Archivi Blog

Puntata 212 del 19 Novembre 2018

LETTERATURA

Diego Galdino è diventato un caso letterario. È lo scrittore-barista romano più famoso d’Italia. La sua notorietà ha travalicato i confini nazionali perché i suoi libri oggi sono tradotti in tutto il mondo: dalla Germania alla Polonia, dalla Serbia alla Bulgaria, dalla Spagna al Sudamerica. Con il suo primo romanzo dal titolo Il primo caffè del mattino, ha fatto ingresso nella ristretta schiera dei nuovi scrittori italiani di talento. Ma com’è nato questo successo? È Diego Galdino stesso a raccontarcelo a “Made in Italy” al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.instagram.com/diegogaldinoscrittore/

Pubblicità

Puntata 211 del 12 Novembre 2018

MUSICA

150 anni fa, il 13 novembre 1868, la musica perdeva uno dei suoi più grandi maestri e compositori: Gioachino Rossini. La sua attività ha esplorato diversi generi musicali. Anche se deve la sua fama ad opere liriche senza tempo, famose, celebrate ed eseguite ancora oggi in tutto il mondo, come il Guglielmo Tell, la Cenerentola, la Gazza ladra, Semiramide, il Barbiere di Siviglia. Alessandro Mantero ne rievoca la figura con il professor Guido Zaccagnini, docente di storia della musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.

http://www.gioachinorossini.it

Puntata 190 del 7 Maggio 2018

ARTE

La mostra “Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto” è un tributo alla capitale d’Italia attraverso quegli artisti che l’hanno vissuta e interpretata secondo gli stili con i quali si sono espressi: 180 opere tra dipinti, sculture, grafica e fotografie, esposti alla Galleria d’Arte Moderna ci restituiscono l’immagine di una città multiculturale e ricca di fermenti artistici. Ne parla a Made in Italy Claudio Crescentini, uno dei curatori della mostra, al microfono di Marco Leone.

http://www.galleriaartemodernaroma.it

Puntata 170 del 18 Dicembre 2017

TECNOLOGIA

New York ha un nuovo grattacielo residenziale che parla italiano. È il “172 Madison Avenue” grazie alle facciate realizzate dalla Schüco Italia di Padova in collaborazione con la bergamasca Metal-Ser. A raccontarci i segreti di questa sfida tecnologica è il direttore generale di Schüco Italia, Roberto Brovazzo, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.schueco.com

http://www.metal-ser.it

.

CULTURA

La Calabria vanta un’opera d’arte eccezionale riconosciuta quale Patrimonio dell’umanità dell’Unesco: è il Codex Purpureus Rossanensis, un evangeliario greco miniato risalente a 1.500 anni fa, realizzato con fogli di finissima pergamena intinta nella porpora. A guidarsi alla sua scoperta è la storica dell’arte Cecilia Perri in compagnia di Generoso D’Agnese.

http://www.museocodexrossano.it/

.

EVENTI

La capitale ospita la mostra dal titolo “Voglia d’Italia. Il collezionismo internazionale nella Roma del Vittoriano” che propone la vasta raccolta dei coniugi statunitensi George Washington Wurts ed Henrietta Tower come ci racconta il curatore della mostra, lo storico dell’arte Emanuele Pellegrini al microfono di Marco Leone.

http://www.mostravogliaditalia.it

Puntata 162 del 23 Ottobre 2017

ARTE

Il pittore rinascimentale Giuseppe Arcimboldo, famoso per le sue tele che combinano ortaggi, animali e oggetti per creare figure antropomorfe, è protagonista di una straordinaria mostra a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini. Ce ne parla la curatrice, Sylvia Ferino, al microfono di Marco Leone.

http://www.barberinicorsini.org

.

ARTIGIANATO

Nel cuore di Venezia, immersa in un lussureggiante giardino,  si trova la Fornace Orsoni, l’unica attiva in centro storico, dove vengono create tessere per mosaici in vetro e oro, famosi e richiestissimi in tutto il mondo. Ce ne parla Pino Bisazza, presidente della Orsoni, ospite di Francesca Valentini.

http://www.orsoni.com

.

CULTURA

C’è un nesso che lega l’esperienza traumatica degli italiani giunti negli Stati Uniti e quello dei nativi americani. A studiarne le caratteristiche è il professor Marcello Maviglia che vive con la moglie irochese ad Albuquerque, in Nuovo Messico. Generoso D’Agnese lo ha incontrato.

http://www.psychiatryonline.it/node/1132

Puntata 158 del 17 Luglio 2017

ARTE

Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma” è il titolo della mostra ospitata a Palazzo Venezia e a Castel Sant’Angelo, a Roma, con opere anche di altri grandi maestri del Cinquecento come Tiziano, Tintoretto, Carracci e Bronzino. Ce ne parla il curatore, il professor Enrico Maria Dal Pozzolo, ospite di Alessandro Bettero.

http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/165/eventi/271/labirinti-del-cuore-giorgione-e-le-stagioni-del-sentimento-tra-venezia-e-roma

.

ARTIGIANATO

Quest’anno la 56° edizione della “Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna” in programma a Mogoro, in provincia di Oristano, si tinge di blu. Ci spiega perché Luisa Broccia, assessore con delega alle politiche della pubblica istruzione e dell’artigianato. Marco Leone l’ha intervistata.

http://www.fierartigianatosardegna.it

.

CUCINA

Dario Pisani è il miglior Chef Emergente del 2017. Lo hanno decretato gli Chef Award di quest’anno. Francesca Valentini lo ha incontrato al ristorante Tre Cristi di Milano.

http://www.trecristimilano.com

http://www.lesoste.it

Puntata 152 del 5 Giugno 2017

TECNOLOGIA

Parliamo della sicurezza sul luogo di lavoro, connessa al rischio di esplosioni provocate da polveri. Un fenomeno pericoloso, ma spesso sottovalutato. In tema di prevenzione, l’Italia vanta un’eccellenza di livello mondiale: la Erigo. È nostro ospite il suo amministratore delegato, Paolo Chechi, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.erigo.it

.

CULTURA

Leonardo è protagonista di un’esposizione permanente allestita a Roma, al Palazzo della Cancelleria dove si possono ammirare le macchine concepite dal genio di Vinci. Martina Mazzaro ha incontrato Augusto Biagi, curatore della mostra, che ci guida in un viaggio virtuale.

http://www.mostradileonardo.com

.

CUCINA

A 70 anni, il Ristorante Rampoldi di Montecarlo ritrova una nuova gioventù grazie a uno chef italiano di caratura internazionale, Antonio Salvatore, oggi in compagnia di Francesca Valentini, per svelarci alcune curiosità legate ai piatti della tradizione mediterranea.

http://www.rampoldi.mc

http://www.lesoste.it

Puntata 144 del 10 Aprile 2017

ARTE

Il Museo di Roma, a Palazzo Braschi, rende omaggio alla grandissima artista Artemisia Gentileschi, vissuta tra il 1593 e il 1653, con una mostra straordinaria curata da Francesca Baldassari, ospite di Alessandro Mantero. Artemisia fu una pittrice e un’intellettuale eclettica. E scrisse una pagina memorabile della storia dell’arte e della cultura.

http://www.arthemisia.it/mostre-future/arthemisiagentileschi/

.

MUSICA

Nato negli Stati Uniti, ma trasferitosi in Italia, Marco Brunelli ha lasciato una promettente carriera di ingegnere per dedicarsi alla sua passione più grande, la liuteria. E i suoi strumenti ad arco, oggi sono apprezzati in tutto il mondo. Ci racconta questa storia lui stesso al microfono di Martina Mazzaro.

http://www.marcobrunelli.com

.

TURISMO

La vera ricchezza dell’Italia è fatta di tavole imbandite, vini pregiati e bellezze naturali racchiuse in borghi, paesaggi e cittadine sparse lungo la penisola. A questo comparto della nostra economia è stato dedicato il Salone del Prodotto Tipico. Ce ne parla l’organizzatore, Raul Barbieri, direttore di Piemmeti, in compagnia di Cristina Sartori.

http://www.salonedelprodottotipico.it

Puntata 143 del 3 Aprile 2017

.

TECNOLOGIA

Energia senza fili, e sfruttando il principio della risonanza. Ispirandosi a Nikola Tesla, lavorano a questo progetto il professor Marco Santarelli, direttore scientifico di Res On Network, e membro del progetto di ricerca Netonnets. Santarelli è nostro ospite al microfono di Alessandro Bettero.

http://www.resonnetwork.it

http://www.facebook.com/marco.santarelli.staff

.

CULTURA

Roma, capitale d’Italia e del mondo latino, cuore pulsante del Rinascimento e del Barocco. Ce la ritrae, in chiave suggestiva, il professor Attilio Brilli, autore del libro “Il Grande racconto delle città italiane”. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.mulino.it/isbn/9788815266392

.

CUCINA

I colori e i sapori della Penisola Sorrentina nei piatti della pluristellata famiglia Mellino, del Ristorante Quattropassi di Nerano, amato dai vip e dalle stelle del cinema. Ci conduce alla scoperta delle primizie dell’orto e del mare, lo chef Fabrizio Mellino in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.ristorantequattropassi.it e http://www.lesoste.it

Puntata 142 del 27 Marzo 2017

CULTURA

Pace e tolleranza si costruiscono con l’educazione. E da 20 anni l’Associazione “Rondine Cittadella della Pace” fa studiare insieme giovani provenienti da nazioni in guerra dove si troverebbero su fronti contrapposti. Artefice di questo successo è Franco Vaccari, fondatore e presidente di “Rondine Cittadella della Pace”. Maria Bologna, direttore di QE-Magazine, lo ha incontrato per Made in Italy.

http://www.rondine.org

http://www.qe-magazine.com

.

TURISMO

Roma Gladiators Tour fa conoscere le vicende degli antichi romani ai bambini e ai loro genitori attraverso un divertente percorso interattivo messo a punto da Tapsy Tours. Ce ne parla la sua ideatrice, Paola De Paolis al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.tapsy.eu

.

CUCINA

Hanno portato il Mediterraneo a tavola con passione e creatività. Loro sono la chef Viviana Varese, e la maître e sommelier Sandra Ciciriello dell’acclamato e pluripremiato Ristorante Alice di Milano. Marco Leone ci guida oggi alla sua scoperta.

http://www.aliceristorante.it e http://www.lesoste.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: