Archivi Blog
Puntata 240 del 17 Giugno 2019
ARTE
A Napoli, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Pio Monte della Misericordia promuovono la mostra dal titolo “Caravaggio Napoli”, curata da Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger, che approfondisce il periodo napoletano del pittore lombardo, e cioè all’inizio del 1600, e l’eredità artistica lasciata alla città partenopea. Maria Cristina Terzaghi è oggi nostra ospite a “Made in Italy”, al microfono di Alessandro Mantero.
Puntata 234 del 6 Maggio 2019
EVENTI
L’11 luglio di quest’anno ricorre il duecentesimo anniversario della posa della prima pietra del maestoso Tempio di Canova a Possagno, in provincia di Treviso. Antonio Canova, pittore e scultore, è considerato come il massimo esponente del Neoclassicismo nella scultura. Ce ne parla, a Made in Italy, Marcello Cavarzan, consigliere della Fondazione Canova di Possagno, al microfono di Marco Leone.
Puntata 227 del 18 Marzo 2019
ARTE
Con la mostra dal titolo «Ca piogg’ dint’ ‘o cor’», l’artista pugliese Michael Rotondi rende omaggio alla città di Napoli. La personale, a cura di Marina Guida, è articolata in tre allestimenti. Ma si presenta come un unicum, cui va ad aggiungersi un segmento antologico di lavori che compendia la vicenda creativa dell’artista: dalla pittura su tela a quella digitale. A parlarcene è la curatrice della mostra, Marina Guida al microfono di Alessandro Mantero.
Puntata 225 del 4 Marzo 2019
LETTERATURA
L’artista Francesco Mazzola, meglio noto come “Il Parmigianino”, visse in uno dei periodi più controversi del Cinquecento. In un’Italia che non era ancora una nazione ma un mosaico di staterelli, sullo sfondo delle lotte tra l’impero e il papato. Eppure questo pittore parmense portò un messaggio di straordinaria bellezza che ha superato le strette maglie dei secoli. A farne un accurato ritratto è stata la scrittrice Paola Brianti nel suo libro dal titolo “Parmigianino. Il mistero di un genio”. Alessandro Mantero l’ha intervistata.
Puntata 222 dell’11 Febbraio 2019
ARTE
“Romanticismo” è il titolo della mostra dedicata all’omonimo periodo storico che cambiò, nel corso della prima metà dell’Ottocento, la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale. Milano, che tra le grandi città d’Italia ebbe, in quegli anni, la maggiore vocazione europea, fu uno dei centri della civiltà romantica sia per le arti figurative sia sul versante letterario e musicale. Ce ne parla a “Made in Italy” il professor Francesco Mazzocca, curatore della mostra, al microfono di Francesca Valentini.
http://www.gallerieditalia.com/it/milano/mostra-romanticismo
Puntata 219 del 21 Gennaio 2019
ARTE
Palazzo Buonaccorsi, sede del Museo Civico di Macerata, nelle Marche, ospita una grande mostra che riunisce, per la prima volta, le opere del pittore veneziano del Rinascimento, Lorenzo Lotto, create per il territorio e poi disperse nel mondo, e quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche, sua terra d’elezione. Ci guida alla conoscenza di Lotto il curatore della mostra, Enrico Maria Dal Pozzolo, professore di Storia dell’Arte moderna all’Università di Verona, al microfono di Luca Giacon.
Puntata 199 del 9 Luglio 2018
ARTE
La mostra “Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d’arte nella terra di Oderisi” ci restituisce la dimensione straordinaria di una città di grande rilevanza politica e culturale nell’Italia tra il Duecento e il Trecento. La mostra, curata da Giordana Benazzi, Elvio Lunghi ed Enrica Neri Lusanna, allestita in tre sedi diverse: a Palazzo dei Consoli, al Museo Diocesano e al Palazzo Ducale di Gubbio, propone dipinti su tavola, sculture, oreficerie e manoscritti miniati. Ce ne parla uno dei curatori della mostra, il professor Elvio Lunghi, ospite di Alessandro Mantero.