puntata 78 del 23 Novembre 2015

ARTE

Oltre cento opere raccontano la vicenda artistica e l’avventura umana di uno dei macchiaioli più famosi: Giovanni Fattori, grande protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, in mostra a Palazzo Zabarella a Padova. Ce ne parla uno dei curatori, il professor Fernando Mazzocca, al microfono di Cristina Sartori.

http://www.zabarella.it

.

DESIGN

È una bicicletta rivoluzionaria: senza raggi e richiudibile in uno zaino che diventa un trolley. Si chiama SadaBike. L’ha inventata un giovane e geniale ingegnere di Torino, Gianluca Sada. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.sadabike.it/

.

VINO

Oggi Made in Italy vi porta in Sicilia, sulle pendici dell’Etna, a conoscere le antiche tecniche di coltivazione della vite, come al tempo dei romani, e della vinificazione nei Palmenti. A guidarci è l’enologo e viticoltore Salvo Foti, ospite di Marco Leone.

http://www.ivigneri.it

Puntata 66 del 27 Luglio 2015

.

.

Ascolta la Puntata 66 del 27 Luglio 2015

EVENTI

Durante la Prima Guerra mondiale, il 9 agosto 1918, il poeta Gabriele D’Annunzio, a capo della squadriglia aerea “Serenissima”, compiva la storica impresa di sorvolare la città di Vienna, cuore dell’allora nemico impero austroungarico, decollando dal campo di aviazione del castello di San Pelagio, vicino a Padova, oggi sede del Museo dell’Aria e del Volo. Ce ne parla la proprietaria del castello, Ricciarda Avesani Zaborra, al microfono di Cristina Sartori.

http://www.castellodisanpelagio.it

.

CULTURA

Italia e Stati Uniti legati da un progetto di formazione che prepara i professionisti di domani, grazie alle borse di studio che la John Mott Scholarship Foundation di Washington destina ogni anno a promettenti studenti calabresi. Ce ne parla il presidente della Fondazione, l’avvocato Mario Mirabelli, oggi ospite di Alessandro Mantero.

http://www.mottscholarship.org/

.

CUCINA

Piatti, bicchieri, zuppiere, oggetti pregiati raccontano l’arte di arredare la tavola nei secoli, in una mostra allestita a Palazzo Madama di Torino. Ci guida alla scoperta di questa galleria di piccoli tesori, la conservatrice, Cristina Maritano, nell’intervista di Cristina Sartori.

http://www.palazzomadamatorino.it

Puntata 59 del 8 Giugno 2015

.

.

Ascolta la Puntata 59 dell’8 Giugno 2015

TURISMO

Oggi Made in Italy vi conduce alla scoperta del Real Bosco di Capodimonte, a Napoli: uno dei più originali complessi architettonici settecenteschi, voluto da Carlo III di Borbone. A svelarcene i segreti è Guido Gullo direttore e conservatore del sito. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.boscodicapodimonte.it

http://www.ilparcopiubello.it

.

ARTE

Apre al pubblico l’ala novecentesca del Palazzo del Bo, sede dell’Università di Padova: splendido museo dell’arte e del design degli anni Venti e Trenta, con opere di grandi artisti dell’epoca. Cristina Sartori l’ha visitato per voi con la professoressa Elisabetta Saccomani, Delegata del Rettore alla cura del patrimonio storico e artistico dell’Ateneo.

http://www.unipd.it/universita/patrimonio-artistico-culturale/visite-guidate/visite-guidate-palazzo-bo

.

VINO

Scoperti in Sardegna migliaia di semi del vitigno della Vernaccia e della Malvasìa risalenti a 3 mila anni fa, ancora perfettamente conservati! Si riscrive così la storia del vino nel Mediterraneo. A parlarcene è il professor Gianluigi Bacchetta dell’Università di Cagliari, al microfono di Marco Leone.

http://www.ccb-sardegna.it/

Puntata 57 del 25 Maggio 2015

.

.

Ascolta la Puntata 57 del 25 Maggio 2015

TECNOLOGIA

Si chiama Let’s Pizza ed è destinata a rivoluzionare il consumo della pizza come la conosciamo. È una macchina, realizzata dalla Sitos di Rovereto, in grado di impastare con prodotti freschi, guarnire e cucinare una pizza in 3 minuti! A spiegarci com’è nata, è il professor Fabrizio Dughiero dell’Università di Padova. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.letspizza.it

.

ARTE

Palazzo Magnani di Reggio Emilia ospita la mostra Il disegno tra arte e scienza, dedicata a Piero della Francesca, artista geniale ed enigmatico del Rinascimento, svelato nella sua veste di matematico e scienziato. Ne parla a “Made in Italy” il curatore, Francesco Paolo di Teodoro, ospite di Cristina Sartori.

http://www.palazzomagnani.it

.

MUSICA

Fiorella Mannoia, sessant’anni e non averli! Phil Baglini di LondonOneRadio ha incontrato la cantante italiana alla vigilia del suo tour europeo. E ce ne propone un ritratto inedito e inconsueto della vita, della carriera e del rapporto con i suoi fan.

http://www.fiorellamannoia.it

http://www.londononeradio.com

Puntata 45 del 2 Marzo 2015

.

.

Ascolta la Puntata 45 del 2 Marzo 2015

SCIENZA

L’olio di fegato di merluzzo contiene una molecola in grado di prevenire il cancro del colon. La sensazionale scoperta è stata fatta all’Università di Bologna. A parlarcene è il professor Luigi Ricciardiello del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche. Alessandro Mantero lo ha intervistato.

http://www.unibo.it/docenti/luigi.ricciardiello

.

ARTE

Il Museo del Vetro di Murano, a Venezia, ha riaperto i battenti dopo una complessa opera di ampliamento e riallestimento per raccontare la magia del vetro nato in quest’isola della Laguna, e presentare i capolavori dei maestri vetrai, dal Duecento fino ai giorni nostri. Ce ne parla la direttrice del Museo, Chiara Squarcina, ospite di Cristina Sartori.

http://museovetro.visitmuve.it

.

DESIGN

L’edificio più bello del mondo è a Torino. Il seicentesco palazzo Valperga Galleani, superbamente restaurato dal Gruppo Building, si è aggiudicato il prestigioso premio “Building of the Year” dell’autorevole ArchDaily. A parlarci di questo successo è Piero Boffa al microfono di Luca Giacon.

ArchDaily

http://www.building.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: