Archivi Blog

Puntata 86 del 18 Gennaio 2016

TECNOLOGIA

I robot a scuola delle api. Il comportamento di questi insetti serve infatti come base per la programmazione dell’intelligenza artificiale, campo in cui l’Italia è all’avanguardia. Ce ne parla il dottor Vito Trianni del Consiglio nazionale delle Ricerche, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.istc.cnr.it/it/group/laral

.

TURISMO

Se volete vivere per qualche ora nell’Italia del Medioevo, tra rievocatori storici e accurate ricostruzioni dell’ambiente e del paesaggio, l’Archeodromo di Poggibonsi, in Toscana, non vi deluderà. Il suo direttore Marco Valenti ci spiega le caratteristiche di questo museo vivente all’aria aperta, unico in Italia. Francesca Valentini lo ha incontrato.

http://www.archeodromopoggibonsi.it

.

CIBO

L’insalata, più ancora della pizza e della pasta, rappresenta l’Italia a tavola. Inventata dai romani e arricchitasi nel Rinascimento, è diventata un piatto immancabile in tutti i menù del mondo, come ci racconta lo scrittore Alessandro Marzo Magno, al microfono di Marco Leone.

http://www.alessandromarzomagno.it

Pubblicità

Puntata 64 del 13 Luglio 2015

.

.

Ascolta la Puntata 64 del 13 Luglio 2015

TECNOLOGIA

Sarà il maggiordomo del futuro. Si chiama “iCub” ed è un androide. Il robot è stato costruito all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, ed è destinato a rivoluzionare la nostra vita domestica. Ne parla a “Made In Italy” il professor Giorgio Metta, direttore dell’iCub Facility, ospite di Marco Leone.

http://pasa.cognitivehumanoids.eu

http://www.iit.it/en/people/giorgio-metta.html

.

ARTIGIANATO

Varata a Venezia una gondola eccezionale, con damaschi e intarsi d’oro, come non se ne realizzavano da anni. A crearla nel suo squero, è stato Roberto Tramontin: uno degli ultimi costruttori di gondole, custode di una tradizione secolare. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.tramontingondole.it

http://www.bottegatramontingondole.com

.

CIBO

Una ricerca scientifica italiana ha confermato i benefici del carciofo su cuore, fegato e metabolismo umano. Ne parla al microfono di Marco Leone la professoressa Mariangela Rondanelli dell’Università di Pavia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Cynara_scolymus

Puntata 46 del 9 Marzo 2015

.

.

Ascolta la Puntata 46 del 9 Marzo 2015

TECNOLOGIA

Le piante hanno il loro robot. Si chiama Plantoide, e lo ha creato l’Istituto Italiano di Tecnologia. È in grado di monitorare i suoli, anche di altri pianeti. Ma questa invenzione può avere ricadute perfino in campo medico. Ce ne parla Barbara Mazzolai. Alessandro Mantero l’ha incontrata.

http://www.plantoidproject.eu

.

EVENTI

Torino rende omaggio al grande viaggiatore veneziano Marco Polo con le fotografie di Michael Yamashita in mostra al Museo d’Arte Orientale con la collaborazione di National Geographic Italia. A illustrarcela è il curatore, Marco Cattaneo, ospite di Luca Giacon.

Mostra su Marco Polo

.

CIBO

Si chiama Margarete, ed è un asparago bianco tipico di Terlano, in Alto Adige. Cucinato in modi diversi, viene celebrato da una manifestazione che raggruppa numerosi ristoranti, e che prende avvio con l’inizio della primavera. Ce ne parla il presidente di Ristorasparagi, Andreas Sparer, al microfono di Cristina Sartori.

http://www.terlan.info

Puntata 2 del 7 Aprile 2014

Immagine

.

Ascolta la puntata 2 del 7 Aprile 2014

TECNOLOGIAManuel Catalano, già ricercatore al Centro Piaggio dell’Università di Pisa e ricercatore all’Istituto di Tecnologia di Genova ha vinto il premio di Eurobotics, “Georges Giralt Award 2014” con una tesi sulla progettazione di robot di ultima generazione in grado di muoversi nell’ambiente come gli esseri umani. Cristina Sartori lo ha intervistato.

Università di Pisa

PAESAGGIO. “Il Paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010” è il titolo di una mostra, al Museo di Roma in Trastevere, che racconta le trasformazioni dell’Italia, dal dopoguerra ad oggi, attraverso lo sguardo dei più grandi fotografi italiani. A parlarcene è il curatore, Walter Liva, al microfono di Alessandro Bettero.

Galleria fotografica

CUCINAI segreti della tradizione dell’uovo di cioccolato, legata alla Festa di Pasqua, svelati da Danilo Freguja, uno dei più grandi maestri pasticcieri italiani, e tra gli ambasciatori mondiali del cioccolato. Marco Evangelisti lo ha incontrato

www.freguja.it

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: