Archivi Blog
Puntata 147 del 1 Maggio 2017
TECNOLOGIA
Si occupano di componentistica per la Formula 1, bio-meccanica e bio-ingegneria. Hanno realizzato i caschi per i protagonisti del film “Alien – Covenant”. L’attività di Gianluca Martini, Alessandra Freschi e Nicola Campani della Northwall di Parma è nata dalla loro esperienza nel Soccorso Alpino. Ce ne parla Gianluca Martini. Alessandro Mantero lo ha incontrato.
.
EVENTI
La mostra dal titolo “Titanic – The Artifact Exhibition”, allestita alla Promotrice delle Belle Arti di Torino, racconta la tragedia del transatlantico affondato nell’Oceano Atlantico tra il 14 e il 15 aprile 1912. Ne rievoca la vicenda Lara Martinetto al microfono di Cristina Sartori.
.
CIBO
Oggi andiamo a Vicenza per conoscere la storia e la tradizione di un piatto di pesce che l’ha resa famosa in tutto il mondo: il “Bacalà alla Vicentina”. A raccontarcela, in compagnia di Marco Leone, è Luciano Righi presidente della Confraternita del Bacalà alla Vicentina.
Puntata 89 dell’8 Febbraio 2016
SCIENZA
I “neuroni specchio” sono alla base dei meccanismi del comportamento umano e del riconoscimento tra simili. La loro scoperta si deve al professor Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato e direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma oggi ospite di Made in Italy al microfono di Cristina Sartori.
http://old.unipr.it/arpa/mirror/english/staff/rizzolat.htm
.
ARTE
La Triennale di Milano rende omaggio all’arte contemporanea italiana con la mostra “Ennesima”: 170 opere di oltre 70 artisti che coprono un periodo che va dagli anni Sessanta ad oggi. Ce ne parla il curatore della mostra, Vincenzo De Bellis, ospite di Marco Leone.
.
CIBO
Si chiama MeeSoo ed è una macchina che, in pochi secondi, confeziona un Tiramisù: il dessert italiano alla crema di mascarpone più famoso nel mondo. L’ha inventata Iuri Merlini, un ingegnere assai goloso, con la passione per i dolci. Alessandro Mantero lo ha incontrato.
Puntata 19 del 1 Settembre 2014
Ascolta la Puntata 19 del 1° Settembre 2014
TECNOLOGIA
VisLab, è una start-up dell’Università di Parma, e sta mettendo a punto l’auto che guida da sola. Nel 2010 è già stato effettuato con successo, uno storico test su strada tra l’Italia e Shanghai, in Cina. Il professor Alberto Broggi, a capo del progetto, ne ha parlato con Alessandro Bettero.
.
ARTE
Icona mondiale dei monumenti italiani, la Torre pendente di Pisa si svela sulle sue misteriose origini e sulla sua funzione, grazie agli studi del professor Valerio Ascani del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, che ha raccolto le sue ricerche in un recentissimo libro, edito in lingua inglese. L’intervista di Cristina Sartori
.
CIBO
Orti, animali da pascolo, stalle. In passato Venezia, seppur circondata dall’acqua, aveva notevoli riserve alimentari. I “Campi” dell’attuale toponomastica ce lo ricordano ancora. A raccontarci questo inedito spaccato della storia lagunare è la scrittrice Elisabetta Tiveron. Marco Evangelisti l’ha incontrata.
Puntata 13 del 23 Giugno 2014
Ascolta la Puntata 13 del 23 Giugno 2014
.
TECNOLOGIA
L’Oceano a Montegrotto. Nella celebre località termale è stata inaugurata la piscina, per appassionati di diving, più profonda al mondo: ben 40 metri! Una sfida tecnologica tutta italiana vinta dal suo realizzatore, Emanuele Boaretto, oggi al microfono di Cristina Sartori.
http://www.y-40.com/it/content/8-conosci-y-40
.
ECONOMIA
L’Italia scommette sul rinascimento artigiano: dagli antichi mestieri alla robotica. E i grandi investitori stranieri ritornano. Alessandro Bettero ne ha parlato con Stefano Micelli, professore del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e direttore scientifico della Fondazione Nord Est.
http://www.fondazionenordest.net
.
CIBO
La Arance rosse di Sicilia Igp portano il profumo, il sole e la storia di quest’isola in tutto il mondo. Ce ne racconta le peculiarità Nello Alba, presidente di Oranfrizer che Silvano Facco ha incontrato per noi al Salone Internazionale dell’Alimentazione Cibus di Parma.