Archivi Blog
Puntata 225 del 4 Marzo 2019
LETTERATURA
L’artista Francesco Mazzola, meglio noto come “Il Parmigianino”, visse in uno dei periodi più controversi del Cinquecento. In un’Italia che non era ancora una nazione ma un mosaico di staterelli, sullo sfondo delle lotte tra l’impero e il papato. Eppure questo pittore parmense portò un messaggio di straordinaria bellezza che ha superato le strette maglie dei secoli. A farne un accurato ritratto è stata la scrittrice Paola Brianti nel suo libro dal titolo “Parmigianino. Il mistero di un genio”. Alessandro Mantero l’ha intervistata.
Puntata 219 del 21 Gennaio 2019
ARTE
Palazzo Buonaccorsi, sede del Museo Civico di Macerata, nelle Marche, ospita una grande mostra che riunisce, per la prima volta, le opere del pittore veneziano del Rinascimento, Lorenzo Lotto, create per il territorio e poi disperse nel mondo, e quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche, sua terra d’elezione. Ci guida alla conoscenza di Lotto il curatore della mostra, Enrico Maria Dal Pozzolo, professore di Storia dell’Arte moderna all’Università di Verona, al microfono di Luca Giacon.
Puntata 189 del 30 Aprile 2018
MUSICA
Si chiama Mimmo Peruffo ed è il più grande produttore al mondo di corde per ukulele, con oltre un milione e mezzo di copie al mese. Un’altra eccellenza dell’Italia, in cui si fondono ricerca, sensibilità, musica, artigianato e visione globale del mercato. In questo caso con un tocco di genio che ha portato in vetta l’Aquila Corde Armoniche, da cui escono oggi le migliori corde per strumenti musicali antichi e moderni. Mimmo Peruffo è nostro ospite, a Made in Italy, al microfono di Alessandro Mantero.
Puntata 185 del 2 Aprile 2018
ARTE
Il Museo Civico di Sansepolcro, in provincia di Arezzo, ospita la mostra dal titolo “Piero Della Francesca. La seduzione della prospettiva” che illustra, attraverso riproduzioni di disegni, modelli prospettici, strumenti scientifici e video, le ricerche matematiche applicate alla pittura di Piero della Francesca. Ce ne parla uno dei curatori, il professor Filippo Camerota ospite di Alessandro Mantero.
Puntata 125 del 28 Novembre 2016
ECONOMIA
Una delle più importante sfide imposte dalla globalizzazione alle aziende italiane, è la tutela e la promozione dei nostri brand, soprattutto sul versante agroalimentare. Ne parliamo con il professor Vincenzo Zampi dell’Università di Firenze, al microfono di Alessandro Mantero.
.
ARTE
Cinquecento anni fa, il 26 novembre 1516, moriva a Venezia, nella stessa città che gli aveva dato i natali, Giovanni Bellini, uno dei più grandi maestri della pittura italiana del Rinascimento. A rievocarne la figura e l’opera è il dottor Antonio Mazzotta dell’Università Statale di Milano, in compagnia di Marco Leone.
http://unim.academia.edu/antoniomazzotta
.
MUSICA
La città di Palma Sola, nello stato di Santa Catarina, ospita la quattordicesima edizione di “Fest Italia”: il più importante festival della musica italiana in Brasile che promuove la tradizione canora italiana. Ce ne parla la coordinatrice, Ana Odete Delazeri, ospite di Marco Leone.
Puntata 107 del 13 Giugno 2016
SCIENZA
Antonella Viola, immunologa e biologa cellulare, è stata nominata tra i nuovi 58 membri della European Molecular Biology Organization. Prima donna tra i members dell’università di Padova, a conferma dell’eccellenza della ricerca italiana nell’area delle scienze biomediche. L’intervista di Cristina Sartori.
http://www.biomed.unipd.it/people/viola-antonella
.
CUCINA
Tutti i segreti della cucina di Da Vinci nel libro “Leonardo non era vegetariano”, pubblicato da Maschietto Editore. Ad anticiparci qualche inedito aspetto della personalità del genio toscano, e alcune ricette dell’epoca è uno degli autori del volume: lo chef Enrico Panero, ospite di Alessandro Mantero.
http://www.maschiettoeditore.com
.
TURISMO
Il Parco di Villa Taranto a Verbania, in Piemonte, è stato definito il giardino più bello del mondo grazie all’incredibile varietà botanica che lo contraddistingue. Ci guida alla sua scoperta Alessandra Dania, responsabile turistica dell’Ente Giardini Botanici di Villa Taranto, oggi con Marco Leone.
Puntata 104 del 23 Maggio 2016
TECNOLOGIA
Liquidi industriali contaminati oppure radioattivi come quelli della centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, possono essere finalmente decontaminati grazie ad una metodica tutta italiana, messa a punto dalla Wow Technology. A parlarcene è l’ingegnere Adriano Marin, ospite di Alessandro Mantero.
.
ARTE
Palazzo Sarcinelli a Conegliano, in provincia di Treviso, ospita la mostra “I Vivarini. Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento” che racconta l’avventura artistica di Antonio, Bartolomeo e Alvise Vivarini, grandi protagonisti della pittura del Quattrocento veneziano. Cristina Sartori ha incontrato il professor Giandomenico Romanelli, curatore della mostra.
.
CIBO
Lotta allo spreco di cibo, e promozione dell’educazione alimentare. Al microfono di Marco Leone, il professor Andrea Segré dell’Università di Bologna, lancia questa sfida nel suo libro dal titolo “Cibo” edito da Il Mulino.